Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un...

Lavoro e Famiglia in Lavoro e Famiglia in EuropaEuropa

Carla Collicelli - Fondazione Censis

Roma, 10 febbraio 2007

CEIUn lavoro a misura di famiglia:

quali vie di riconciliazione?

Sociale e Sociale e innovazioninnovazion

ee

Grande enfasi sull’innovazione tecnologica e telematica

Scarsa attenzione alla innovazione

nel sociale

Lavoro e famiglia:Lavoro e famiglia:la grande trasformazionela grande trasformazione

Passato: Separazione di tempi e di ruoli

(maschile e femminile)

Presente: Intreccio e sovrapposizioni

* lavoro delle donne

* ibridazione di ruoli familiari

Il mito della conciliazioneIl mito della conciliazione

1. Flessibilità lavorativa (orari, congedi)

2. Organizzazione sociale (città, orari, servizi, contributi monetari)

3. Carichi familiari: cure e casa

15 anni di ricerche sulle 15 anni di ricerche sulle condizioni di lavoro in condizioni di lavoro in

EuropaEuropa- Fondazione - Fondazione di Dublino – di Dublino –

(1991-2005, UE 15)(1991-2005, UE 15)

Aumenta il lavoroAumenta il lavoro

Aumento delle forze di lavoro da 150 milioni a 200 milioni

Aumento delle donne che lavorano dal 40% al 44%

Diminuiscono le ore Diminuiscono le ore lavoratelavorate

Riduzione dell’orario lavorativo: dal 19% al 14% chi lavora più di 48 ore settimanali

Gli uomini lavorano più ore: solo il 10% lavora meno di 35 ore settimanali, contro il 36% delle donne

Rimangono ridotti i lavori Rimangono ridotti i lavori a turno e notturnia turno e notturni

L’80% non lavoramai di notte

Il 40% non lavoramai di sabato

Aumenta il part-timeAumenta il part-time

Dal 13% al 18% in 15 anni

Ma: aumentano i ritmi e lo Ma: aumentano i ritmi e lo stress ……..stress ……..

Passano dal 36% al 21% coloro che non lavorano mai in fretta

Passano dal 31% al 19% coloro che non lavorano mai sotto pressione di una scadenza

E i carichi familiari si E i carichi familiari si sommano a quelli sommano a quelli

lavorativi…….lavorativi…….Totale delle ore lavorate a settimana (retribuite e non)

Donne a tempo pieno 68

Uomini a tempo pieno 56

Donne a part-time 58

Uomini a part-time 34

……soprattutto per le donnesoprattutto per le donnecon i figlicon i figli

Ore giornaliere di lavoro non retribuito

Donne Uomini

Coppia con bambini e famiglia estesa

7 2

Coppia con bambini 8 2,8

Monoparentale con famiglia estesa

7 2,1

Monoparentale 6,5 4,5

Coppia senza bambini

3,8 1

Ma quali sono i desideri?Ma quali sono i desideri?Più flessibilità

Richieste dei lavoratori rispetto al rapporto lavoro-vita privata

4

4

6

6

9

11

11

19

26

0 5 10 15 20 25 30

Ritorno all'orario normale

Congedi e aspettative

Part-time

Nessuna richiesta

Riduzione degli straordinari

Pensionamento f lessibile

Opportunità di prepensionamento

Ruduzione dell'orario

Orari f lessibili

Lavorare meno

Il 62% dei lavoratori a tempo pienovorrebbe lavorare meno

Il 20% degli uomini e il 40% delle donnevorrebbe lavorare part-time

E’ debole la E’ debole la consapevolezza del consapevolezza del

“sistema famiglia-lavoro”“sistema famiglia-lavoro” Lavoro e formazione della famiglia Conciliazione degli orari Flessibilità Fisco e retribuzioni Servizi Ruoli genitoriali e di cura Reti familiari

L’Italia è più indietro degli L’Italia è più indietro degli altri paesialtri paesi

Achievement lavorativo delle donne giovani forte

Difficoltà a rientrare nel lavoro Difficoltà a fare carriera Poco part-time:

Maschi Femmine

Italia 3,7% 16,7%

Francia 5,0% 29,7%

UK 9,4% 44,0%

Olanda 21,5% 72,8%

La conciliazione è La conciliazione è lontana lontana (indagine 2006 su 2000 (indagine 2006 su 2000

donne italiane)donne italiane)

41,9 58,1

32,2 67,8

35,9 64,1

42,5 57,5

44,7 55,3

46,9 53,1

48,2 51,8

Totale

Single

Donne realizzate

Fidanzate fiduciose

Casalinghe sognatrici

Famiglia e sacrificio

Anziane sole

Le donne che lavorano rischiano di trascurare i loro doveri verso la famiglia (val. %)

Si No

90,3 9,8

93,5 6,5

92,9 7,1

89,1 10,9

88,7 11,3

86,9 13,1

86,6 13,4

Totale

Casalinghe sognatrici

Famiglia e sacrificio

Anziane sole

Donne realizzate

Fidanzate fiduciose

Single

Ci sarebbero più donne che lavorano se i servizi (asili nido, trasporti, etc.) fossero più efficienti (val. %)

Si No

Alcune aziende ci provanoAlcune aziende ci provanoL’idea di azienda responsabileL’idea di azienda responsabilenelle percezioni degli italianinelle percezioni degli italiani

adotta sistemi produttivi che non nuocciono all’ambiente e alla salute dei

dipendenti e dei consumatori36,2%

promuove iniziative in campo sociale di cui beneficia la collettività

12,5%crea occupazione, paga le tasse e rispetta

le leggi31,6%

garantisce condizioni di lavoro ottimali ai propri dipendenti

19,7%

Fonte: indagine Censis, 2003

Si è disposti a pagare anche Si è disposti a pagare anche di più per prodotti di aziende di più per prodotti di aziende

responsabili (val. %)responsabili (val. %)71,2

62,2 60,8

15,2 14,3 15

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Prodotti di aziende che adottani sistemi diproduzione che non nuocciono all’ambiente e alla

salute dei consumatori

Prodotti di aziende che si sono distinte perl'impegno in campo sociale

Prodotti di aziende che si sono distinte perl’attenzione nei confronti delle condizioni di lavoro

dei propri dipendenti

% di Italiani che pagherebbe di più Incremento di prezzo che gli italiani sarebbero disposti a sostenere

Fonte: indagine Censis, 2003

L’impegno sociale delle imprese L’impegno sociale delle imprese italiane tra 20 e 500 addetti (val. italiane tra 20 e 500 addetti (val.

%)%)

Verso la comunità esterna

Donazione etica Imprese che hanno effettuato donazioni: 65,5 - a onlus e associazioni di promozione sociale 60,0 - per ricerca scientifica 40,9 - per assistenza sociale e sanitaria 39,8 - per sport dilettantistico 27,4 - per spettacoli, restauri, mostre 20,3 - per educazione e istruzione 16,1 - ad università 3,9 Imprese che ha destinato per le donazioni più del 5% del proprio fatturato 15,1

Volontariato d'impresa Imprese che hanno ceduto beni per attività di volontariato 25,7 Imprese che hanno favorito il coinvolgimento del personale in attività di volontariato 16,4

Marketing sociale Imprese che hanno sponsorizzato manifestazioni culturali e sportive 45,8 Imprese che hanno fatto advertising sociale 7,8

Acquisto solidale Imprese che hanno acquistato beni e servizi da soggetti che svolgono attività di interesse sociale 22,4

Verso la comunità interna

Qualità del lavoro Imprese che concedono aspettativa 58,5 Imprese che adottano orario flessibile 56,4 Imprese che adottano incentivi legati ai risultati economici per tutti i dipendenti 47,4

Protezione sociale Imprese attive nell’integrazione dei dipendenti immigrati 21,2 - per cui hanno svolto attività di supporto Imprese che offrono assistenza sanitaria integrativa ai propri dipendenti 19,9

Fonte: elaborazione Censis su dati Isvi-Unioncamere

Si distinguono le aziende Si distinguono le aziende femminili (gestite da donne o femminili (gestite da donne o con una prevalenza di donne)con una prevalenza di donne)

Le scelte organizzative del lavoro sono prese (val. %):Le scelte organizzative del lavoro sono prese (val. %): Imprese femminili Imprese non femminili Isole Italia Isole Italia Esclusivamente dall'imprenditore 34,3 41,6 60,0 55,1 Dall'imprenditore dopo averle discusse con i dipendenti 28,9 14,9 19,3 16,0 Dall'imprenditore insieme ai dipendenti/collaboratori 19,3 24,3 12,1 12,0 Non sa/ non risponde 17,5 19,2 8,6 16,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: elaborazione AsseforCamere su indagine MAP-Unioncamere, 2004

Distribuzione delle oreDistribuzione delle orenel giorno lavorativonel giorno lavorativo

Imprese femminili Imprese non femminili Isole Italia Isole Italia Alla famiglia (spesa, casa, bambini) 5,2 5,1 3,9 4,0 A se stesso/a (lettura, fitness, ecc.) 1,3 1,4 1,9 2,3 Ad attività sociali/volontariato 0,1 0,2 0,1 0,2 All'impresa 8,3 8,7 9,7 9,5 Al riposo 9,1 8,5 8,2 7,7 Fonte: elaborazione AsseforCamere su indagine MAP-Unioncamere, 2004

* Dobbiamo recuperare* Dobbiamo recuperare

* E al tempo stesso non * E al tempo stesso non farci travolgere dalla farci travolgere dalla corsa ai ritmi serrati corsa ai ritmi serrati

e e dallo stress dallo stress

* Ricordando che il carnet * Ricordando che il carnet europeo dei servizi per europeo dei servizi per

la la conciliazione può conciliazione può aiutareaiutare

EmolumentiEmolumenti

Complemento integrativo familiareAssegno per genitore soloAssegni prenatali e per nascitaAssegni per alloggio e traslocoAssegni per figli handicappati

CongediCongedi

pre e post-natali parentali

StruttureStrutture

Strutture per bambini(asili nido, asili nidoaziendali, ludoteche,

laboratori, ecc.) Prescuola edopo scuola

Reti bibliotecarieper l’infanzia

ServiziServizi

Mediatore per la conciliazione

Sostegno al volontariato e alla cooperazione sociale

Consultori familiariMutuo aiuto

Facilitazioni finanziarieFacilitazioni finanziarie

Prestiti d’onore Banche etiche Voucher