Lagopuntura nella Medicina Generale prima parte Dott. Mauro VOZA Medico di Medicina Grenerale...

Post on 02-May-2015

238 views 4 download

Transcript of Lagopuntura nella Medicina Generale prima parte Dott. Mauro VOZA Medico di Medicina Grenerale...

L’agopuntura nella Medicina Generale

prima parte

Dott. Mauro VOZA

Medico di Medicina Grenerale

Agopuntore

S.N.A.M.I.D.

Sezione provinciale di Bologna

AgopunturaAgopuntura

• La metodica e i principali meccanismi d’azione ed effetti terapeutici dell’Agopuntura

• Quali sono le principali indicazioni cliniche dell’Agopuntura?

• Esistono studi scientifici sull’efficacia e i meccanismi d’azione dell’Agopuntura?

• Qual è la diffusione dell’Agopuntura?

• La metodica e i principali meccanismi d’azione ed effetti terapeutici dell’Agopuntura.

Yangming Yangming

Meridiani Meridiani di di

scorrimentoscorrimentodell’energiadell’energia

Decorsi anteriori e posterioriDecorsi anteriori e posteriori

agoinfissione

Trattamento della cefalea da sinusite

Coppettazione

Moxibustione su ago

Principali effetti terapeutici dell’agopuntura:

vasomodulatore, trofico antiinfiammatorio, immunomodulatore antalgico decontratturante, antispastico sedativo, antidepressivo, ansiolitico regolazione neuro-ormonale

Effetto antalgico dell’Agopuntura (1)

a) attraverso la stimolazione delle fibre mieliniche di tipo Aδ che mandano impulsi a livello spinale attivando tre livelli:

spinale, mesencefalico, ipotalamico-talamico-epifisario.

b) attraverso l’increzione di : β-endorfine, dinorfine, enkefaline

Effetto antalgico dell’Agopuntura (2)

• La modalità di stimolazione dell’ago determina il tipo di analgesia ottenuta.

Effetto antalgico dell’Agopuntura (3)Una stimolazione

- manuale lenta e prolungata o - elettrica a elevata intensità e a bassa frequenza

(4 Hz) • produce un’analgesia che si instaura lentamente,• dura a lungo,• si incrementa ripetendo i trattamenti a distanza di 3-4

giorni, è indotta dall’increzione di β-endorfine è inibita dal naloxone.

Effetto antalgico dell’Agopuntura (4)

Una stimolazione- manuale rapida e di breve durata o - elettrica a bassa intensità e ad elevata frequenza

(15-100 Hz), • produce un’analgesia che si instaura velocemente, • raggiunge il massimo in pochi minuti, • è di minore durata, • non si incrementa con il ripetersi dei trattamenti,

è indotta dalla secrezione di dinorfine ed enkefaline,

è resistente al naloxone.

S 38

GI 4

Trattamento del dolore acuto

azione su:I. Punti locoregionaliII. Punti lungo il meridianoIII. Punti distanti

Agopuntura e dolore cronico

• L’efficacia dell’Agopuntura nel dolore cronico è superiore all’effetto placebo.

• Nel trattamento del dolore cronico l’Agopuntura è efficace nel 55 % -85% dei pazienti.

Effetto notevolmente maggiore di quello che viene definito effetto placebo 30% - 35%.

Lewith G.T., Machin D.: On the evaluation of the clinical effects of acupuncture. Pain, 1983, 16:111-127

Dowson D., Lewith G.T., Machin D.: The effects of acupuncture versus placebo in the treatment of headache. Pain, 1985, 21:35 –42.

Quali sono le principali indicazioni cliniche dell’Agopuntura?

NIH CONSENSUS DEVELOPMENT NIH CONSENSUS DEVELOPMENT CONFERENCES ON ACUPUNCTURECONFERENCES ON ACUPUNCTURE

3-5 novembre 1997 Bethesda - Maryland

• quale efficacia ha l'Agopuntura, comparata al placebo o alla falsa Agopuntura, nelle condizioni in cui sono sufficienti dati disponibili per la valutazione?

• quale posto ha l'Agopuntura nel trattamento di varie condizioni per cui esistono sufficienti dati disponibili; questo in confronto ad altri interventi, o ancora in combinazione con altri interventi (incluso il non intervento)?

• che cosa sappiamo sugli effetti biologici dell’Agopuntura per poter riuscire a comprendere come funziona?

• quali sono i temi che devono essere affrontati affinché l’Agopuntura possa essere integrata in maniera idonea nel sistema sanitario odierno?

• quali sono le direttive per le ricerche future?

• Fonte:http://odp.od.nih.gov/consensus/107/107-statement.htm Agopuntura Evidenze cliniche e sperimentali, aspetti legislativi e diffusione in Italia

CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI

• “…promettenti risultati sono emersi: per esempio , l’efficacia dell’Agopuntura nella nausea e nel vomito da chemioterapia e nel dolore dentario post-operatorio. Esistono altre condizioni come la tossicodipendenza, la riabilitazione dopo ictus, le cefalee, i dolori mestruali, l’epicondilite, la fibromialgia, l’osteoartrite, la lombalgia, la sindrome del tunnel carpale e l’asma, per le quali l’Agopuntura può essere utile come trattamento aggiuntivo o come alternativa ragionevole, oppure ancora come complemento di un programma terapeutico multifattoriale. E’ probabile che ulteriori ricerche riescano a individuare nuove aree nelle quali un intervento con Agopuntura può risultare utile.”

• Fonte:http://odp.od.nih.gov/consensus/107/107-statement.htm Agopuntura Evidenze cliniche e sperimentali, aspetti legislativi e diffusione in Italia - Casa Editrice Ambrosiana- Milano

AMERICAN MEDICAL ASSOCIATION(AMA)

Il Dott. Wootton, Presidente dell’AMA ha così commentato i risultati della Consensus

Conference dei NIH sull’Agopuntura (1997):

“ l’American Medical Association consiglia i medici di educare se stessi e i propri pazienti relativamente allo stato delle conoscenze scientifiche che riguardano le terapie alternative, la loro sicurezza e i potenziali effetti terapeutici; l’AMA aiuterà e faciliterà questo processo”.

WHO-OMS WHO-OMS 1977 e successive modifiche nel 1990, 1993 e 1998

• Acne• Ansia• Asma• Borsite• Cefalea• Colon irritabile• Congiuntivite• Depressione reattiva• Herpes simplex ricorrente• Herpes zoster• Lombalgia• Nevralgie

• Odontalgia• Osteoartrosi• Otite• Paralsi a frigore• Rinite acuta e allergica• Sciatica• Sinusite• Emiplegia• Tinnitus• Vertigini• Vaginite

British Medical Society e British Medical British Medical Society e British Medical AssociationAssociation

• Dolore lombare• Cefalea tensiva• Dismenorrea• Ipoalgesia ed

induzione del parto• Malposizione fetale• Vomito post-

chirurgico, gravidico e iatrogeno

• Dolore dentario postestrattivo

• Asma• Lombalgia

Esistono studi scientifici sull’efficacia e i meccanismi d’azione dell’Agopuntura?

19971997La National Library of Medicine pubblica una review su 2032 lavori estratti da 9 riviste indicizzate, relativi

al periodo 1970-1996.

Numero di lavori RTCS per annoNumero di lavori RTCS per anno

Patologie studiate attraverso protocolli di Patologie studiate attraverso protocolli di buona qualità (1995-2001)buona qualità (1995-2001)

Qual è la diffusione dell’Agopuntura?

DIFFUSIONE DELL’AGOPUNTURA (1)

• NEL MONDO

• gli Agopuntori nel mondo sono oltre 1 milione

• oltre 700 milioni di persone si curano con l’Agopuntura

• l’Agopuntura si esercita in 129 paesi; dei quali, 39 in Asia, 30 in Europa, 36 in Africa, 2 Nord America, 22 in Sud America.

• Fonte: Convegno FNOMCe0 “Altra Medicina: pratica complementare o alternativa alla medicina?” Roma, 26 0ttobre 1996

DIFFUSIONE DELL’AGOPUNTURA (2)

• IN EUROPA

• gli Agopuntori in Europa sono circa 90 mila di cui circa 62 mila sono medici

• non meno di 20 milioni di europei hanno fatto ricorso almeno una volta all’Agopuntura

• Fonte: Convegno FNOMCe0 “Altra Medicina: pratica complementare o alternativa alla medicina?” Roma, 26 0ttobre 1996

DIFFUSIONE DELL’AGOPUNTURA (3)

• IN ITALIA

• gli Agopuntori in Italia sono circa 15 mila

• Fonte: Convegno FNOMCe0 “Altra Medicina: pratica complementare o alternativa alla medicina?” Roma, 26 0ttobre 1996

9 luglio 19879 luglio 1987

Atteggiamento verso le MnCAtteggiamento verso le MnCRecentemente vi è stato un drastico cambiamento di

atteggiamento. Tale cambiamento risulta assai bene da due review sulle Medicine non Convenzionali comparse nel Br.Med.J. Nel 1980 e nel 1999:

• Nella prima (1980), comparivano frasi del tipo “certe medicine non convenzionali dovrebbero essere estinte come la predizione del futuro dall’esame dei visceri degli animali”.

• Nella seconda (1990), comparivano frasi del tipo “vi è una crescente evidenza sull’efficacia – in certe condizioni – di alcune medicine non convenzionali”.

“Io sono un medico, in tutta la mia vita ho fatto il medico secondo i principi della Medicina Scientifica. A un certo punto, però, mi sono reso conto che non esiste la medicina assoluta e che la medicina è invece relativa.Non esiste neppure la malattia che scientificamente si cura, ma esiste il malato, che risponde in modo diverso a seconda della situazione mentale e psicologica”

John Preston, 1996