La tesi di laurea Lezione 14. La parola del giorno metàfora [vc. dotta, lat. metaphora(m), nom....

Post on 02-May-2015

216 views 0 download

Transcript of La tesi di laurea Lezione 14. La parola del giorno metàfora [vc. dotta, lat. metaphora(m), nom....

La tesi di laurea

Lezione 14

La parola del giorno

metàfora

[vc. dotta, lat. metaphora(m), nom.metaphora, dal gr. metaphorá'trasporto, mutazione, metafora', dametaphérein 'trasportare, trasferire',comp. di metá (V. meta-) e phérein'portare' (V. -fero); 1363]s. f.* (ling.) Figura retorica che consistenel sostituire una parola oun'espressione con un'altra in base aun rapporto di palese o intuitivaanalogia tra i rispettivi significatiletterali; ad es. in: 'la bella boccaangelica, di perle / piena et di roseet di dolci parole' (PETRARCA)| "Parlare sotto metafora, per metafore",in modo allusivo, poco chiaro | "Fuor dimetafora", in modo esplicito, senzasottintesi.|| metaforàccia, pegg. | metaforétta, dim.| metaforóna, accr.

1. Scegliere l’argomento

2. Raccogliere la documentazione

3. Ordinare i dati

4. Esporre i risultati

Schema di lavoro

1. Scegliere l’argomento

scelta del tema

scelta del relatore

NB

cercare di far combaciare le due esigenze. Meglio un tema che ci piace un po’ meno con un buon relatore, che un tema splendido con un relatore che non ci segue.

2. Raccogliere la documentazione: ricerca delle fonti

letteratura primaria

Opere DI un autore

es. I Promessi sposi di Manzoni / Novelle di Verga

letteratura secondariaOpere, articoli, saggi SU un autorees. Michele Barbi, Studi sul Canzoniere di Dante, Firenze, Sansoni, 1965

La bibliografia: elenco di quanto scritto intorno a un autore, ordinato secondo certi criteri oppure un elenco delle sue opere, ordinato secondo certi criteri

Quale?

1. Storie della letteratura

2. Repertori bibliografici

3. Bibliografie

4. Bibliografie di bibliografie

5. Dizionari biografici

6. Enciclopedie

1. Storie della letteratura

2. Repertori bibliografici

3. Bibliografie specifiche

4. Bibliografie di bibliografie

Theodore A. Besterman, A world bibliography of bibliographies, Societas Bibliografica, 1965-1966)

raccoglie in cinque voluminosi tomi più di 117 mila bibliografie in 40 lingue, ordinate per soggetto. I cinque tomi sono stati aggiornati in seguito da altri due volumi

5. Dizionari biografici o critici

6. Enciclopedie

es. Enciclopedia Treccani / Dantesca / Enciclopedia virgiliana

Dove?

1. In biblioteca

2. On-line

1. In biblioteca

a. Sala di consultazione

b. Schedario

a. Sala di consultazione

b. Schedario

Sala di consultazione della British Library di Londra

b. Lo schedario: le schede di una volta

b. Lo schedario: come cercare?

1. per autore / curatore

2. per soggetto (o argomento)

3. per titolo (riviste) cercare nel catalogo dei periodici

Le schede del catalogo elettronico

Universita' Cattolica del Sacro Cuore - catalogo d'Ateneo

3. Ordinare i dati

autore

titolo

segnatura di biblioteca

la mia scheda: scheda bibliografica

3. Ordinare i dati

argomento 1 argomento 2

scheda bibliografica

segnatura di biblioteca

la mia scheda: tipologia 1

3. Ordinare i dati

Manzoni Monaca di Monza

Gian Paolo Marchi, Per la monaca di Monza e altre ricerche intorno a Manzoni, Verona, Libreria editrice universitaria, 1993

Biblioteca Frinzi: 1 C 2330

la mia scheda: esempio di tipologia 1

3. Ordinare i dati

Manzoni Monaca di Monza

La monaca di Monza si chiamava in realtà Suor Virginia Maria de Leyva

vedi Marchi, Per la monaca di Monza…, pag. 000

la mia scheda: tipologia 2 (argomento)

4. Esporre i risultati

Testo e note

Le note

Le note

Bibliografia finale