Le opposizioni nelle assemblee elettive

Post on 17-Dec-2015

24 views 0 download

description

Le opposizioni nelle assemblee elettive

Transcript of Le opposizioni nelle assemblee elettive

  • summer seminar 11-13 giugno 2015 Scuola Superiore SantAnna

    piazza Martiri della Libert 33, Pisa

    Scuola Superiore SantAnna - tel. 050 88 31 11, www.sssup.itwww.facebook.it/scuolasuperioresantanna - Twitter: @ScuolaSantAnna - Youtube e Linkedin: Scuola Superiore SantAnna

    Il tema delle opposizioni nelle Assemblee elettive ha assunto, nellesperienza parlamentare pi recente, un notevole rilievo. Da un lato, infatti, tornata di attualit la distinzione (classica) fra opposizioni, intese come forze politiche rappresentate in Parlamento in contrapposizione alla maggioranza che esprime sostegno allesecutivo, e minoranze che si formano, di volta in volta, rispetto alle singole deliberazioni assunte dalle assemblee. Dallaltro, si registra invece, rispetto al passato, un ricorso pi frequente agli strumenti classici dellostruzionismo parlamentare, ad una accentuazione dello scontro fra maggioranza ed opposizioni e allelaborazione di nuove tecniche di filibustering di grande impatto mediatico.

    Il seminario 2015 ha come obiettivo la verifica della tenuta dellimpianto regolamentare delle assemblee elettive rispetto ai mutamenti di ruolo delle opposizioni ed alladeguatezza delle soluzioni normative in presenza di un contesto di minoranze e maggioranze fluide. Particolarmente utile risulter la comparazione con lesperienza del Parlamento europeo, nella quale si registra la sostanziale assenza di una netta contrapposizione fra una maggioranza ed una o pi opposizioni (sebbene si possano notare interessanti evoluzioni a seguito delle elezioni del 2014).

    Il seminario storico, organizzato in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, indagher il ruolo delle opposizioni nel corso dellesperienza dellItalia liberale cos come di quella repubblicana.

    Nella tavola rotonda conclusiva si allargher lo sguardo, in prospettiva, anche agli effetti che potrebbero essere determinati dalla nuova legge elettorale per la Camera e dalleventuale approvazione della legge di riforma costituzionale.

    PROGRAMMA

    Opening lecture 11 giugno 2015, ore 11 Aula magna storica

    Opposizione/Opposizioni: come stanno cambiando i sistemi democraticiYves Mny (Scuola Superiore SantAnna)

    I sessione - Seminario storico11 giugno 2015, ore 15:30 Aula magna storica

    Le opposizioni nella storia del sistema parlamentare italianoIntroduce e coordina: Andrea Mariuzzo (Scuola Normale Superiore) Intervengono:Federico Petrangeli (Senato della Repubblica)Stefano Murgia (Camera dei Deputati)Francesco Bonini (Universit LUMSA - Roma)Discussant: Oreste Massari (Universit La Sapienza - Roma)

    II sessione 12 giugno 2015, ore 9:30 Aula magna storica

    Le opposizioni nelle commissioniIntroduce e coordina: Emanuele Rossi (Scuola Superiore SantAnna)Intervengono:Silvio Biancolatte (Senato della Repubblica)Annamaria Riezzo (Camera dei Deputati) Robert Bray (Parlamento europeo)Salvatore Pecoraro (Assemblea Regionale Siciliana) Discussant: Cristina Fasone (European University Institute - Firenze)

    III sessione 12 giugno 2015, ore 15 Aula magna storica

    Le opposizioni in AssembleaIntroduce e coordina: Gian Luca Conti (Universit di Pisa)Intervengono: Luigi Ciaurro (Senato della Repubblica)Massimiliano Luc (Camera dei Deputati)Luca Visaggio (Parlamento europeo) Paola Santoncini (Consiglio regionale - Marche) Discussant: Edoardo Bressanelli (Kings College - Londra)

    IV sessione - Tavola rotonda conclusiva13 giugno 2015, ore 10:30 Aula magna storica

    Le opposizioni fra regolamenti, prassi e prospettive di riforme istituzionaliIntroduce e coordina: Paolo Carrozza (Scuola Superiore SantAnna)Intervengono:Federico Silvio Toniato (Senato della Repubblica)Giovanni Rizzoni (Camera dei Deputati)Luca Visaggio (Parlamento europeo) Conclude:Stefano Ceccanti (Universit La Sapienza - Roma)

    Liscrizione al seminario gratuita ed avviene tramite e-mail da inviare allindirizzo d.delalla@sssup.it o c.bartolinisssup.itDE

    DALO

    - Pi

    sa

    Le opposizioni nelle assemblee elettive

    Parlamento europeoServizio giuridico

    In collaborazione con: