LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di...

Post on 02-May-2015

218 views 0 download

Transcript of LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di...

L’Ambiente ,inteso come

sistema vivente ,è un campo didattico che

offreinfinite

possibilità di approccio

e di proposte formative …

COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLIProvincia di Napoli

ASSESSORATO ALLEPOLITICHE

AMBIENTALIIn collaborazione con …

Istituto Comprensivo Statale “ALDO MORO”

Istituto Comprensivo Statale “ENRICO DE NICOLA”

Istituto Comprensivo Statale “RAFFAELE VIVIANI”

Istituto Comprensivo Statale “RAGAZZI D’EUROPA”

2° Circolo Didattico “FRANCESCO FORGIONE”

3° Circolo Didattico “MADRE TERESA DI CALCUTTA”

Istituto Paritario “SACRO CUORE”

Istituto Paritario “SAN GIUSEPPE”

Istituto Paritario “LA SERENA”

P r e s e n t a n o

LE OLIMPIADI DEL LE OLIMPIADI DEL RICICLORICICLO

L’Ambiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative.

L’ Educazione Ambientale quindi, deve essere considerata come un progetto di apprendimento continuo in grado di fornire conoscenze, strumenti, capacità, attitudine, abilità e competenze che pongano l’alunno in condizione di considerarsi parte di un sistema di evoluzione, e di acquisire una nuova sensibilità che lo porti a gestire un corretto rapporto con l’ambiente, pensando ed agendo in sua difesa e conservazione.

E’ importante sottolineare come l’ educazione ambientale debba sempre far riferimento al mondo esterno ed alla realtà circostante e come, quindi, risulti particolarmente utile intraprendere collaborazione, sulle varie proposte formative, con le istituzioni, le famiglie e con tutte le altre componenti della società che si valutino collegate alla proposta attiva.

E’ a tale fine che il Comune di CASALNUOVO DI NAPOLI, con l’indispensabile aiuto di tutte le agenzie formative, promuove una forte azione di sensibilizzazione della comunità attraverso una campagna di informazione finalizzata al coinvolgimento di tutti i cittadini nel Nuovo Programma di Gestione Integrale dei Rifiuti (raccolta, smaltimento, riciclaggio e allestimento dell’Isola Ecologica).

La Scuola è quindi chiamata a svolgere il suo ruolo di vettore nella diffusione di una cultura ancora più attenta all’ambiente ed alla sua tutela

LE FINALITA’

Il Progetto si propone di far acquisire agli alunni non solo conoscenze, ma anche valori, capacità e sensibilità di atteggiamenti attenti all’ambiente quali la partecipazione, il senso di “comunità”, il rispetto del territorio e quindi di sé stessi e degli altri

GLI OBIETTIVI• ARRIVARE, attraverso un percorso di scoperta, all’acquisizione di conoscenze ed all’assunzione di responsabilità e di impegni, per scegliere ed agire in senso critico e positivo;

• COLLABORARE col gruppo e cooperare per uno scopo comune;

• COMUNICARE e CONDIVIDERE conoscenze ed interessi;

• COMPRENDERE l’importanza del riciclo e della riutilizzazione dei rifiuti.

DESTINATARI

TUTTI GLI ALUNNI E STUDENTI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE

E GRADO DEL COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI

I SOGGETTI COINVOLTIDIRIGENTI SCOLASTICIDOCENTI

PERSONALE AUSILIARIOGENITORI

PERSONALE DEL SETTORE ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTE

DEL COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI

LE ATTIVITA’

RACCOLTA DI MATERIALE RICICLABILE

(carta e cartone – plastica – alluminio)

PRODUZIONE DI ELABORATI

E DISEGNI SUL TEMAVISITE GUIDATE ALLA

PIATTAFORMA ECOLOGICA

LE MODALITA’Ogni scuola raccoglierà i materiali conferiti selezionandoli, ed il Servizio del Comune provvederà al ritiro due volte la settimana (o più, su eventuale richiesta delle singole Scuole).

Il materiale raccolto da ogni scuola sarà pesato, ed il peso risultante diviso per il numero degli alunni, ottenendo in tal modo i quantitativi pro-capite che costituiranno la classifica di tutte le scuole partecipanti al progetto.

Nel corso della manifestazione conclusiva, prevista per il mese di maggio 2011, le scuole, secondo la posizione in classifica, verranno premiate con contributi per l’acquisto di materiale didattico.

Saranno altresì premiati gli elaborati scritti e/o grafici più significativi.

E’ prevista inoltre l’assegnazione di Borse di Studio.

INDICATORI DI VALUTAZIONE

PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO

COMPETENZE E CONSAPEVOLEZZA RAGGIUNTE DAGLI ALUNNI

INCREMENTO DELLE RELAZIONI COL TERRITORIO

VISIBILITA’ ED INCIDENZA NEL SOCIALE

La valutazione sarà effettuata attraverso questionari e rilevazioni a cura del Settore Ecologia e Tutela Ambiente