Le anemie: un approccio per il medico di medicina generale A cura di Renato Rossi.

Post on 01-May-2015

255 views 4 download

Transcript of Le anemie: un approccio per il medico di medicina generale A cura di Renato Rossi.

Le anemie: un approccio per ilmedico di medicina generale

A cura di Renato Rossi

Definizione

Condizione caratterizzata da una riduzione del numero dei globuli rossi o meglio dell’ emoglobina

Il MMG

Deve disporre di un algoritmo diagnostico :

Semplice

Ma ragionevolmente completo

Il MMG

Deve conoscere le sue capacità

… ma anche i suoi limiti…

… e avviare allo specialista i casi più complessi o di difficile inquadramento

Anemia = sintomoAnemia = sintomo

Ricercare le cause

Non accontentarsi di una diagnosi generica di anemia

Ricercare le cause

Non accontentarsi di una diagnosi generica di anemia

05

10152025303540

SIDEROP M. CRON ALTRE

ANEMIE

Cause più frequenti di anemia in MGCause più frequenti di anemia in MG

EmoglobinaEmoglobina Quali valori decisionali?

Quali valori decisionali?

Uomo: < 13 g/dL

Donna: < 12 g/dL

Uomo: < 13 g/dL

Donna: < 12 g/dL

Quali parametri per l’inquadramento diagnostico?

Quali parametri per l’inquadramento diagnostico?

Reticolociti

GR giovani con tracce di RNA (reticolo basofilo)

1-2.5%

40.000-80.000/mmc

Reticolociti

GR giovani con tracce di RNA (reticolo basofilo)

1-2.5%

40.000-80.000/mmc

MCV

< 80 micron microcitica

80-100 micron normocitica

> 100 micron macrocitica

MCV

< 80 micron microcitica

80-100 micron normocitica

> 100 micron macrocitica

Tubo digerente

Ferro

Tubo digerente

Ferro

Sangue Sangue

Midollo

TfR

Midollo

TfR

GR

GR

Depositi

(midollo, milza, fegato)

Depositi

(midollo, milza, fegato)

Tf sTf s

FerritinaFerritina

FerritinaFerritina

Tf insat

Tf insat

Anemia Anemia

Reticolociti normali o ridotti (ipo-normorigenerativa)

Reticolociti normali o ridotti (ipo-normorigenerativa) Reticolociti aumentati

(iper-rigenerativa)

Reticolociti aumentati (iper-rigenerativa)

MCV < 80

Microcitica

MCV < 80

Microcitica

MCV 80-100

Normocitica

MCV 80-100

Normocitica

MCV > 100

Macrocitica

MCV > 100

Macrocitica

Emorragia Emorragia

Anemia emolitica

Anemia emolitica

Anemia normo-iporigenerativa microciticaAnemia normo-iporigenerativa microcitica

Ferritina ridottaFerritina ridotta

Anemia sideropenicaAnemia sideropenica

Ferritina normale o elevata

Ferritina normale o elevata

Talassemie (assetto Hb)

Talassemie (assetto Hb)

Malattie croniche An. Sideroblastiche (esame midollo)

Malattie croniche An. Sideroblastiche (esame midollo)

Anemie sideropenicheAnemie sideropeniche

Sideremia

Ferritina

Sideremia

Ferritina

Iper-polimenorree

Gravidanze ravvicinate

Perdite ematiche croniche

Malassorbimento (celiachia!)

Iper-polimenorree

Gravidanze ravvicinate

Perdite ematiche croniche

Malassorbimento (celiachia!)

Sideropenia: sanguinamento intestinale?

Sideropenia: sanguinamento intestinale?

Clinica, SO fecale

Se SO negativo endoscopia comunque necessaria

Clinica, SO fecale

Se SO negativo endoscopia comunque necessaria

Clinica aspecificaClinica aspecifica

Colonscopia

Se negativa: EGDS

Colonscopia

Se negativa: EGDS

Se clinica orienta verso il tratto digestivo alto EGDS

Se negativa: colonscopia

Se clinica orienta verso il tratto digestivo alto EGDS

Se negativa: colonscopia

Se endoscopia negativa e SO positivo possibile sanguinamento dal tenue.

Se endoscopia negativa e SO positivo possibile sanguinamento dal tenue.

SideropeniaSideropenia Celiachia?Celiachia?

IgA anti tTG (anti transglutaminasi tissutale) (+ dosaggio IgA) EMA IgA (antiendomisio)

IgA anti tTG (anti transglutaminasi tissutale) (+ dosaggio IgA) EMA IgA (antiendomisio)

Biopsia digiuno

Biopsia digiuno

Malattie cronicheMalattie croniche

Sideremia

Ferritina N o

Sideremia

Ferritina N o

Malattie infiammatorie o infezioni croniche

Neoplasie e linfomi

Diabete, scompenso cardiaco

Infezioni o flogosi acute

Malattie infiammatorie o infezioni croniche

Neoplasie e linfomi

Diabete, scompenso cardiaco

Infezioni o flogosi acute

Beta-talassemiaBeta-talassemia

HbA2 ed Hb F >

Sideremia e ferritina: N o >

HbA2 ed Hb F >

Sideremia e ferritina: N o >

Eterozigoti

Anemia lieve-moderata o solo microcitosi Aspettativa di vita: N Importanza diagnosi prenatale Non confondere con a. sideropenica

Eterozigoti

Anemia lieve-moderata o solo microcitosi Aspettativa di vita: N Importanza diagnosi prenatale Non confondere con a. sideropenica

Omozigoti (M. di Cooley) : HbF > 90%

Anemia grave, ittero, calcolosi biliare, fratture ossee, sovraccarico di ferro

Trasfusioni, terapia chelante, trapianto di midollo

Omozigoti (M. di Cooley) : HbF > 90%

Anemia grave, ittero, calcolosi biliare, fratture ossee, sovraccarico di ferro

Trasfusioni, terapia chelante, trapianto di midollo

Anemia normo-iporigenerativa normociticaAnemia normo-iporigenerativa normocitica

An. sideropenica iniziale? Malattie croniche? Endocrinopatie ? Insufficienza renale cronica?

An. sideropenica iniziale? Malattie croniche? Endocrinopatie ? Insufficienza renale cronica?

No esame del midollo

No esame del midollo

Aplasia midollare, infiltrazione neoplastica del midollo (mieloftisi), mielofibrosi, anemie sideroblastiche

Aplasia midollare, infiltrazione neoplastica del midollo (mieloftisi), mielofibrosi, anemie sideroblastiche

Anemia normo-iporigenerativa macrocitica

Anemia normo-iporigenerativa macrocitica

Dosaggio vit. B12 e folati sierici Dosaggio vit. B12 e folati sierici

RidottiRidotti

Deficit di vit. B12 Deficit di folati

Deficit di vit. B12 Deficit di folati

Normali o aumentati

Normali o aumentati

Esame midollo: a.sideroblastica a.aplastica mielofibrosi ecc

Esame midollo: a.sideroblastica a.aplastica mielofibrosi ecc

IpotiroidismoEpatopatie

IpotiroidismoEpatopatie

Carenza vitamina B12:

Carne, pesce, uova, latte e derivati

Riserve organiche cospicue (coprono fabbisogno per 3-4 anni)

Si lega ad una proteina prodotta delle cellule parietali del fondo gastrico (FI)

Assorbita a livello dell’ileo terminale

Carenza vitamina B12:

Carne, pesce, uova, latte e derivati

Riserve organiche cospicue (coprono fabbisogno per 3-4 anni)

Si lega ad una proteina prodotta delle cellule parietali del fondo gastrico (FI)

Assorbita a livello dell’ileo terminale

Cause:

Anemia perniciosa

Gastrectomie

Ileite terminale (Crohn)

Sindrome ansa cieca

Insuff. pancreatica

Carenze alimentari (vegetariani, etilisti)

Cause:

Anemia perniciosa

Gastrectomie

Ileite terminale (Crohn)

Sindrome ansa cieca

Insuff. pancreatica

Carenze alimentari (vegetariani, etilisti)

Anemia perniciosa

Autoanticorpi contro mucosa gastrica e FI

Associata ad altre malattie autoimmuni (tireopatie)

Sintomi neurologici (perdita sensibilità, perdita della forza, confusione mentale, sindrome paranoide, atassia)

Anemia perniciosa

Autoanticorpi contro mucosa gastrica e FI

Associata ad altre malattie autoimmuni (tireopatie)

Sintomi neurologici (perdita sensibilità, perdita della forza, confusione mentale, sindrome paranoide, atassia)

Carenza acido folico:

Ortaggi a foglia verde, frutta, fegato animale, funghi

Depositi dell’organismo bastano per 4-5 mesi

Distrutto da una lunga cottura dei cibi

Carenza acido folico:

Ortaggi a foglia verde, frutta, fegato animale, funghi

Depositi dell’organismo bastano per 4-5 mesi

Distrutto da una lunga cottura dei cibi

Cause:

Dieta inadeguata (alcolisti, anziani) Ridotto assorbimento (gastrectomia, CO) Aumentato fabbisogno (gravidanza, ipertiroidismo, neoplasie) Antifolici (methotrexato, anticonvulsivanti, cotrimossazolo ecc) Eccessiva perdita con la dialisi

Cause:

Dieta inadeguata (alcolisti, anziani) Ridotto assorbimento (gastrectomia, CO) Aumentato fabbisogno (gravidanza, ipertiroidismo, neoplasie) Antifolici (methotrexato, anticonvulsivanti, cotrimossazolo ecc) Eccessiva perdita con la dialisi

Anemie iper-rigenerativeAnemie iper-rigenerative

Emorragie Emorragie Anemie emoliticheAnemie emolitiche

Anemie emoliticheAnemie emolitiche

Bilirubina indiretta aumentata (indice di emolisi)

Bilirubina indiretta aumentata (indice di emolisi)

Aptoglobina ridotta: proteina epatica che si lega all’emoglobina in caso di emolisi

Aptoglobina ridotta: proteina epatica che si lega all’emoglobina in caso di emolisi

Test Coombs positivo:

anticorpi liberi nel plasma contro i GR (indiretto) o adesi ai GR (diretto)

(anem. emol. autoimmuni)

Test Coombs positivo:

anticorpi liberi nel plasma contro i GR (indiretto) o adesi ai GR (diretto)

(anem. emol. autoimmuni)

Esame striscio periferico: emazie frammentate, sferociti, ecc

Esame striscio periferico: emazie frammentate, sferociti, ecc

Anemie emoliticheAnemie emolitiche

Sferocitosi ereditaria, falcemia (emoglobina S), favismo (deficit G6PDH)

Sferocitosi ereditaria, falcemia (emoglobina S), favismo (deficit G6PDH)

Anemie emolitiche autoimmuni: Idiopatiche (50%), virus o micoplasma, farmaci (metildopa, levodopa), collagenopatie, linfomi

Anemie emolitiche autoimmuni: Idiopatiche (50%), virus o micoplasma, farmaci (metildopa, levodopa), collagenopatie, linfomi

Traumi: protesi aortiche, frantumazione dei GR al passaggio attraverso le arteriole (ipertensione grave)

Traumi: protesi aortiche, frantumazione dei GR al passaggio attraverso le arteriole (ipertensione grave)

IpersplenismoIpersplenismo

Anemie sideropeniche: terapia (ma prima la diagnosi!!)Anemie sideropeniche: terapia (ma prima la diagnosi!!)

Sali di ferro per os

Per almeno 6 mesi (ferritina > 50 ng/dL nella donna e 100 ng/dL nell’uomo)

Sali di ferro per os

Per almeno 6 mesi (ferritina > 50 ng/dL nella donna e 100 ng/dL nell’uomo)

Effetti gastrointestinali frequenti (ridurre dosi, somministraz. durante i pasti, sciroppi)

Effetti gastrointestinali frequenti (ridurre dosi, somministraz. durante i pasti, sciroppi)

Per via ev: in caso di malassorbimento o intolleranza alla terapia orale in ambiente ospedaliero (reazioni anafilattiche)

Per via ev: in caso di malassorbimento o intolleranza alla terapia orale in ambiente ospedaliero (reazioni anafilattiche)

Anemie sideropeniche da cause ginecologiche (iper-polimenorree, gravidanze ravvicinate e allattamento)

Anemie sideropeniche da cause ginecologiche (iper-polimenorree, gravidanze ravvicinate e allattamento)

Può essere ragionevole non procedere oltre nell’iter diagnostico e iniziare subito terapia marziale

Può essere ragionevole non procedere oltre nell’iter diagnostico e iniziare subito terapia marziale

La terapia marziale va associata a eventuali interventi ginecologici (contraccettivi orali, isterectomia ecc)

La terapia marziale va associata a eventuali interventi ginecologici (contraccettivi orali, isterectomia ecc)

Carenza di vitamina B12 o folatiCarenza di vitamina B12 o folati

Vitamina B12:

100 mcg/die IM per le prime settimane

Poi 100 mcg IM settimana per un mese

Infine: 100 mcg/die per os

(Preparati commerciali super-dosati!)

Vitamina B12:

100 mcg/die IM per le prime settimane

Poi 100 mcg IM settimana per un mese

Infine: 100 mcg/die per os

(Preparati commerciali super-dosati!)

Acido folico

1-5 mg/die os

Acido folico

1-5 mg/die os

In caso di carenza di vit. B12 la somministrazione di folati corregge il quadro ematologico ma non quello neurologico!!

In caso di carenza di vit. B12 la somministrazione di folati corregge il quadro ematologico ma non quello neurologico!!

Anemia in gravidanza

• Durante la gravidanza si verifica uno stato di emodiluizione fisiologica

• Pertanto l’anemia viene definita da valori di emoglobina < 10 g/dL (limite accettabile nel 3° trimestre, troppo basso nella gravidanza iniziale)

Anemia in gravidanza

• Più frequente è l’anemia è di tipo sideropenico (apporto inadeguato + aumentato fabbisogno)

• Precedenti gravidanze e allattamenti e cicli mestruali abbondanti ne facilitano l’insorgenza

Anemia in gravidanza

• Profilassi marziale consigliata anche in assenza di anemia (previene anemia, migliora outcomes fetali)

• Terapia: sali di ferro per via orale o, in caso di intolleranza, terapia parenterale

Anemia in gravidanza

• Più rara l’anemia macrocitica da carenza di folati (talora anemia grave con glossite importante)

• Aumentato rischio di spina bifida (profi-lassi consigliata: ac.folico 0,8 mg/die)

• Terapia: acido folico 1mg bid

Grazie per l’ascolto