L'editore dalla carta al digitale

Post on 24-Jun-2015

1.548 views 2 download

description

Come cambia il processo produttivo per gli editori che intendono intraprendere la strada dell'editoria digitale.How publishing changes when you try to produce ebooks

Transcript of L'editore dalla carta al digitale

L'editore dalla carta al digitale

Letizia Sechi - Bookrepublic

ePub mobi

eReader

DRM

eInk

downloadPDF

conversione

azw

Amazon

iBookstoreKindle

iPad

KoboStanza

XML

diritti

agenti

formati

iPhone

Ma io faccio l'editore! Cosa ha a che fare tutto questo con

me?

L'ebook è una tecnologia per presentare contenuti.

E il libro?

Anche. La differenza è che lo conosciamo da più di 500 anni.

Cosa devo fare, allora?

Prendere confidenza

ePub: uno standard per i libri digitali

Cosa vuol dire “standard”?

Lo standard non uniforma l'aspetto dei libri ma la loro struttura, così che si

possa leggere lo stesso libro indipendentemente dal dispositivo,

personalizzando al massimo l'esperienza di lettura.

Uno standard non è per tutte le stagioni

Il contenuto non deve adattarsi al formato:occorre saper riconosce la realizzazione digitale migliore

per valorizzare i propri contenuti

ePub, mobi testo fluido, ideale per narrativae saggistica non troppo complessa

pdfideale se si deve conservareil layout della pagina

applicazioni

guide turistiche, reference, interattività

Come cambia l'esperienza di lettura

Diminuisce il controllosulla presentazionedei contenuti...

…in favoredella personalizzazione dell'aspetto del libro1

La lettura acquista socialità2

Un passo indietro: come si fanno i libri?

Al lavoro: chi può fare cosaRedattore/

EditorPunti di forza

profonda conoscenza del contenuto

Nuove competenze

- conoscenza delle possibili declinazioni digitali del contenuto per poterne pianificare una migliore realizzazione

- capacità di valutare il risultato della lavorazione

Al lavoro: chi può fare cosaImpaginatore

Punti di forza- padronanza degli strumenti tecnologici per la produzione del libro- dimestichezza con i fogli stileNuove competenze

- necessità tecniche per la realizzazione dei diversi formati (ePub e mobi)

- nuovi linguaggi (XHTML, CSS)- centralità del foglio stile nel processo di lavorazione

Digressione sul foglio stile

Prima parola chiave: semantica

prevedere gli stili da applicare agli elementi del testo con valore semantico

Seconda parola chiave: sinergia

il foglio stile più efficace è quelloprogettato in concerto tra editor/redattori e impaginatori

Al lavoro: chi potrebbe fare cosaL'autore, o di un processo di

lavorazione ideale

Il marketing e l'ufficio stampa

Quando il libro è pronto: chi fa cosa, II round

Punti di forzacontatti, conoscenza dei canali classici e privilegiati per la comunicazione sul libro

Nuove competenze

- sapersi muovere nel luogo deputato dei libri digitali: il Web- padroneggiare le dinamiche di marketing proprie della rete- imparare a sfruttare le potenzialità di una lettura “sociale”

Il gioco delle differenzeovvero cosa aspettarsi da un ebook

Differenza n. 1:niente pagine

E quindi:- via i numeri di pagina- senza testa e senza piedi!- mai più vedove e orfane

Differenza n. 2:eppur si muove (se

sollecitato)

- verso l'esterno (URL)- verso l'interno (note, riferimenti incrociati)

link attiviLorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vivamus sem quam, gravida vel tincidunt nec, auctor in ligula. Nam nec justo id quam semper sollicitudin vel ac erat.

Vi presento inoltreil nuovo indice analitico:

Differenza n. 3:panta rei

Tutto scorre: il testo è fluido

Senza più riferimenti fissi legati alla paginabisogna dimenticarsi certe consuetudini tipiche della carta

(colonne, allineamenti, layout complessi)e pensare a sfruttare meglio le potenzialità di un testo

“liquido”.

o dei diversi gradi di artigianalità dell'ebook

Tips and tricks

Piccolo editorelavorazione del libro interna, spesso editor/redattore/impaginatore coincidono

PRO: controllo totale della produzione e del risultatoCONTRO: molte competenze da acquisire e novità da gestire per una persona sola

Casa editrice di medie dimensioniruoli differenziati, qualche lavorazione esterna

PRO: la distinzione dei ruoli permette di acquisire competenzepiù specifiche per le varie fasi del processoCONTRO: le lavorazioni esterne comportano una perdita di controllo e attualmente anche una difficoltà nel trovare fornitoricon le competenze necessarie