LA VALUTAZIONE DI SERVIZIO SOCIALE - dcuci.univr.it · VALUTAZIONE, RICERCA E SERVIZIO SOCIALE ......

Post on 15-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of LA VALUTAZIONE DI SERVIZIO SOCIALE - dcuci.univr.it · VALUTAZIONE, RICERCA E SERVIZIO SOCIALE ......

LA VALUTAZIONE DI SERVIZIO SOCIALE

SIGNIFICATI E FUNZIONI

Elisabetta Neve

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   1  

La  V  è  sempre  stata  presente  dalla  nascita  S.S.  

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   2  

INSEGNAMENTO  METODOLOGICO  

(in  Italia  da  anni  ‘50  ad  oggi)  

RICERCA    

Mary Richmond, SOCIAL DIAGNOSIS, 1915

TEORICA    (“di  base”)  

 

   APPLICATA  (empirica):  

• studi  d’ambiente  • inchieste  sociali  • partec.  a  varie  ricerche  sociali    

   PERIODI  STORICI:  EVIDENZE      

Constatazione  della  dipendenza…    Dalla  praTca  negli  enT  ass.  e  dalle  teorie  psicosociali  (es.  Bowlbi)  :  

§  razionalizzaz.  ricoveri  in  isTtuT  §  preferenza  alla  famiglia  (adozione  e  affido)  

Dalla  praTca  e  dalla  leWeratura:  §  Coloro  che  si  rivolgevano  all’assistenza  erano  e  si  senTvano  persone  di  serie  B  

NASCITA  S.S.  NELLE  C.O.S.  1950  –  1970  in  Italia  

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   3  

da assistenzialismo a servizi

 Molto  invesTmento  sulla  programmazione  e  sull’avvio  dei  servizi  (ma  trascurata  la  valutazione)  Bisogno  di  legi]mazione  e  riscoperta  delle  radici:    ricerca  più  teorica  e  epistemologica  Ritorna  e  cresce  esigenza  di  V:  §  Riflessioni  sull’importanza  della  V  §  TentaTvi  di  costruire  strumenT  di  V  a  liv.  locale,  nazionale,  internazionale  

 

         

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   4  

ANNI  ‘70  

ANNI  ’80  E  ‘90  

DAL  2000  AD  OGGI  

AIDOSS  FOND.  ZANCAN  PIACI  

SUCCESSIVA  EVOLUZIONE  

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   5  

VALUTAZIONE, RICERCA E SERVIZIO SOCIALE

LA PECULIARE CARATTERISTICA TEORICO-PRATICA DEL S.S. RICHIEDE ANCHE RICERCA

EMPIRICA PER LA COSTRUZIONE DI EVIDENZE

Fin dalle origini del SS e in tutta la sua storia LA RICERCA HA ORIENTATO IL S.S., E NEL CONTEMPO IL S.S. HA ORIENTATO LA RICERCA

Spesso INTERDISCIPLINARIETÀ: economisti, sociologi, storici, architetti, politici… (LAVORO

SOCIALE)

PER  LA  FORTE  CONNESSIONE  TEORIA/PRATICA  NEL  S.S.  (“teoria  per  operare”):  

² Il SS come disciplina senza ricerca non avrebbe basi scientifiche

² Il SS come professione senza ricerca non avrebbe sviluppo e innovazione

² La formazione al SS senza ricerca (riflessività, rielaborazioni dal tirocinio, atteggiamento critico e di scoperta) è sterile

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   6  

(Ossicini Ciolfi, 1988)

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   7  

…  tenendo  presente  che  l’intreccio  tra  

è  parTcolarmente  complesso  

Lavoro con l’utenza ricerca  

Processo INDIVIDUALIZZANTE

Processo GENERALIZZANTE

Difficoltà Abilità

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   8  

QUAL’È IL SENSO DELLA VALUTAZIONE?

Ø Dare  un  metodo  all’osservazione  ancorandola  a  daT  di  realtà  

Ø Fronteggiare  la  complessità  Ø Individuare  e  governare  le  priorità  d’azione  con  scelte  e  decisioni  argomentate  

Ø Generare  condizioni  per  nuovi  modelli  e  prassi  di  intervento  

(A.  Sicora)  

OBIEZIONI  E  RESISTENZE  ALLA  V  DI  S.S.    

✤ La  forte  personalizzazione  degli  intervenT  (“ogni  caso  è  a  sé!”)  rende  difficile  l’adozione  di  misurazioni  standardizzate  

✤ Gli  esiT  degli  intervenT  hanno  molto  caraWere  immateriale,  difficilmente  misurabile  

✤ Timore  di  controlli  da  parte  dell’isTtuzione  ✤ L’isTtuzione  di  solito  preme  per  valutare  l’efficienza  e  non  l’efficacia  

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   9  

✤ Timore  che  l’errore  significhi  svalutazione  del  professionista  (anziché  “imparare  dagli  errori”!)  ✤ Timore  che  la  semplificazione,  necessaria  nella  costruzione  di  indicatori  misurabili,  sacrifichi  daT  importanT  ✤ Timore  che  il  rigore  metodologico  sia  incompaTbile  con  l’empaTa  

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   10  

(Campanini,  2006;  Sicora,  2008;  Neve,  2010b)  

Soluzioni  e  vantaggi  ⚖ Possibilità  di  trasformare  molT  daT  qualitaTvi  in  daT  misurabili…  Il  problema  sarà:  quali  metodi  e  strumenT  per  la  misurazione?    

⚖ Abilità  e  trasparenza  nel  definire  e  concordare  con  l’utente  V  diagnosTche,  obie]vi,  strategie,  risorse…  e  V  di  esito  dimostrabili    

⚖ La  V  è  “proteWa”  se  sono:                                              esplicitabili  i  criteri  di  V  

                     e  visibili  gli  esiT  dell’intervento  

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   11  

⚖ Saper  dimostrare  la  coesistenza  di  intervenT  efficaci  con  l’esigenza  di  economicità  di  risorse  

⚖ È  uTle:  all’operatore  (autovalutazione)                                      ai  desTnatari  (compreso  utente)                                      ai  commiWenT  

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   12  

Per valutare è necessario rendere ESPLICITO, DICIBILE ciò che è implicito o

scontato��

(Ibidem)  

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   13  

VALUTAZIONE

•  È  prossimo  all’idea  di  “diagnosi”,  legato  alla  raccolta  daT  sul  singolo  utente  

•  Più  orientato  ai  processi  che  ai  risultaT,  essenziale  nel  guidare  l’intervento  professionale  

•  Orientata  alla  verifica  dei  risultaT  e  della  loro  efficacia,  in  termini  di  giudizio  tecnico  

•  Ricorso  a  metodologie  della  ricerca  prendendo  in  considerazione  gruppi  di  casi  simili  (ric.  valutaTva)  

•  Spesso  guidata  +  da  finalità  di  caraWere  economico  o  poliTco  (+  all’estero)  

(A.  Sicora,  2008)  

ASSESSMENT EVALUATION

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   14  

LA  VALUTAZIONE  È  SEMPRE  INFLUENZATA  DA  

• Principi  e  tecniche  della  professione  di  appartenenza  

• Quadro  di  riferimento  teorico  uTlizzato  • Valori,  sensibilità,  esperienza  del  professionista  

• Contesto  socioculturale  di  riferimento  • Servizio  di  appartenenza  

Rip.  Da  1INTRODUZIONE    

Storicamente…

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   15  

CASEWORK GROUPWORK

COMMUNITYWORK + METOD. DELLA RICERCA +AMMINISTRAZIONE DEI SERVIZI

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   16  

P AB i

R p

B s

R s

(E.  Neve,  2008)  

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   17  

                                                                   Persona-­‐famiglia                                                                      Territorio                                                                          Organizz.  servizi  

AS  

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   18  

☺  

☺  ☺   ☺  ☺  

☺  

☺  ☺  ☺  

☻☻

☻☻

Org.  

Org.  

Org.  

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   19  

OGGETTIVE (comportamenti, fatti…)

SOGGETTIVE (significati, emo-zioni…)

RELAZIONALI (famiglia, servizi….)

N.B. spesso è difficile “vedere” le RISORSE (della persona)

☺ Che cosa è capace di fare, nonostante le sue difficoltà?

☺ Che capacità, che buone qualità ancora le rimangono pur non-autosufficiente?

☺ Che cosa è capace non solo di ricevere ma anche di dare?

☺ Quanto sa collaborare, responsabilizzarsi verso sé e verso altri?.........

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   20  

N.B. di N.B. Oggi si parla molto di RESPONSABILIZZARE LE PERSONE

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   21  

Ma attenzione! NO SÌ

Chiedere la responsabilizza-zione come pre-condizione per ottenere aiuti

Responsabilizzare per riconsegnare valore e dignità alla persona, per aiutarla a mettere meglio a frutto ciò che riceve, come capitale sociale LIBERISMO…

WELFARE GENERATIVO…

Quindi la V. di S.S. deve fare i conti con

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   22  

moltissime variabili

Aspetti oggettivi, ma anche: la soggettività (intenzionalità…)

La complessità ambientale (orga-nizzativa, terri-toriale…)

I PRINCIPALI COMPITI VALUTATIVI DELL’AS

☛ Valutare  i  BISOGNI-­‐RISORSE  (qual è il problema? Quali le possibili risorse Personali-Ambientali?)  ☛ Valutare  il  PROCESSO  DI  AIUTO  (quali le

migliori modalità per rispettare i principi e per ottenere buoni risultati?)  ☛ Valutare  gli  ESITI  (miglioramento? manteni-

mento? rallentamento? peggioramento? ….) ☛ Valutare  i  SERVIZI  (accreditamento…)

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   23  

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   24  

QUALE LA FINALITÀ ULTIMA DEL SS?

   

Lo scopo del SS NON È

dare prestazioni!

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   25  

… bensì

Instaurare,  sviluppare,  trasformare  …  RELAZIONI  perchè  le  persone,  i  gruppi,  le  comunità  IMPARINO  AD  AIUTARSI  DA  SÈ  

(=  funzioni  curaNve,  prevenNve,  riabilitataNve,  di  ri-­‐socializzazione)  

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   26  

Nella stessa logica valutiamo

Caso singolo

servizio

Sistema dei servizi e di altri soggetti della comunità

(A.  Sicora)  

METODO  QUANTITATIVO?  UTle  per  oWenere  giudizi  (su  fenomeni  –  su  intervenT)  validi,  riproducibili,  generalizzabili  

MA  non  adaQo  alla  §  Flessibilità  del  lavoro  dell’AS  §  Globalità  e  sogge]vità  delle  persone  e  situazioni  §  Unicità  delle  persone  e  variabilità  dei  bisogni  §  Impossibilità  praTca  ed  eTca  di  “esperimenT  di  laboratorio”  

       

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   27  

Il  più  usato  dagli  enN    

METODO  QUALITATIVO?  

Più  adaWo  alle  peculiari  caraWerisTche  del  S.S.  di  unicità,  flessibilità,  complessità,  globalità…  

MA  u  Valido  solo  per  “quella”  situazione  u  Non  riproducibile  u  Non  generalizzabile  u  Più  adaWo  alla  V.  di  processo  che  di  esito    

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   28  

METODO  QUANTI-­‐QUALITATIVO  Combinazione oculata di metodi

quantitativi e qualitativi =  possibilità  di  trasformare  daN  qualitaNvi  in  qualche  cosa  

di  misurabile  con  vari  STRUMENTI.    

La RIGOROSITÀ nel metodo e nell’uso di strumenti e l’uso di più punti di vista (es. PLURIPRO-FESSIONALITÀ)

controbilanciano  la  relaTva  debolezza  e  la  limitata  generalizzabilità  

della  ricerca  qualitaTva  L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   29  

Quali garanzie di scientificità?

LA RIGOROSITÀ DEL METODO DI V richiede

⚖ Coerenza  e  appropriatezza  del  percorso  di  aiuto  nelle  diverse  fasi  (dall’accoglienza  della  domanda…)  

⚖ Competenza  e  correWezza  nell’uso  di  modalità  e  strumenT  di  raccolta  daT  e  valutaTvi  (colloquio,  documentazione,  osservazione  direQa…)    

⚖ Appropriatezza,  validità,  affidabilità  degli  strumenT  di  misurazione    

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   30  

LA PLURIPROFESSIONALITÀ ² Spesso,  per  comprendere  le  diverse  dimensioni  dei  bisogni  complessi,  è  necessario  INTEGRARE  diversi  punT  di  vista  

² E  saper  lavorare  in  modo  INTEGRATO  

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   31  

GLOBALITÀ

RiferimenT  bibliografici  •  Ossicini  Ciolfi  T.  (1988),  Ricerca  e  servizio  sociale,  NIS,  Roma  •  Sicora  A.  (2008),  MoNvazioni  e  finalità  della  valutazione  nel  

servizio  sociale,  in  “Studi  Zancan”,  n.  1    •  Neve  E.  (2010b),  Rischi  e  Nmori  di  tecnicismo  nell’uso  di  

strumenN  di  valutazione  professionale,  in  “Studi  Zancan”,  n.  6  

•  Canali  C.,  Vecchiato  T.  (2010),  La  valutazione  di  esito  e  le  sue  potenzialità,  in  “Studi  Zancan”,  n.  5  

•  Neve  E.  (2008),  Il  servizio  sociale.  FondamenN  e  cultura  di  una  professione  –  Nuova  Edizione,  Carocci,  Roma  

•  Gui  L.  (2013),  voce  “Trifocalità”,  in  Campanini  A.  (direWo  da),  Nuovo  dizionario  di  servizio  sociale,  Carocci,  Roma  

•  V.  3  voci  su  Valutazione  (2013)  in  Campanini  A.  (direWo  da),  ib.  

N.B.  in  verde  i  tesM  non  indicaM  in  bibliografia    

L.M.  Verona    a.a.  2014-­‐15   32