LE NOVITA’ IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI

Post on 30-Jun-2015

190 views 1 download

description

Presentazione dello studio legale Brugnoletti "LE NOVITA’ IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI " della Avv. Martina Alò durante il convegno organizzato da eFM, Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneeria e Eugenio Ciotola dal titolo: Competitività e innovazione delle PMI: nuove opportunità per crescere nel settore del Facility Management

Transcript of LE NOVITA’ IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI

LE NOVITA’ IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI

Avv. Martina Alò

Brugnoletti e Associati, Roma – Milano

Università di Tor Vergata, 14 marzo 2014

IN QUALE DIREZIONE STIAMO ANDANDO?

• Nuove direttive Unione Europea

• Legislazione italiana

• Indicazione della giurisprudenza e dell’Autorità per la

Vigilanza sui contratti pubblici

OBIETTIVI

- Apertura del mercato alle PMI

- Importanza di un progetto tecnico di alto livello

- Maggiore rilievo alla qualità del servizio

- Costante monitoraggio della gestione del contratto

- Dialogo con la P.A. per la razionalizzazione degli

acquisti

SUDDIVISIONE IN LOTTI

78 considerando della Direttiva

«E’ opportuno che gli appalti pubblici siano adeguati alle

necessità delle PMI … A tale fine, per rafforzare la

concorrenza, le amministrazioni aggiudicatrici dovrebbero

suddividere in lotti i grandi appalti»

Obbligo per le PP.AA. di suddividere gli appalti in

lotti

Motivazione della scelta di non suddividere in lotti

in caso di appalti di ingente valore

CRESCENTE ATTENZIONE ALLA QUALITA’

DEL PROGETTO TECNICO

I criteri di aggiudicazione dei contratti pubblici cambiano con le nuove

Direttive:

- Ridimensionamento del ruolo del criterio del prezzo più basso

- Preponderanza del criterio dell’offerta economicamente più

vantaggiosa

- Introduzione del nuovo criterio del «costo del ciclo di vita»

ELEMENTI DI VALUTAZIONE DEL PROGETTO

TECNICO

- Utilizzo macchinari a basso impatto energetico

- Impiego prodotti ‘Ecolabel’

- Recupero rifiuti anziché distruzione

- Previsione di un minore impiego di carta, attraverso lo

sfruttamento di risorse più tecnologiche

POSSIBILITA’ DI DIALOGARE CON LA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dialogo tecnico

In caso di inadeguatezza delle risorse interne alla P.A. è

possibile per quest’ultima fare ricorso alle imprese anche

in fase di predisposizione degli atti di gara, per la

individuazione della soluzione più adatta alle proprie

esigenze.

MAGGIORE ATTENZIONE ALLA FASE DI

ESECUZIONE DEL CONTRATTO

- Necessità di garantire e mantenere un ottimo livello

(qualitativo e quantitativo) di gestione della prestazione

(rispetto del crono-programma, esecuzione di tutti gli interventi

previsti nel proprio progetto, contenimento dei ritardi e dei

disservizi)

- Previsione negli atti di gara e nel contratto di un articolato sistema

di penali in caso di ritardo o esecuzione non conforme al progetto,

che possono essere evitate attraverso la corretta gestione

Un’accurata gestione del contratto da parte dell’esecutore,

nonché la rendicontazione di tutte le vicende che

riguardano la gestione, consente:

- all’esecutore di poter migliorare il proprio servizio

attraverso il monitoraggio costante delle prestazioni

rese

- alla Pubblica Amministrazione di ottenere un

servizio migliore e di poter meglio disciplinare le

successive gare aventi il medesimo oggetto.

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

Buon proseguimento

Avv. Martina Alò