LE RELAZIONI UMANE - oaslazio.it · INTRODUZIONE Le relazioni umane hanno una funzione e un valore...

Post on 15-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of LE RELAZIONI UMANE - oaslazio.it · INTRODUZIONE Le relazioni umane hanno una funzione e un valore...

LE RELAZIONI UMANE

Roma Sala Gonzaga 27 Maggio 2011

INTRODUZIONE

� Le relazioni umane hanno una funzione e un valore rilevante nella costruzione dell’identità, in particolare del soggetto in formazione.

Le RELAZIONI sono la base principale da cui nascono tutti i nostri legami, sono quindi il fondamento del

nostro essere e delle nostre sicurezze.

La mancanza di relazioni all’interno del contesto sociale

dell’individuo possono essere causa di emarginazione

devianza

LA MALATTIA MENTALE

Fattori biologici

Patologia

Relazioni con il mondo

esterno

senza relazioni: EMARGINAZIONE

CAUSE EMARGINAZIONE:

� Paura della malattia

� Imprevedibilità

� Diversità

� Ignoranza e non conoscenza

OBIETTIVI DEL SERVIZIO SOCIALE

� Abbattimento dello stigma

� Reinserimento sociale

� Autonomizzazione del malato

PROPOSTE:

� Maggiore divulgazione delle informazioni sulle malattie mentali

� Campagne di sensibilizzazione a partire dalle scuole

� Organizzazione dei punti di incontro per stimolare la comunicazione con queste realtà diverse

OMOSESSUALITA’

PROPOSTE:

� Solidarietà Sociale

� Informazione

� Partecipazione Sociale

MINORI

Multiproblematicità

Interventi legislativi

Intervento di servizio

sociale

CI SONO ALTRE POSSIBILI FORME

DI AIUTO PER I MINORI?

PROPOSTE:

� Promozione della genitorialità

� Attivazione risorse della comunità

� Maggiore organizzazione dei servizi rivolti ai minori

IMMIGRATI

Sapere che non esistono erogazioni nei servizi che non siano influenzate dalla propria cultura e dalle tradizioni

aiuta a confrontarsi con l’altro

Le diverse culture degli immigrati vanno considerate, ma intanto il rapporto con la propria cultura

deve essere problematizzato

PROPOSTE:

� Costruiamo un contatto fra Università e CIE, non solo per dare agli studenti di Servizio Sociale la possibilitàdi fare lì il tirocinio, ma per aprire le porte di quei luoghi illegali, anche se istituti per legge, dove – come ci informano coloro che riescono a fuggire di lì e a denunciare - vengono ignorati i più elementari diritti umani. Creiamo un contatto fra le Università e Cie per non essere complici.

GLI ANZIANI E DISABILI

Abbandono Emarginazione

Indifferenza generale

PROPOSTE:

� Ascolto

� Inclusione Sociale

� Centri di aggregazione sociale all’interno del contesto abitativo

� Attività di condivisione del tempo libero

� Abbattimento delle barriere architettoniche

Studenti corso di laurea in Scienze e

Tecniche del Servizio Sociale

Banach Daria

Benedetti Marta

Cascelli Valerio

Ceccarelli Giulia

Ciaffardini Agnese

De Sanctis Simona

Guerrini Eleonora

Palombo Sara

Riginelli Valentina

Soave Elisa Dipartimento Scienze Sociali

Tota Cristiana

Turani Arianna