Lequilibrio di breve periodo: il modello IS-LM Istituzioni di Economia Politica II.

Post on 02-May-2015

218 views 0 download

Transcript of Lequilibrio di breve periodo: il modello IS-LM Istituzioni di Economia Politica II.

L’equilibrio di breve periodo:il modello IS-LM

Istituzioni di Economia Politica II

Nelle lezioni precedenti abbiamo esaminato separatamente l’equilibrio del mercato dei beni e l’equilibrio dei mercati finanziari

Cosa accade se consideriamo contemporaneamente l’equilibrio del mercato dei beni e dei mercati finanziari?

Cosa determina l’equilibrio complessivo di un sistema economico nel breve periodo?

L’equilibrio di breve periodo

Introduzione

Esame delle scelte di investimento delle imprese

Costruzione della curva IS

Costruzione della curva LM

Determinazione dell’equilibrio

L’equilibrio di breve periodo

Introduzione

Finora abbiamo considerato separatamente:

Equilibrio del mercato dei beni (Capitolo 3) 1 condizione di equilibrio Y = Z 1 variabile Y

Equilibrio dei mercati finanziari (Capitolo 4) 1 condizione di equilibrio MD = MS

1 variabile i

Ora consideriamo congiuntamente i due mercati

Ciò implica l’utilizzo di:

2 Condizioni di equilibrio

2 Curve IS – equilibrio del mercato dei beni

LM – equilibrio del mercato della moneta

2 Variabili Y,i

Introduzione

Per esaminare l’equilibrio di breve periodo è necessario riconsiderare le due condizioni di equilibrio esaminate nel capitolo 3 e nel capitolo 4

Prima di farlo è opportuno rivedere le nostre assunzioni in merito alla determinazione degli investimenti

Introduzione

La funzione degli investimenti

Nel capitolo 3 abbiamo assunto che gli investimenti fossero esogeni (I=I0)

Cerchiamo ora di rendere endogeni gli investimenti

NB: Ricordiamo che gli investimenti sono la domanda di nuovo capitale delle imprese

Cosa guardano le imprese per decidere quanto investire ?

Principalmente due cose:

1) Livello delle vendite Se vendo di più ho bisogno di produrre di più ho

bisogno di più capitale Investimento (I) dipende positivamente dalle vendite

Se assumiamo assenza di scorte vendite = produzione (Y)

Per semplicità possiamo dunque considerare I una funzione crescente di Y

La funzione degli investimenti

2) Costo dell’investimento tasso di interesse i

Per comprendere questa relazione consideriamo due casi differenti:

a) L’impresa prende a prestito i fondi per finanziare l’investimento

Il costo del finanziamento dipende positivamente dagli interessi pagati

La funzione degli investimenti

b) L’impresa utilizza fondi propri L’investimento in capitale è tanto più conveniente

quanto minore è la remunerazione di impieghi finanziari alternativi

Es. impieghi alternativi BOT Se il rendimento dei BOT cresce diviene più

conveniente utilizzare i propri fondi per acquistare BOT anziché capitale

Costo opportunità Costo di rinunciare all’impiego alternativo

La funzione degli investimenti

In entrambi i casi: i costo finanziario (o costo opportunità) dell’investimento I

Possiamo dunque concludere che l’investimento dipende positivamente dalla produzione e negativamente dal tasso di interesse

I=I(Y,i) + -

Usando funzione lineare (esercizi)

I = I0 + d1Y - d2 i

La funzione degli investimenti

Costruzione della curva IS Riesaminiamo l’equilibrio del mercato dei beni

Domanda aggregata Z = C + I + G Il consumo dipende dal reddito disponibile YD

C = C (YD) dove YD=Y-T + Gli investimenti dipendono positivamente dalla

produzione e negativamente dal tasso di interesse I = I(Y,i) + - Spesa pubblica e tasse sono scelti dal governo e

sono esogeni G = G0 e T = T0

Sostituendo le componenti di Z Z = C(Y-T0) + I(Y,i) + G0

Condizione di equilibrio del mercato dei beni Z=Y

Considerando insieme le due equazioni Y = C(Y-T0) + I(Y,i) + G0

Nell’equazione abbiamo due variabili (Y e i) Possiamo rappresentare la condizione di equilibrio del mercato dei beni in un diagramma cartesiano

Curva IS

NB: Si chiama IS perché nell’equilibrio del mercato dei beni I=S (lezione 4)

Costruzione della curva IS

Per costruire la curva consideriamo il grafico dell’equilibrio del mercato dei beni capitolo 3

Z,Y

45°

A

ZZ

YA

Y

La curva ZZ è associata a Z = C(Y-T0) + I(Y,i) + G0 e potrebbe non essere lineare

Il grafico è costruito dato il valore di iZ,Y

45°

AZZ

YA

Y

Cosa accade se i varia?Assumiamo iI ZEquilibrio AA’

YA YA’ per cui in equilibrio iY

ZZ’

Z,Y

45°

A

ZZ

YA

YA’A’

Y

In equilibrio i Y

Spiegazione: icosto finanziamento I Z (in equil.)Y +effetto del moltiplicatore Y C e I Z (in

equil.)Y

Nell’equilibrio del mercato dei beni la relazione fra Y e i è decrescente

La curva IS è decrescente nel diagramma (Y,i)

Costruzione della curva IS

La curva IS indica tutte le coppie (Y,i) per cui il

mercato dei beni è in equilibrio

i

Y

IS

In punti come A e B mercato dei beni è in equilibrio

A

B

In punti come C e D mercato dei beni non è in equilibrio

C

D

i

Y

IS

Cosa accade alla curva IS se T0 cambia?

T0YDCZ (in equilibrio) Y dato i Curva IS verso sinistra

i

Y

IS’

IS

Cosa accade alla curva IS se G0 cambia?

G0 Z(in equilibrio) Y dato i Curva IS verso destra

Effetti analoghi per C0

i

Y

IS

IS’

Costruzione della Curva LM

Riesaminiamo l’equilibrio dei mercati finanziari:

La domanda di moneta dipende positivamente dal reddito e negativamente dal tasso di interesse

MD = €YL(i)

L’offerta di moneta è fissata dalla Banca centrale

Ms esogena

Costruzione della Curva LM Condizione di equilibrio dei mercati finanziari

MS = €YL(i)

Equilibrio mercati finanziari reddito nominale (€Y) Equilibrio mercato dei beni reddito reale (Y)

Per uniformare le variabili dividiamo entrambi i membri della condizione MS = €YL(i) per il livello dei prezzi P (misurato tramite il deflatore del Pil)

Otteniamo così

dove – offerta reale di moneta

)i(YLP

MS

PMS

Costruzione della Curva LM

Condizione di equilibrio dei mercati finanziari

Nell’equazione abbiamo due variabili (Y e i) Possiamo rappresentare la condizione di equilibrio dei mercati finanziari in un diagramma cartesiano Curva LM

NB: Si chiama LM per l’eguaglianza fra domanda di moneta (“liquidità”- “L”) e offerta di moneta (“M”)

)i(YLPMS

Per costruire curva la LM esaminiamo l’effetto di un Y nei mercati finanziari

Abbiamo visto nel capitolo 4 che Y

i in equilibrio

In equilibrio c’è una relazione crescente fra Y e i La curva LM è crescente

Costruzione della Curva LM

i

MD

MD’MD

€Y Y (P è fisso) spostamento della curva MD verso destra

€Y EE’ i in equilibrio

MS

iE

iE’

E

E’

La curva LM indica tutte le coppie (Y,i) per cui i

mercati finanziari sono in equilibrio

LMi

Y

In punti come A e B i mercati finanziari sono in equilibrio

LMi

Y

A

BC

D

In punti come C e D i mercati finanziari non sono in equilibrio

Cosa accade alla curva LM se MS cambia?

MS dato Y i LM verso destra

LMi

Y

LM’

Determinazione dell’equilibrio di breve periodo

Equilibrio di breve periodo dell’economia equilibrio mercato dei beni ed equilibrio dei

mercati finanziari verificati contemporaneamente

IS e LM nello stesso diagramma

E – Equilibrio di breve periodo del sistema

In E siamo sulla IS eq. mercato beni

In E siamo sulla LM eq. mercati finanziari

i

Y

E

IS

LM

i

Y

E

IS

LM

iE – interesse di equilibrio e YE – reddito di equilibrioLa coppia (YE, iE) è l’unica per cui il mercato dei beni ed i mercati finanziari sono contemporaneamente in equilibrio

iE

YE