Le nostre proposte per Bracciano

Post on 21-Jun-2015

442 views 1 download

description

Amici della Rete, concittadini, elettori attraverso questo documento potrete leggere le proposte che abbiamo elaborato per la nostra Bracciano. E che vogliamo mettere in atto insieme a voi. Il documento è scaricabile e potrete consultarlo in qualsiasi momento. Gianpiero

Transcript of Le nostre proposte per Bracciano

1

CULTURA, TURISMO, SPORT, POLITICHE GIOVANILI

La cultura è un concetto ampio che comprende gli aspetti più

diversi della vita di una cittadina, è quindi necessario riordinare

la materia identificandone i singoli aspetti in dettaglio.

La ricchezza del patrimonio storico e culturale del nostro

territorio è una risorsa importante in grado di offrire grandi

opportunità di sviluppo per il turismo culturale a patto che ci sia un progetto unitario e integrato

della città che preveda anche la riqualificazione di una parte significativa del centro urbano.

Per fidelizzare e aumentare il flusso turistico si avrà cura del nostro territorio, dell’ambiente,

dei monumenti e dell’accoglienza che, insieme alla cultura, stimolano ed aumentano

l’interesse per i luoghi che opportunamente li sanno rendere piacevolmente fruibili.

Gianpiero Nardelli

Proposta Programmatica per il Quinquennio 2012-2017

Tutte le suddette attività costituiscono la base di partenza per fare del turismo e della cultura il

volano per lo sviluppo economico della nostra città ma, per ottenere dei risultati e ottimizzare

le risorse occorre un progetto unitario e integrato della città, anche in ambito urbano,

riqualificandone una parte significativa.

Questa concezione, rielaborata e puntualmente definita in un percorso di confronto e

partecipazione attiva della cittadinanza, degli enti, degli operatori, delle categorie di settore, è

alla base della nostra proposta elettorale: il P.L.U.S.S. - Piano Locale Urbano di Sviluppo

Sostenibile.

Il PLUSS costituisce un insieme coordinato di interventi pubblici e privati per la realizzazione,

in un'ottica di sostenibilità, di obiettivi di sviluppo socio-economico e culturale, attraverso il

miglioramento della qualità della vita, proponendo una razionale utilizzazione del patrimonio

degli spazi urbani.

Lo scopo è quello di intervenire nel tessuto urbano cittadino con progetti ed investimenti, per

contribuire alla soluzione di varie criticità e cogliere importanti opportunità di sviluppo.

2

Grazie al PLUSS la città potrà essere rigenerata, potenziata e rivitalizzata con nuovi servizi,

funzioni, attività, residenze.

ECCO GLI AMBITI DEL PLUSS SU CUI LAVORARE INSIEME NEI PROSSIMI 5 ANNI

Cultura dell’accoglienza

Per una località turistica l’accoglienza è un dispositivo molto complesso, che non è fatto

solamente di cortesia del personale degli alberghi e delle strutture ricettive. Il “sistema

accoglienza” è fatto, principalmente, di strutture e di persone. Per strutture si intendono

tutti gli strumenti atti a favorire un buon accesso al servizio turistico: servizi informativi,

accessibilità fisica (strade, ecc.), trasporti, presenza di servizi alla persona, ecc. Per

persone non si intendono solamente coloro che sono addetti direttamente ai servizi

turistici, bensì anche coloro che operano in altri ambiti, ma entrano a contatto con gli

ospiti: trasporti, sanità, banche, esercizi commerciali, servizi pubblici, ecc. Ci si propone

quindi di definire e pianificare con le categorie dei settori menzionati i due aspetti

dell’accoglienza: quello “statico”, dato dalle strutture e dalla loro organizzazione, e

quello “dinamico” basato sulle persone. Dovranno pertanto essere organizzati corsi di

formazione specifica per i commercianti volti a favorire l’approfondimento delle nostre

eccellenze artistiche ed ambientali e la loro diffusione anche a turisti stranieri.

Segnaletica

Rifacimento di tutta la segnaletica turistica di avvicinamento, che evidenzi sia le

strutture ricettive (alberghi, B&B, ristoranti, agriturismi) sia i luoghi di maggiore

interesse (castello, lago, chiese, musei, Belvedere Sentinella, servizi turistici, etc)

Comunicazione

La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del marketing, ed è il mezzo

attraverso il quale passano tutte le informazioni. Perciò si intende realizzare materiale

informativo di promozione turistica che tenga conto anche dei numerosi eventi

consolidati ( La Passione, Laghi Divini, arti e mestieri, Viva Bracciano, Rassegna

d’autunno e di Primavera, Carnevale, Feste patronali, manifestazioni natalizia, Gare

Veliche,etc.) e che sia rivolto anche ad utenze straniere. Dovrà essere potenziata

l’informazione tra la Pubblica Amministrazione, le categorie di settore e la cittadinanza,

anche tramite Web.

3

Trasporti e viabilità

dovrà essere predisposto un Piano Urbano della Mobilità, in funzione delle attrattive

turistiche e dell’offerta culturale della nostra città, favorendo il raggiungimento del

centro urbano e del lago anche dalle zone più periferiche. Dovrà inoltre essere

predisposto un servizio telematico pubblico che informi i fruitori su:

Orari, percorsi delle linee, servizi turistici, biglietti e tariffe, aggiornamenti settimanali e

in tempo reale su scioperi, deviazioni, etc.

Il bollettino a cadenza settimanale con l’elenco dei cantieri stradali attivi e delle

modifiche apportate alla circolazione.

Informazioni sulla ZTL Centrale: mappa della zona interessata, limitazioni al traffico,

porte elettroniche, tipologie di contrassegni per accedere e modalità di pagamento;

I servizi per il trasporto delle persone disabili nel territorio urbano ed extraextraurbano.

L’elenco dei posteggi taxi autorizzati nel territorio cittadino, completo dei recapiti per

poter prenotare il proprio viaggio;

L’elenco dei posteggi pubblici e privati.

Riqualificazione urbana:

Si porrà mano alla riqualificazione urbana con interventi sul decoro urbano,

pedonalizzazione di alcune aree, eliminazione di barriere architettoniche, cura a

manutenzione dei parchi e degli spazi aperti (piazze e vie). Dovrà essere completato il

programma di riqualificazione del centro storico, mettendo in atto tutte quelle attività

poste in essere nel quinquennio 2007-2012.

Lago:

occorrerà dare avvio ai Piani di Utilizzazione degli Arenili (PUA) già approvati e che

rappresentano uno strumento urbanistico di pianificazione della fascia costiera al fine di

programmare l'utilizzo del litorale preservandone le bellezze e puntando alla sua

valorizzazione turistica-ricreativa. Occorrerà favorire i collegamenti tra il centro urbano

ed il lago attraverso il potenziamento del trasporto urbano e la realizzazione di percorsi

alternativi. In questo senso sarà importante riqualificare i percorsi pedonali per

raggiungere il lago, come ad esempio Via del Riposo. Ma sarà anche fondamentale e

strategico ripristinare e riqualificare la Via di Sottorocca, che collega il centro storico

(piazza della Sentinella) con la Via Circumlacuale. Bisognerà necessariamente puntare

4

su una riqualificazione della spiaggia di San Celso e sulla realizzazione di una Bau-

Beach. Dovranno essere programmati sul lungolago eventi mirati per incentivare il

flusso turistico, nonché implementare e favorire la conoscenza degli sport acquatici

(vela, canottaggio, surf) . Si propone inoltre di cambiare la denominazione da

Lungolago a “BRACCIANO LIDO”.

Valorizzazione dell’offerta turistica:

in primis attraverso la realizzazione dell’albergo diffuso, una proposta concepita per

offrire agli ospiti l’esperienza di vita di un centro storico di una città o di un paese,

potendo contare su tutti i servizi alberghieri, cioè su accoglienza, assistenza,

ristorazione, spazi e servizi comuni per gli ospiti, alloggiando in case e camere che

distano dal “cuore” dell’albergo diffuso. Ma l’AD è anche un modello di sviluppo del

territorio che non crea impatto ambientale. Per dare vita ad un Albergo Diffuso infatti

non è necessario costruire niente, dato che ci si limita a recuperare/ristrutturare e a

mettere in rete quello che esiste già.

Contestualmente si lavorerà per la realizzazione del marchio di qualità. Saranno

monitorate (per chi ne farà richiesta) le strutture ricettive della città. alle quali sarà

eventualmente attribuito il marchio di qualità sulla base di parametri preventivamente

stabiliti da una apposita commissione. L’Amministrazione si impegnerà, per quelle

strutture che avranno ottenuto il marchio di qualità, ad una maggiore spinta

promozionale attraverso i propri canali istituzionali.

Eventi e manifestazioni:

Dovranno essere portate avanti le manifestazioni culturali già consolidate e quelle più

strettamente legate alla nostra tradizione. Saranno programmati nuovi eventi, con

l’ottica di far conoscere Bracciano anche fuori dai confini comunali e precisamente:

Festival Europeo della Musica. Sfruttando l’opportunità dei gemellaggi con le cittadine

di Chatenay Malabry (Francia) e Neusaess (Germania), sarà realizzato un festival

musicale itinerante che vedrà, a turno, l’esibizione e lo scambio di giovani gruppi e

realtà musicali dei tre Paesi in ogni località toccata dall’evento;

Sapori d’autunno. Partendo dalla già consolidata esperienza della mostra micologica,

sarà realizzato un evento su tre fine settimana del mese di ottobre per far conoscere,

attraverso mostre, stand gastronomici, intrattenimenti musicali, produttori artigianali, le

nostre tipicità autunnali (funghi, castagne, olio, ortaggi);

5

La Fiera dell’Acqua. E’ un’esposizione di prodotti vincolati con l’acqua e l’uso di

questa nel territorio. L’offerta si completa con un mercato artigianale e una

degustazione gastronomica. Fiera dell’acqua per un accesso sostenibile alla risorsa

idrica. Occasione di scoperta del territorio , ricco di sorgenti, laghi, rogge e fiumi.

Momento di riflessione sulle problematiche idrico ambientali mondiali.

Per ovviare alle carenze di natura economica, sarà necessario individuare figure

professionali specifiche per avviare collaborazioni che consentano di individuare

prontamente fondi da bandi regionali e/o provinciali, da enti o da privati

Sarà istituito uno sportello per la ricerca, l’accesso e la compilazione di bandi pubblici e

sponsorizzazioni

Giovani e territorio: l’interazione con i giovani sarà di fondamentale importanza. In

questo senso, oltre al coinvolgimento attivo nei processi di realizzazione del PLUSS,

sarà necessario incentivare la collaborazione con le scuole del territorio ed in particolar

modo con l’Istituto Turistico per recepire proposte e suggerimenti, ma anche per

coinvolgere i ragazzi nei processi di pianificazione e gestione.

L'Amministrazione favorirà e promuoverà inoltre, corsi di formazione che avranno un

duplice obiettivo: da un lato la rivalutazione di mestieri legati alle nostre tradizioni

artigianali, consolidando così il rapporto tra vecchie e nuove generazioni; dall’altro la

possibilità di offrire concretamente un’opportunità lavorativa.

Con la realizzazione, già pianificata, della struttura sita a Bracciano nuova (centro civico)

verranno incentivate forme di aggregazione giovanili attraverso la realizzazione di spazi

adibiti ad attività musicali, teatrali, ricreative e artistiche.

L’Amministrazione si impegna a preservare la continuità di progetti come il Concorso “I

Giovani e il Territorio”, un’iniziativa che favorisce varie forme di espressione quali la

scrittura e la fotografia, e il giornalino “Oltre l’ordinario”, che dà la possibilità ai ragazzi di

esprimere il loro punto di vista su variegati argomenti.

L’amministrazione realizzerà dei canali preferenziali per l’accesso dei giovani al mondo del

lavoro e all’ imprenditoria giovanile attraverso bandi a loro dedicati. Sarà quindi istituito uno

sportello per la ricerca, l’accesso e la compilazione di bandi pubblici e sponsorizzazioni.

6

Sport

il territorio comunale è dotato di numerose infrastrutture sportive. L’amministrazione si

impegnerà quindi, considerato il crescente numero di iscritti alle varie discipline, a

mantenere e potenziare le strutture stesse secondo interventi pianificati e concertati

con le associazioni sportive. Prioritariamente sarà completata la riqualificazione del

campo sportivo Massimiliano Vergari, attraverso la copertura delle tribune con

sovrastanti pannelli fotovoltaici e la creazione di nuovi spogliatoi (detto intervento è già

stato avviato a partire da Gennaio 2012). Il campo da calcio in terra sarà riqualificato

attraverso interventi di messa in sicurezza che riguarderanno l’illuminazione, la

recinzione e la realizzazione di nuove strutture logistiche. Sarà inoltre monitorata

annualmente tutta la popolazione studentesca delle scuole elementari, con personale

medico qualificato, per rilevarne le caratteristiche fisiche ed orientare i ragazzi allo sport

più appropriato.

Le parole chiavi del PLUSS saranno

Partecipazione, Qualità, Sostenibilità, Vivibilità, Sviluppo

7

PLUSS

Piano Locale Urbano per lo Sviluppo Sostenibile

culturale e turistico di Bracciano

PAROLE CHIAVE:

messa a

sistema

valorizzazione tutela e

conservazione

facilità di

fruizione

vivibilità’ identità qualità sviluppo

economico

sostenibile

PLUSS

Piano Locale Urbano per

lo Sviluppo Sostenibile

LE RISORSE DA

METTERE A

SISTEMA

Enti Locali e territoriali (Comune, Provincia, Università agraria)

Regione

Parco Bracciano Martignano

…….

GLI AMBITI SUI

QUALI LAVORARE

comunicazione

cultura dell’accoglienza

ambiente

lavori pubblici

riqualificazione urbana

viabilità

trasporti

……….

I PORTATORI DI

INTERESSE

ass. Commercianti

ass. culturali e sportive

Consigli di Frazione e di Quartiere

Comitati cittadini

Forze dell’Ordine

…….