L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO PER UNA DIDATTICA EFFICACE ASSOLO Anna Segreto Marzo 2015 1°incontro.

Post on 02-May-2015

216 views 1 download

Transcript of L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO PER UNA DIDATTICA EFFICACE ASSOLO Anna Segreto Marzo 2015 1°incontro.

L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO PER UNA DIDATTICA EFFICACEPER UNA DIDATTICA EFFICACE

ASSOLO Anna SegretoMarzo 2015 1°incontro

PER INIZIARE …

Giro di tavolo

Didattica efficace per me significa

Sono qui perché …

Classi numerose

Eterogeneità Livelli di apprendimento

diversificati

Profili di apprendimento

Carenti abilità

relazionaliCostrutti emotivi fragili

Limitata autonomia

Demotivazione

Bisogni educativi speciali

Gestione della classeDidattica per competenze

Apprendimento non significativo

Insoddisfazione per le routine abituali

Personalizzazionedell’insegnamento

Sviluppo di competenze sociali e civiche …

UNA DIDATTICA EFFICACE NONSEMBRA COMPATIBILE CON UNA IMPOSTAZIONE TRASMISSIVA

PROSPETTIVE

Apprendimento cooperativo

Multimedialità

Valutazione autentica

Didattica laboratoriale

Metacognizione

Insegnamento sensibile alle differenze

E’ un metodo di insegnamento e di apprendimentoin cui la variabile significativa è la cooperazione tra gli

studenti.

Apprendimento cooperativoCHE COS’È?

M. Comoglio

L’insegnante da solo difficilmente

potrà soddisfare la complessa gamma

dei bisogni degli studenti.

Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo, alla PROMOZIONE DEI LEGAMI COOPERATIVI tra i suoi componenti, …

DALLE INDICAZIONI 2012

• La promozione e lo sviluppo di ogni persona stimola in maniera vicendevole la promozione e lo sviluppo delle altre persone:

OGNUNO IMPARA MEGLIO NELLA RELAZIONE CON GLI ALTRI.

• Imparare non è solo un processo individuale. LA DIMENSIONE SOCIALE DELL'APPRENDIMENTO SVOLGE

UN RUOLO SIGNIFICATIVO.

APPRENDIMENTO COOPERATIVOAPPRENDIMENTO COOPERATIVO

Si può definire il Cooperative Learningcome un insieme di principi principi

e di tecnichetecniche di conduzione della classein base alle quali gli studenti lavorano

in piccoli gruppi eterogeneigruppi eterogeneiper compiti di apprendimento apprendimento

e ricevono una valutazione individualevalutazione individualedei risultati conseguiti.

UNInterdipendenza

positiva

Interazione faccia a faccia

Pratica di competenze

sociali

Continua revisione del lavoro svolto

Responsabilità individuale e di

gruppo

JohnsonSharanKaganCohen

Danserau

UN GRUPPO CHE

FUNZIONA …

K.LewinM.Deutsch

R.Lippitt

APPROFONDIAMOStudio in coppia

A e B leggono il primo paragrafo.

A ripete con le proprie parole - B corregge e integra

Imparare insiemeJohnson

Ricerca di gruppoSharan

Istruzione complessaCohen

Approccio strutturale

Kagan

MOLTI MODELLI PER LA COOPERAZIONE

Comuni i

principi

Facilitare l’apprendimento attraverso

l’interazione simultanea

INTERAZIONE SEQUENZIALE

INTERAZIONESIMULTANEA IN

GRUPPI DI 4

INTERAZIONE SIMULTANEA IN

COPPIA

… …

… …

… ……

… ……

… ……

… ……

… ……

… ……

… ……

… ……

… ……

… ……

… ……

Approccio strutturaleApproccio strutturale

S.KAGAN

www.kaganonline

Facilitare l’apprendimento attraverso

l’equa partecipazione

PARILIVELLO DI

PARTECIPAZIONE

DISUGUALE LIVELLO DI PARTECIPAZIONE

Red, white, yellow,pink, green, black, ……

……

Lavorando con un tuo compagno ……

A e B a turno ……

Red

White

Yellow

PinkGreen

Black

PARILIVELLO DI

PARTECIPAZIONE

Red, white, yellow,pink, green, black, ……

……

Lavorando con un tuo compagno ……

A e B a turno ……

RedWhite

Yellow

PinkGreen

Black

Facilitare l’apprendimento attraverso l’equa partecipazione

Non è sufficiente mettere in gruppo gli alunni perché si costruiscano relazioni interpersonali positive e supporto reciproco nell’apprendimento.IL “TRUCCO” È

STRUTTURARE!

STRUTTURE COOPERATIVESTRUTTURE COOPERATIVE

Modi semplici, ma rigorosi, per organizzare l’interazione

tra alunniin compiti di apprendimento.

Ogni struttura, combinandosi con contenuti diversi,

crea attività diverse.

Un bagaglio di struttureUn bagaglio di struttureFlash card

Penne al centro

Mescolatevi, fermatevi, coppia

Controllo reciproco in coppia

Giro in galleria

Pensa, discuti in coppia, condividi

Studio in coppia

Puzzle ad una dimensione

Spedisci le tue domande

Teste numerate insieme

Giro di tavolo

PROVIAMO INSIEME

Pensa, discuti in coppia, condividi

Comprendere durante l’ascolto

UNA SERA A CENA... Mona Gardner

Strutture semplici per una lezione cooperativa

Penne al centro

1.Date una definizione di INTERAZIONE SIMULTANEA.

2. Che cosa si intende per PARTECIPAZIONE EQUA?

3. Qual è la differenza tra STRUTTURA e ATTIVITA’?

4. Perché è importante STRUTTURARE una ATTIVITÀ?

PROVIAMO INSIEME

Quali sono i punti di forza

di questa struttura?Pensa, discuti in coppia, condividi

ORA … STUDIAMO

Studiate i passi della struttura

Riflettete sulle abilità sociali connesse

Ipotizzate possibili applicazioni nelle vostre classi

Accordatevi sul modo più efficace per spiegare

Partners

I FASE: Coppia base (A+B)Ogni coppia analizza una struttura

1. CARTE FLASH2. STUDIO IN

COPPIA

Ripetete la procedura con altre due strutture

• Spiegatevi vicendevolmente la struttura

• Condividete gli esempi di utilizzo pensati nelle coppia base

II FASE: NUOVE COPPIE (A+A) (B+B)

1. GIRO IN GALLERIA

2. CONTROLLO RECIPROCO

LETTURA COME LETTURA COME ANTICIPAZIONEANTICIPAZIONEChe cosa ci sarà scritto?

PIZZA

ESEMPI - 1ESEMPI - 1

FronteFronte RetroRetroL’ins. prepara10 flash cardper ciascuna

coppia

GIOCO

A. MaestroB. Alunno

Successivamente …

Carte flash

Quali sono i punti di forza di questa

struttura?

ORGANULI DELLA CELLULA

1.E’ formato da acqua, sali minerali e sostanze organiche.

2. Nel citoplasma ci sono i vari organuli della cellula.

ESEMPI -2ESEMPI -2

citoplasmacitoplasma

FronteFronte RetroRetro

Ogni coppia costruisce

10 flash card

GIOCO

A. IstruttoreB. Allenato

Carte flash

INCORAGGIARE E LODARE

VERBALEVERBALE NON VERBALENON VERBALE Così va proprio bene!

Forza!

Dai che ce la puoi fare

Sono sicuro che la prossima volta …

Stai migliorando

Stai andando bene

Ti stai impegnando!

Complimenti!

Vai alla grande

Sorridere

Guardarsi negli occhi

Tono di voce “caldo”

Avvicinarsi

Annuire

Pacca sulla spalla

Darsi la mano

Battere 5

OK con le dita

Pollice in alto

Applauso

METTIAMOCI ALLA PROVA

Una lezione «tradizionale»

Quali i punti critici di questa

lezione?

Pensa, discuti in coppia, condividi

Quali le ricadute?

Attivazione

Lettura e comprensione

Organizzazione delle informazioni

Rielaborazione delle informazioni

Valutazione

Fissazione/Memorizzazione

UN PUNTO DI FORZA!

ORA TOCCA A VOI!

Immaginate di voler condurrel’attività descritta in modo più efficace.

Provate ad inserire una o più strutture cooperative.

Come impostereste le diverse fasi?

Confronto

Esaminate la nuova versione di lezione.

In coppia alternatevi nella lettura e nel commento.

A quali problemi può dare risposta?

APPRENDIMENTO profondo

Se ascolto…

… vedo

… pongo domande… discuto

… applico

… insegno

Alto livello di

elaborazione

COMPITO!

Portate il materiale che potrebbe servirvi per progettare un’attività per la vostra classe.

Che ne dite di sperimentare in classe almeno una struttura?

Se volete, scaricate dal sito il materiale che potrebbe interessarvi.