Lavoro realizzato da: Valerio Cacciola 2°H Emiliano De Gasperis 2°I Anno scolastico 2006/20007...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Lavoro realizzato da: Valerio Cacciola 2°H Emiliano De Gasperis 2°I Anno scolastico 2006/20007...

• Lavoro realizzato da:

Valerio Cacciola 2°H

Emiliano De Gasperis 2°I

Anno scolastico 2006/20007

Scuola media statale Orazio.

Pomezia (RM)

I sentimenti nello sport

Emozione

Orgoglio

Divertimento

Paura

Sfida

Soddisfazione Delusione

I sentimenti nello sport

La psicologia dello sport insegna…La psicologia dello sport è una vasta corrente di pensiero dove confluiscono diverse dottrine (psicologia, medicina, psichiatria, sociologia, pedagogia, filosofia, igiene, educazione fisica, riabilitazione, ecc)

• La Psicologia dello Sport professionale è interessata a come la partecipazione allo sport, all'esercizio ed all'attività fisica possa accrescere lo sviluppo personale ed il benessere durante l'intero arco della vita.

• . Si rivolge sia a coloro che svolgono la loro attività per piacere personale e sia a quelli impegnati a livello di èlite in attività specifiche.

• La Psicologia dello Sport trova le sue radici sia nelle scienze dello sport e del movimento e sia nella psicologia. E' una specializzazione della psicologia applicata e delle scienze dello sport.

Prima della gara

La gara

.

La gara

La gara

Post gara

Post gara

Post garaPost gara

Le nostre esperienze.Valerio:la mia esperienza

più bella è stata il giorno 26/05/07. Era una partita a cui tenevo; per me era così importante che tremavo dalla paura di sbagliare ed ero molto emozionato. Però, quando sono entrato in campo, mi sono fatto coraggio e ho superato la mia paura di sbagliare. Dopo aver finito di giocare ero molto soddisfatto e orgoglioso di me.

Emiliano: la mia esperienza è stata l’anno scorso: dovevo fare la finale del torneo a Roma. Avevo molta paura mentre ci stavamo vestendo per andare in campo. Quando stavamo facendo l’entrata ero molto emozionato: avevo paura di sbagliare ma quando l’arbitro ha fischiato l’inizio, non ho avuto più paura e allora mi sono fatto coraggio ed ero molto soddisfatto di me, e poi in me avevo tanto orgoglio

Relazione finale

Abbiamo scelto questo lavoro perché il Abbiamo scelto questo lavoro perché il calcio ci piace tanto e giochiamo insieme calcio ci piace tanto e giochiamo insieme nella stessa società calcistica anche se nella stessa società calcistica anche se con ruoli diversi.con ruoli diversi.

Il lavoro ci è piaciuto e non abbiamo Il lavoro ci è piaciuto e non abbiamo incontrato particolari difficoltà.Abbiamo incontrato particolari difficoltà.Abbiamo anche imparato a lavorare meglio e anche imparato a lavorare meglio e insieme al computerinsieme al computer