Le Forme di Allevamento Arboree

Post on 27-Oct-2015

166 views 8 download

description

Le Forme di Allevamento Arboree - Diapositive

Transcript of Le Forme di Allevamento Arboree

Espressione e modificazioni della crescita

Modelli vegetativi e forma della chioma

Forma arrotondata Forma piramidale

assurgente ovale colonnare espansa prostrata piangente

Pesco: Genotipi nano, colonnare, piangente

Intercettazione della luce nella chioma

EVOLUZIONE DELLA FRUTTICOLTURA

Vecchio impianto di melo, alberi di circa 6-7.5 metri

Impianto di melo con file a tre e alberi di circa 2-2.5 metri, eccessivamente fitto

Albero di 7 anni allevato a fusetto, alto circa 3-4 metri

Portinnnesti melo

Portinnnesti melo

PIRAMIDALI PIRAMIDE a palchi, spiralata, oeschberg COLONNA

FUSO

SPINDLEBUSCH slender spindle, free spindle slender spindle

FUSETTO f. olandese, f. libero , basso o

cespuglio, slanciato CANDELABRO MONOCONO A VASO E A GLOBO

VASO regolare, semplificato, ritardato

basso, emiliano, californiano VASO A 2 IMPALCATURE

VASO TRENTINO

PIRAMIDE TRONCA

Forme in volume

VASO

È costituito da un tronco dal quale si dipartono tre branche principali inclinate di circa 30-45°, rivestite da branche secondarie e terziarie,

disposte elicoidalmente

VASO1° ANNO

A MARZO: SPUNTATURA DELL'ASTONE A CIRCA 60-80 CMA GIUGNO-LUGLIO: SCELTA DEI TRE GERMOGLI, CON ANGOLO D'INSERZIONEAMPIO, CHE COSTITUIRANNO LE BRANCHE PRINCIPALIIN INVERNO: RACCORCIAMENTO TRE RAMI

2° ANNOA GIUGNO-LUGLIO: SCELTA DI DUE GERMOGLI PER BRANCA

IL 1° PER PROLUNGARE LA BRANCA PRIMARIAIL 2° PER COSTITUIRE LA PRIMA SOTTOBRANCA

IN INVERNO: RACCORCIAMENTO DELLE TRE BRANCHE E DELLE TRE SOTTOBRANCHE

3° E 4° ANNOA GIUGNO-LUGLIO: SCELTA DI DUE GERMOGLI PER BRANCA

LA 2° SOTTOBRANCA SARA' POSIZIONATA NELLA PARTE OPPOSTA ALLA 1°IN INVERNO: RACCORCIAMENTO DELLE TRE BRANCHE PRIMARIE A 80-100 CMDAL TAGLIO PRECEDENTE

Forma di allevamento a vaso

1-Taglio della cima 2-Stagione successiva: scelta di 4-5 rami che costituiranno le branche

3-Eliminare la freccia e i rami in più

4-Dopo l stagione di riposo:scelta di altri 4-5 rami per costituire le branche secondarie 5-Potatura ordinaria

Il fusetto libero è una forma caratterizzata da un palco costituito da quattro branche corte e robuste, lunghe circa un metro, posizionate a 60-90 centimetri dal colletto e da un asse centrale rivestito di corte branchette produttive con angoli di inserzione sull’asse molto aperti

MELO

POTATURA D’ALLEVAMENTO A FUSETTO

Cimatura della freccia

Controllo delle branche

lasciare indisturbata la freccia, piegare i rami laterali

Fine della I° stagione di crescita

MELO - IMPIANTO A FUSETTO (central leader)

Struttura di un vecchio melo a fusetto ben potato, la raccolta può essere fatta da terra

FORMAZIONE DEL FUSETTO NEL MELO

SPUNTATURA DELL'ASTONE A 80-90 CM, SE NON E' PROVVISTO DI RAMI ANTICIPATI IL GERMOGLIO PIÙ ALTO, O L'APICE DELL'ASTONE INDISTURBATO, COSTITUIRÀ LA FRECCIACIMATURA DEI GERMOGLI VICINI ALLA FRECCIA E SCELTA DEI GERMOGLI PIÙ APERTI

FINE ESTATE: PORRE IN POSIZIONE ORIZZONTALE I 3-4 RAMI CHE COSTITUIRANNO IL PRIMO GRUPPO DI BRANCHEELIMINAZIONE DEI RAMI SOTTOSTANTI IL PRIMO PALCO E DI QUELLI CONCORRENTI DELLA FRECCIA

2° ANNO:DURANTE LA VEGETAZIONE SI CIMANO O SI PIEGANO I GERMOGLIVIGOROSI, VERTICALI, E QUELLI SORTI SOTTO L'IMPALCATURACON LA POTATURA SECCA ELIMINARE I GERMOGLI CIMATI E RISPARMIARE QUELLI CHE POSSONO AVER FORMATO LAMBURDE

3° ANNO:POTATURA DI FORMAZIONE E PRODUZIONE INSIEMEFINE ANNO INDIVIDUARE I GERMOGLI CHE COSTITUIRANNO IL 2° PALCOFAVORIRE LO SVILUPPO DI RAMI ORIZZONTALIALLEGGERIRE LA PARTE ALTA DELLA CHIOMAELIMINARE I RAMI SORTI DORSALMENTE SULLE BRANCHEELIMINARE FORMAZIONI FRUTTIFERE INVECCHIATEMANTENERE LE BRANCHE ENTRO UNA LUNGHEZZA DI CIRCA 70-120 CM, CON TAGLI DI RITORNO

Nel melo i sistemi ad alta densità su portinnesto M.9, furonoinizialmente sviluppati dagli olandesi (slender spindle) e francesi (asseverticale) nei primi anni‘70, evolvendosi da frutteti a vaso a bassadensità su portinnesti franchi, ad allevamenti con asse centrale amedia densità su portinnesti semi vigorosi (MM.111, MM.106, M.7)

Asse verticale (Francia) (1400-2000 piante/ha). Alberi alti, relativamente stretti con un asse centrale dominante, Portinnesti da nanizzanti (M.9) a semi nanizzanti (tipo MM.106)Supportato da palificazione e fili. Vigore controllato con la fruttificazione dell’asse centrale.

• Slender spindle (Olanda)Da alta densità (700-1100 piante /ha) ad altissima densità (super spindle 1500-2000 piante /ha ). Chioma a fuso Portinnesti nanizzanti ( tipo M9), supportato da pali e vigore controllato con la curvatura dell’asse centrale

IN PARETE O APPIATTITE: VERTICALI ALTE PALMETTA italiana a branche oblique regolare a branche oblique irregolare a branche oblique a branche oblique divergenti anticipata speronata libera YPSILON trasversale tatura trellis

VERTICALI BASSE LEPAGE

BANDIERA

BOUCHE' THOMAS

ORIZZONTALI PERGOLETTA DOPPIA

LINCOLN CANOPY

SOLEN

Sistemi in parete

• Piani verticali

Spalliera (Francia)

Palmetta (Italia)

Hedgerow (Britain)

• Piani orizzontali

Lincoln canopy (Nuova Zelanda)

Ebro espalier (Nuova Zelanda)

PALMETTA

PALMETTA REGOLARE A BRANCHE OBLIQUE

1° ANNOSPUNTATURA DELL'ASTONE A 80-90 CMA LUGLIO SCELTA DEI TRE GERMOGLI:QUELLO PIÙ VICINO AL TAGLIO COSTITUIRÀ IL PROLUNGAMENTO DELL'ASSE CENTRALE, I DUE LATERALI, OPPOSTI E CON ANGOLO D'INSERZIONE AMPIO, LE BRANCHEINCLINAZIONE DELLE BRANCHE LATERALI A 45°IN INVERNO TAGLIO DELL'ASSE CENTRALE PER LA 2°IMPALCATURA

2° ANNOA LUGLIO SCELTA ED INCLINAZIONE DI TRE RAMI PER LA FORMAZIONE DEL SECONDO PALCOIN INVERNO TAGLIO DELL'ASSE CENTRALE PER LA 3°IMPALCATURA

3° ANNOSI PROCEDE COME NEL SECONDO ANNO

PALMETTA

SVILUPPO DELLA CHIOMA LUNGO UN PIANO VERTICALE, OTTENUTO LIMITANDO LO SPESSORE DELLA CHIOMA. FORMAZIONE DI UNA PARETE

VEGETALE

candelabro Palmetta orizzontale

ypsilon Cordone orizzontale

gujot

• semplicità della struttura• economicità della struttura• eliminazione totale di legature• buona qualità di prodotto

Cordone libero

Cordone speronato

Cordone libero mobilizzatoImpalcatura alta m 1,50Fascia vegetativa m 0,50

Cordone speronato mobilizzatoImpalcatura bassa m 0,80Fascia vegetativa m 1,20

Con la forma di allevamento prescelta si deve:

COMPLETARE RAPIDAMENTE LA STRUTTURA SCHELETRICA

REGOLARE L'ALTEZZA DELLA PIANTA

REGOLARE LO SPESSORE DELLA CHIOMA

REGOLARE OPPORTUNAMENTE L'ANGOLO DIINSERZIONE DELLE BRANCHE E DEI RAMI

SCELTA DELLA FORMA DI ALLEVAMENTO

Motivi preferenziali:

− POSSIBILITÀ DI UTILIZZARE PORTINNESTI NANIZZANTI, FORME SPUR E COMPATTE

− POSSIBILITÀ DI UN’ADEGUATA MECCANIZZAZIONE

− RAZIONALIZZAZIONE DELLE TECNICHE COLTURALI E DI GESTIONE DEL SUOLO

− DISPONIBILITÀ DI MAESTRANZE ESPERTE

− CONSIDERAZIONI ECONOMICHE

− GESTIONE AZIENDALE

− COSTI E VALORE FINALE DEL PRODOTTO

SCELTA DELLA FORMA DI ALLEVAMENTO

Obiettivi:

− RIDURRE IL PERIODO IMPRODUTTIVO

− MASSIMIZZARE L'INTERCETTAZIONE DELLA LUCE

− FACILITARE LE OPERAZIONI MANUALI (POTATURA, RACCOLTA, DIRADAMENTO)

− FACILITARE L'APPLICAZIONE DEGLI INTERVENTI COLTURALI E DI DIFESA DALLE AVVERSITÀ

SCELTA DELLA FORMA DI ALLEVAMENTO

Dipende da:

SPECIE E CULTIVAR:

PLASTICITÀ

HABITUS DI FRUTTIFICAZIONE

VIGORIA PIANTA E PORTINNESTO

DENSITÀ D'IMPIANTO

FERTILITÀ DEL TERRENO