La solenne facciata neoclassica del Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia. Il grandioso edificio,...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of La solenne facciata neoclassica del Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia. Il grandioso edificio,...

La solenne facciata neoclassica del Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia. Il grandioso edificio, realizzato da C.Costa nel 1857, è situato nel centro storico della città emiliana, davanti ai Giardini pubblici, e si affaccia sulla piazza Martiri del 7 luglio. Reggio Emilia ha sempre avuto una vivace attività teatrale , fin dal Cinquecento, promossa dai ceti nobiliari e dalle istituzioni culturali, ed è sede di numerosi teatri, tra cui il Politeama Ariosto, costruito nel 1878.

Originario della Val d’Enza, nel Reggiano, il parmigiano-reggiano, qui in una fase iniziale del lungo processo di lavorazione, è uno dei formaggi più noti e apprezzati della zona di Parma e Reggio Emilia. Il parmigiano-reggiano è prodotto tipico delle province di Parma e Reggio Emilia. Il procedimento di produzione prevede un periodo di invecchiamento delle grandi forme in ambienti ampi e areati.

Reggio Emilia ha una forte affluenza turistica che si riversa sulla costa Reggio Emilia ha una forte affluenza turistica che si riversa sulla costa romagnola è favorita dai prezzi moderati praticati dagli albergatori,e dalla romagnola è favorita dai prezzi moderati praticati dagli albergatori,e dalla presenza di numerose strutture(celebri in particolare le balere e le grandi presenza di numerose strutture(celebri in particolare le balere e le grandi discoteche)realizzate per favorire il divertimento di adulti e bambini. A discoteche)realizzate per favorire il divertimento di adulti e bambini. A questi ultimi in particolare è rivolta l’offerta di attrazioni acquatiche e questi ultimi in particolare è rivolta l’offerta di attrazioni acquatiche e grandi parchi di divertimento, dove prende vita il mondo della fantasia e grandi parchi di divertimento, dove prende vita il mondo della fantasia e delle fiabe dell’infanzia.delle fiabe dell’infanzia.

LO GNOCCO

L’ERBAZZONE

LE TIGELLE

I CAPPELLETTI

IL LAMBRUSCO

Tre grandi archi bianchi che, con le loro forme sinuose e leggere, si candidano a raccontare la Reggio Emilia del XXI secolo: architetture da osservare in movimento, che consentono di abbattere frontiere, di muoversi in libertà, di far coincidere la struttura con la forma e di far dialogare l'arte con la scienza.

Le foto degli interni dei teatri Romolo Valli e Ludovico Ariosto, i due gioielli di Reggio cheHanno compiuto 150 anni nel 2007.