La Valigia Del COOPERANTE - Ong 2.0La tecnologia offre molti strumenti e servizi utili per la...

Post on 09-Jul-2020

2 views 0 download

Transcript of La Valigia Del COOPERANTE - Ong 2.0La tecnologia offre molti strumenti e servizi utili per la...

COOPERANTE

La Valigia Del

IL TOOLKIT PER SPERIMENTARE L'USO DELLA TECNOLOGIA

NEI PROGETTI DI SVILUPPO

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014 - Photo Credits: Lavrenteva

La tecnologia offre molti strumenti e servizi utili per la cooperazione

allo sviluppo, che trovano applicazione in numerosi campi diversi,

come l'agricoltura, la sanità, l'educazione, la prevenzione delle

violenze e il rispetto dei diritti umani.

Non si tratta però di una formula magica, qualcosa che funziona

sempre e ovunque, allo stesso modo. È importante quindi capire

quando l'uso della tecnologia nei progetti può apportare realmente

un valore aggiunto. In altre parole, la tecnologia è un strumento e

non un fine, il suo impiego nei progetti deve essere sempre adattato

al contesto e deve servire per rispondere a dei bisogni reali.

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Questo toolkit contiene un assaggio di alcuni strumenti di

tecnologia mobile, software per la mappatura, sistemi

di raccolta e organizzazione delle informazioni che possono

essere impiegati per svolgere alcune attività specifiche

all'interno dei progetti.

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Indice

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

INVIARE E RACCOGLIERE DATI VIA SMS

MESSAGGI VOCALI E MENÙ INTERATTIVI

Frontline SMS

Rapid SMS

Pollit

Freedom Fone

RACCOGLIERE DATI SUL TERRENO

Magpi

Open Data Kit

Poimapper

Verboice

Asterisk

KoBo Toolbox

Indice

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

CARTOGRAFIA COMUNITARIA

REALIZZARE MAPPE INTERATTIVE

Walking Papers

Google Map Maker

Ushahidi

TileMill

Carto DB

Open Street Map

Gap Minder

Activity Info

Inviare e raccogliere dati via SMS

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Il telefono cellulare è uno dei mezzi di comunicazione più usati nei

Paesi in via di sviluppo. Per questo, per informare e per raccogliere

dati, può essere utile comunicare tramite sms.

Esistono una serie di software che ti permettono di farlo su larga

scala, inviando e ricevendo informazioni da molti utenti,

contemporaneamente, ed elaborando poi i dati tramite computer.

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

http://www.frontlinesms.com/

Frontline SMS

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Inviare e raccogliere

informazioni via sms

https://www.rapidsms.org/

Rapid SMS

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Inviare e raccogliere

informazioni via sms

http://pollit.instedd.org/en

Pollit

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Inviare e raccogliere

informazioni via sms

Messaggi vocali e menù interattivi

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Utilizzare menù vocali interattivi per dare o ricevere informazione è

un ottimo esempio di come la tecnologia, per essere davvero utile,

debba sempre essere scelta valutando bene il contesto in cui verrà

applicata.

Per questo, in aree in cui una grande fetta della popolazione non è

in grado di leggere e scrivere, la comunicazione vocale è

sicuramente la scelta migliore per coinvolgere e informare il

maggior numero di persone possibile.

Di seguito trovi alcuni esempi di piattaforme che permettono di

creare messaggi vocali automatici, per raccoglie e inviare

informazioni.

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

http://www.freedomfone.org/

Freedom Fone

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Inviare e ricevere

informazioni attraverso

menù vocali interattivi

Ascolta  un  esempio  di  menù  interattivo  realizzabile  con  Freedomfone:http://www.freedomfone.org/files/audio/audio_inzwa_demo_intro_menu.mp3

http://www.asterisk.org/

Asterisk

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Inviare e ricevere

informazioni attraverso

menù vocali interattivi

http://verboice.instedd.org/

Verboice

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Inviare e ricevere

informazioni attraverso

menù vocali interattivi

Raccogliere dati sul terreno

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Utilizzare dispositivi mobili per la raccolta dei dati sul terreno,

permette di ridurre di molto i tempi di analisi ed elaborazione delle

informazioni. Niente più carta e penna, i questionari vengono

realizzati già in formato digitale, i dati vengono trasferiti

automaticamente, con un notevole risparmio di tempo di

trascrizione ed inserimento dei dati sul computer.

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

http://home.magpi.com/

Magpi

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Raccogliere informazioni

sul terreno utilizzando

moduli digitali

https://opendatakit.org/

Open Data Kit

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Raccogliere informazioni

sul terreno utilizzando

moduli digitali

http://www.poimapper.com/

Poimapper

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Raccogliere informazioni

sul terreno utilizzando

moduli digitali

http://www.kobotoolbox.org/

KoBo Toolbox

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Raccogliere informazioni

sul terreno attraverso

moduli digitali

Cartografia comunitaria

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Avere a disposizione una mappa chiara del territorio in cui si vuole

intervenire è una grande risorsa, soprattutto quando si lavora in

contesti di emergenza. I software di cartografia comunitaria

permettono di mappare nuove zone o di modificare le mappe già

esistenti, così da avere sempre a disposizione la mappa dell'area in

cui intervieni.

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

http://www.openstreetmap.org/

Open Street Map

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Sistema opensource per

visualizzare, modificare e creare

nuove aree di una mappa

http://walking-papers.org/

Walking Papers

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Creare mappe personali,

lavorando con carta,

penna e scanner

http://www.google.it/mapmaker

Google Map Maker

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Visualizzare, modificare e

inserire nuovi dati geografici

Realizzare mappe interattive

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Creare mappe interattive ti permette di visualizzare e geolocalizzare

i dati che raccogli, sia attraverso sistemi di crowdsourcing come

Ushahidi, sia utilizzando le informazioni che derivano da progetti o

da altre fonti ufficiali.

I fenomeni che i dati possono raccontare sono spesso molto più

comprensibili attraverso la loro visualizzazione, questo avviene

soprattutto quando si confrontano e si tengono in considerazione

diversi indicatori.

Le mappe interattive permettono di organizzare le informazioni in

categorie, rendendo la comprensione immediatamente più chiara..

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

http://www.ushahidi.com/

Ushahidi

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Piattaforma open source per

raccogliere, visualizzare e geolocalizzare

dati su una mappa interattiva

https://www.mapbox.com/tilemill/

TileMill

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Creare mappe

interattive

http://www.gapminder.org/

Gap Minder

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Visualizzare

l'evoluzione di un

fenomeno nel tempo

http://cartodb.com/

Carto DB

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Creare mappe

interattive

http://about.activityinfo.org/

Activity Info

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Mappare le attività

dei progetti

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Viviana è laureata in Comunicazione Interculturale e Culture

Moderne Comparate all'Università di Torino.

Dopo aver sognato l'Africa attraverso libri e romanzi, nel 2010

decide di andarci davvero, partendo prima per il Burundi e

poi per il Sudafrica. Tornata in Italia svolge uno stage nella

redazione di VpS-ONG 2.0, scoprendo nuovi modi e strumenti

per raccontare la cooperazione.

Dal 2012 collabora con l'Ong CISV, svolgendo alcune attività di

cooperazione allo sviluppo in Benin e in Burundi.

Convinta che cooperazione e comunicazione debbano andare

a braccetto, in Benin cura la realizzazione del primo sito web

dell'Ong Action Plus. Entusiasta nello sperimentare le

numerose possibilità offerte da Internet, oggi si occupa

soprattutto di social media e web publishing, ma ha sempre

una valigia pronta per migrare verso sud.

@anaivivbrun

Questo Toolkit è stato ideato e curato da Viviana Brun

La Valigia del Cooperante – CISV - ONG 2.0 © 2014

Realizzato nell’ambito del progetto Ong 2.0 AID 10111, grazie al sostegno del Ministero Affari Esteri,

dalla ONG CISV in ATS con le ONG ACCRI, ADP, CELIM, COPE, EsseGiElle, LVIA, OVCI.

I contenuti di questa comunicazione rientrano sotto la sola responsabilità dei promotori e non

rispecchiano necessariamente il punto di vista del Ministero Affari Esteri.

ong2.0 @ong2zero vps-ong2.0 ong 2.0 vpswebsite