LA VALUTAZIONE AL TEMPO DELLA 107/2015€¦ · Nella valutazione delle Istituzioni scolastiche...

Post on 19-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of LA VALUTAZIONE AL TEMPO DELLA 107/2015€¦ · Nella valutazione delle Istituzioni scolastiche...

ISTITUTO REGINA MARGHERITA

ASSOCIAZIONE DOCENTI ARTICOLO 33

PALERMO 30 NOVEMBRE 2016

LA VALUTAZIONE AL TEMPO DELLA 107/2015UNA RIFLESSIONE SUI MODELLI DI VALUTAZIONE NELLA «BUONA

SCUOLA»

Pina Catalanotto 1

“La valutazione delle scuole: dall'autovalutazione ai piani di miglioramento”

“Uscire dall'autoreferenzialità: la valutazione del DS strettamente correlata al sistema”

“Valutare gli apprendimenti tra prestazione e inclusione”

“Valutazione, merito e carriera dei docenti”

Pina Catalanotto 2

SCUOLE DIRIGENTI

VALUTAZIONE

APPRENDIMENTI DOCENTI Pina Catalanotto 3

GLI ANNI ‘90: DALL’ AUTOVALUTAZIONE AL MIGLIORAMENTO DELLE SCUOLE

Autovalutazione in rete (AIR)

Autovalutazione di Istituto per il Miglioramento

dell’Efficacia della Scuola (AVIMES)

Strumenti per l’Efficacia della Scuola e l’Autovalutazione

(STRESA)

Autoanalisi - Qualità - Autovalutazione (aQUa)

Pina Catalanotto 4

Sperimentazioni Finalizzate ad AttivareProcessi di Valutazione e Miglioramento

dell‘Organizzazione Scolastica

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO (2009 - 2014)

PQM – PROGETTO QUALITÀ E MERITO (2009/2013)

VSQ – VALUTAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA QUALITÀ DELLE

SCUOLE (2011/2013)

VALeS – VALUTAZIONE E SVILUPPO DELLA SCUOLA (2012/2015)

CAF – Common Assessment Framework (ciclo di miglioramento continuo)Pina Catalanotto 5

merito qualità

miglioramento

VALUTAZIONE

sviluppo efficienza

premialità

Pina Catalanotto 6

INVALSI

INDIRE

ISPETTORI Pina Catalanotto 7

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

•RAV(Rapporto di Autovalutazione)

Esiti formativi pratiche educative e

didattiche gestionali e organizzative

Pina Catalanotto 8

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

•PdM(Piano di Miglioramento)

•NIV(Nuclei Interni di Valutazione)

priorita’ obiettivi di processolinee strategicheazioni di miglioramentomonitoraggio interno ed

esterno

Pina Catalanotto 9

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

•Nuclei di valutazione esterna

•Rendicontazione sociale e valutazione dei dirigenti

VERIFICA E MONITORAGGIO

DIFFUSIONE DEI RISULTATI

RAGGIUNTI

Pina Catalanotto 10

LEGGE 107 E SISTEMA DI VALUTAZIONE

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA (PTOF):

ORGANICO DELL’AUTONOMIA AGGIUNTIVO DEI DOCENTI

RAV/ PDM /PTOF: MOTORE DELLE AZIONI DI MIGLIORAMENTO

• TEMPI

• ORGANICO POTENZIATO

• PIANO DI MIGLIORAMENTO

• VALUTAZIONE ESTERNA

NOVITA’ CRITICITA’

Pina Catalanotto 11

indicazioni generiche risorse

strumenti

format supporto consulenti Pina Catalanotto 12

VERSO QUALE IDEA DI VALUTAZIONE?

VALUTAZIONE «RIFLESSIVA»?

IL SISTEMA «A TRE GAMBE»?

RENDICONTAZIONE SOCIALE?

Pina Catalanotto 13

Nella valutazione delle Istituzioni scolastichel’obiettivo prioritario, per questi primi anni dilavoro, è promuovere in modo capillare ediffuso su tutto il territorio nazionale,una cultura della valutazione finalizzata almiglioramento della qualità dell’offertaformativa, con particolare attenzione agli esitieducativi e formativi degli studenti.

Pina Catalanotto 14