La vicenda South Stream e le relazioni energetiche italo-russe. Una analisi comparativa del rapporto...

Post on 02-May-2015

212 views 0 download

Transcript of La vicenda South Stream e le relazioni energetiche italo-russe. Una analisi comparativa del rapporto...

La vicenda South Stream e le relazioni energetiche italo-russe. Una analisi comparativa del rapporto tra media e politica

Relatore: Chiar.mo Prof. Paolo Costa

Correlatore: Chiar.mo Prof. Guido Legnante

Tesi di laurea di Tatiana Ignatova

 

ANNO ACCADEMICO 2010-2011

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA

Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità

Indice della presentazione

I rapporti energetici italo-russi ed il progetto South Stream

I modelli di giornalismo

L’analisi comparativa

La Russia, l’energia, l’Europa ed i giornaliUn tema presente sulla stampa da più tempo di quanto non si creda….

Hitler e Stalin, ideologicamente nemici, discutono lungo il Danubio per portare in Europa il petrolio russo, vignetta apparsa nel 1939 su «Le Figaro»

I rapporti energetici italo-russi ed il progetto South Stream

I modelli di giornalismo

L’analisi comparativa

Rapporti energetici italo-russiUn rapporto preferenziale dall’Eni di Mattei a quello di Scaroni, dall’Unione Sovietica alla Russia di Putin.

1958 Enrico Mattei a Mosca per acquistare petrolio sovietico

1969 Primo accordo per la fornitura di gas naturale russo all'Italia (di 6 miliardi di m3/anno). Successivi rinnovi nel 1975, 1986, 1996 e 2000

1974 Inaugurazione di due metanodotti internazionali URSS-Italia e Olanda-Italia

2003 Entrata in esercizio del Blue Stream (inaugurazione ufficiale 11/2005)

2006 Accordo strategico Eni-Gazprom (forniture fino al 2035)

2008 Creazione di una joint venture Gazprom - A2A Spa - Iride Spa per operare sul mercato italiano del gas naturale

Il progetto South Stream3.600 km di tubature (900 sottomarine), tre anni di lavori a partire dal 2012, più di 15 miliardi di euro di investimento per portare in Europa 63 miliardi di metri cubi di gas ogni anno.

2007 Memorandum d’intesa Eni-Gazprom sul South Stream

2008–2010 Accordi tra Russia e Austria, Bulgaria, Croazia, Grecia, Ungheria, Serbia e Slovenia

2010 Intesa per l’ingresso nel progetto della francese EDF

2011 Intesa per l’ingresso della tedesca Wintershall

Presentazione del South Stream a Bruxelles

Firma accordo ufficiale Eni, Gazprom, EDF e Wintershall

Accordo con la Turchia

I partecipanti al progetto South StreamDodici paesi aderiscono al progetto a seguito di una lunga e complessa trattativa economica e diplomatica, che ha visto coinvolte aziende e governi.

I rapporti energetici italo-russi ed il progetto South Stream

I modelli di giornalismo

L’analisi comparativa

Modelli di giornalismo e politica

• Fred Siebert, Theodore Peterson e Wilbur Schramm Four Theories of the Press

• Daniel Hallin e Paolo Mancini

Comparing Media Systems. Three models of Media and Politics

• Elena Vartanova

The Russian Media Model in the Context of Post-Soviet Dynamics

La distribuzione geografica dei modelli

Nord Atlantico (Liberale)

Russo

Europa Centro-Settentrionale (democratico-corporativo)

Mediterraneo

(pluralista-polarizzato)

I rapporti energetici italo-russi ed il progetto South Stream

I modelli di giornalismo

L’analisi comparativa

I giornali oggetto dell’analisi

La ricerca delle fonti

• Archivio storico disponibile on-line su Internet (The New York Times, The Guardian)

• Ricerca su archivi microfilmati in biblioteca (Corriere della Sera, Le Monde)

• Abbonamento alla testata per accedere ad archivio storico (Frankfurter Allgemeine, Kommersant)

L’Analisi Quantitativa515 articoli pubblicati in cinquantaquattro mesi (distribuiti in maniera fortemente diversificata, dai 6 su The Guardian ai 250 su Kommersant)

L’analisi quantitativa in dettaglioI picchi di attenzione per il caso South Stream si registrano in momenti diversi per ciascuna delle testate prese in considerazione

L’analisi qualitativa – il metodoAnalisi e catalogazione degli articoli sulla base di elementi formali e sostanziali

Elementi formali

• Posizionamento nel giornale

• Contenuto grafico• Lunghezza• Presenza articoli di

contorno• Struttura e tipologia dei

titoli• Paginazione

Elementi sostanziali

• Tipo di articolo• Contenuti tecnici• Opinione del giornalista• Espressione o meno di

opinioni• Riferimenti esterni• Citazioni• Tipo di fonti citate

L’analisi qualitativa – Principali tendenze rilevateParticolarmente significativa è la modalità con la quale le diverse testate tendono a focalizzarsi sulla notizia, unendola o separandola dalla componente di commento (quando questa è presente)

L’analisi qualitativa – le conclusioni 1

L’analisi qualitativa – le conclusioni 2

• L’analisi conferma, nei limiti del caso preso in considerazione, la validità dei modelli teorici presi come riferimento

• Giornali italiano e francese: alto parallelismo politico, schieramento del giornalista, anticipazioni delle notizie, tendenza allo «scandalo»

• Giornale tedesco: neutralità, fonti solo verificate, nessuna valutazione di giudizio

del giornalista, informazione dettagliata

• Giornali anglosassoni: neutralità, fonti sempre citate, opinioni di esperti o terzi

• Giornale economico russo: alto livello di parallelismo politico, nessun giudizio del giornalista, fonti «vicini alla vicenda», anticipazioni, titoli e grafica per attrarre il pubblico

Grazie per la

vostra attenzione

Thank you – Merci beaucoup – Vielen Dank - Спасибо