Lavoro delle classi 4^ A e 4^ B Scuola Primaria XXV Aprile.

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Lavoro delle classi 4^ A e 4^ B Scuola Primaria XXV Aprile.

Lavoro delle classi 4^ A e 4^ BScuola PrimariaXXV Aprile

Il 12 Novembre 2007 noi alunni delle classi 4^ A e 4^ B del quartiere XXV Aprile siamo usciti per visitare il quartiere che vediamo dalle finestre

della nostra scuola: il QUARTIERE XXV APRILE.

Disegno di Matteo

Lunedì 12 novembre con i miei compagni di 4^ A e 4^ B e con le nostre insegnanti, siamo partiti dalla scuola XXV Aprile con lo scopo di visitare il quartiere. Ci siamo fermati a fare una foto di classe all’inizio del quartiere XXV Aprile. Subito abbiamo visto passare un autobus e il camion della spazzatura. Lì le case hanno un’aria antica: le terrazze piccole, tanti appartamenti, il colore dei mattoni marrone fusto. Continuando a camminare abbiamo visto il tiro a segno, la palestra, l’edicola, la caffetteria e le campane del riciclo. Io ho l’impressione che più andavamo avanti e più le cose diventavano antiche. Proseguendo ci siamo fermati al parco dove le maestre ci hanno fatto una foto. Tornando a scuola abbiamo visto il fruttivendolo, la caffetteria, il bar, la macelleria, il barbiere e infine il panificio.Insomma è stata un’esperienza bella e istruttiva.

LA NOSTRA ESPERIENZA

Lunedì 12 novembre sono partita con i miei compagni di 4^A e 4^ B con lo scopo di visitare il quartiere XXV Aprile. La maestra ci ha illustrato la zona e ci ha detto che questi casermoni con i mattoni color mattone, il tetto rossiccio e delle piccole finestre, furono costruiti dove prima c’erano campi per ospitare gli operai; erano piccole ma accoglienti. Erano di tanti piani ed erano tutte uguali. Durante la nostra passeggiata, sono passati i camion della spazzatura, i bus e le signore delle pulizie. Seguendo il cammino abbiamo osservato un edificio particolare: lo stabile del tiro a piattello. Gli altri servizi sono la palestra, il parchetto, i bar, il parrucchiere, le edicole, le caffetterie, il panificio, il fruttivendolo e i meccanici.

Lunedì 12 novembre siamo andati a vedere il quartiere XXV Aprile per vedere le prime case che furono costruite. Abbiamo visto il viale principale dove sono passati tre servizi pubblici: il camion della spazzatura, il postino e l’autobus. Le maestre hanno poi fotografato le prime case costruite delle palazzine con tanti piccoli appartamenti all’interno, fatti di mattoni, e a me sembra impossibile che dieci o quindici colonne riescano a sostenere l’intero condominio. Più avanti abbiamo visto altri servizi come la palestra, il tiro a segno, i parchi giochi e i bar.Abbiamo anche visto i negozi del quartiere: il fruttivendolo, l’edicola, il macellaio e il panificio. E’ stato molto bello perché ho visto cose che non avevo mai notato prima.

E’ stato molto bello perché ho visto cose che non avevo mai notato prima.

Disegno di Natalie

Abbiamo deciso di studiare il quartiere in cui si trova la nostra scuola

IL QUARTIERE

XXV APRILE

Le origini

Come lo vediamo

noi

Il nome

I negozi

e i servizi

Grafici

Le case

Dove si trova

Bassano, piccola cittadina del Veneto, è ricca di monumenti, musei, mostre ma soprattutto quartieri. Uno di questi è il quartiere XXV Aprile che è sorto nel 1962/1964 circa; all’inizio in quella zona c’erano solo campi.

Questi territori erano di proprietà della parrocchia S.S. Trinità, Monsignor Carlesso, che vendette questi terreni alla Gescal, un’associazione che costruisce case popolari, che edificò 198 appartamenti ad un prezzo molto basso e accessibile a tutte le famiglie.

La metà di questi appartamenti erano a riscatto, l’altra metà in affitto; gli abitanti erano soprattutto operai e costruirono il primo comitato di quartiere, che è stato il primo comitato di quartiere del Veneto.

Le uniche difficoltà erano quelle di vivere insieme perché le famiglie provenivano da ambienti diversi e non si conoscevano bene tra loro. C’erano poche fognature, pochi impianti di illuminazione e non c’erano marciapiedi. Non c’erano comunicazioni con il centro di Bassano e non vi erano molti negozi.

Le origini del quartiere XXV Aprile

Disegno di Daniel

Guarda i disegni

Dalla finestra della scuola vedo…Clicca sulle immagini per ingrandirle

Disegno di Alessia

Disegno di Anna F.

Disegno di Anna M.

Disegno di Chiara M.

Disegno di Chiara T.

Disegno di Cristiano

Disegno di Daniel

Disegno di Elisa

Disegno di Fatou

Disegno di Francesca

Disegno di Giada C.

Disegno di Giada G.

Disegno di Gianluca

Disegno di Giordana

Disegno di Giovanni

Disegno di Goran

Disegno di Laura

Disegno di Leonardo

Disegno di Luca L.

Disegno di Luca P.

Disegno di Lucrezia

Disegno di Martina

Disegno di Matteo

Disegno di Mattia

Disegno di Michael

Disegno di Natalie

Disegno di Nicola

Disegno di Nicole

Disegno di Oualid

Disegno di Petra

Disegno di Sara

Disegno di Tania

Disegno di Thomas

Disegno di Yasser

Disegno di Yassin

I nostri grafici: dove

abitiamo?

Sezione A:5 bambini abitano

nel quartiere XXV Aprile

Vai alla sezione B

I nostri grafici: dove

abitiamo?

Sezione B:7 bambini abitano

nel quartiere XXV Aprile

Il nome

Il quartiere XXV Aprile si

chiama così perché il 25

Aprile è la data di liberazione

dalla Seconda Guerra

Mondiale

I negozi e i servizi

I negozi e i servizi

I negozi e i servizi

I negozi e i servizi