La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche per terapia e medicina nucleare

Post on 10-Feb-2016

36 views 0 download

description

Corso sulla radioprotezione da esposizioni sanitarie ai sensi art.7.1 D.Lgs. n.187 del 26 maggio 2000. La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche per terapia e medicina nucleare. Luisa Biazzi Università di Pavia Fisica medica. Radioprotezione. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche per terapia e medicina nucleare

1

Corso sulla radioprotezione da esposizioni sanitarie

ai sensi art.7.1 D.Lgs. n.187 del 26 maggio 2000

La radioprotezione in campo medico-4Apparecchiature radiologiche

per terapia e medicina nucleare

Luisa Biazzi Luisa Biazzi Università di PaviaUniversità di Pavia Fisica medicaFisica medica

2 Radioprotezione

Sorgenti radioattive

Curve di dose in profondità per diversi tipi di radiazione

3 Radioprotezione

Sorgenti radioattive

Curve di dose in profondità' per fasci di fotoni di diversaenergia.

4 Radioprotezione

Sorgenti radioattive

Curva di dose in profondità per fasci di elettroni di diversa energia.

5 Radioprotezione

Sorgenti radiogene

posizione di lavoro posizione di riposo

6 Radioprotezione

Sorgenti radiogene

Bunker per un acceleratore lineare

7 Radioprotezione

Sorgenti radiogene

Schermatura personalizzata dei campi polmonari e della laringe nel caso di un trattamento dei linfonodi diaframmatici

8 Radioprotezione

Sorgenti radioattive

Applicatori per brachiterapia endocavitaria.

9 Radioprotezione

Sorgenti radioattive

Schema di una sorgente per impianti di brachiterapia interstiziale: A = ago guida, F = filo radioattivo, T = tubetto di plastica.

10 Radioprotezione

Sorgenti radioattive

Schema della tecnica “remote loading” in brachiterapia endocavitaria ginecologica.

11 Radioprotezione

Sorgenti radioattive

Caratteristiche fisiche dei principali radionuclidi usati in Medicina Nucleare

Isotopo T1/2 Energia (keV)

67Ga 3.26 d 93.3 184.6 300.2

111In 2.81 d 171.3 245.4

123I 13.2 h 159.0 99mTc 6.0 h 140.5 201Tl 3.0 d 167.4

12 Radioprotezione

Sorgenti radioattive

Schema di un collimatore.

13 Radioprotezione

Sorgenti radioattive

Tomoscintigrafia cerebrale: sono mostrate le sezioni trasversali oblique.

14 Radioprotezione

Sorgenti radioattive

Schermi per siringhe

15 Radioprotezione

Sorgenti radioattive

Attivita' che espongono a rischio Irradiazione esterna preparazione delle attivita’ da

somministrare somministrazione del tracciante al

paziente assistenza al paziente Contaminazione interna manipolazione delle sostanze

radioattive comportamenti inadeguati

16 Radioprotezione

Sorgenti radioattive

Confronto tra le caratteristiche dei radionuclidi usati in terapia e in diagnostica (Med.Nucl.)

Terapia Diagnostica Si sfruttano i raggi poiche' rilasciano dose in una regione limitata.

I raggi non sono visualizzati esternamente e aumentano solo la dose ai tessuti.

I raggi , escluso quelli a bassissima energia, hanno scarso valore terapeutico perche' rilasciano dose su una regione vasta.

La formazione della immagine si basa sulla rilevazione dei raggi (esclusi quelli di bassa energia che non riescono a penetrare attraverso i tessuti).

Si possono utilizzare radionuclidi a lungo T1/2 se il rilascio di dose deve avvenire in un periodo protratto nel tempo.

Si preferisce utilizzare radionuclidi a breve T1/2 per limitare la dose ai tessuti.

17 Radioprotezione

Sorgenti radioattive

Processo di annichilazione

positrone 180°

511 Kev

511 Kev

elettrone

18 Radioprotezione

Sorgenti radiogene

Ricostruzione del segnale

19 Radioprotezione

Sorgenti radiogene

Ricostruzione dell’immagine

20 Radioprotezione

Sorgenti radiogene

Apparecchiatura MOC per il corpo intero

21 Radioprotezione

Sorgenti radiogene

Dose media per esame MOC al corpo intero

22 Radioprotezione

Sorgenti radiogene

Immagine prodotta da apparecchiatura MOC.