Lezione 4 Le Schermature in Radioprotezione

38
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE

description

Radioprotezione

Transcript of Lezione 4 Le Schermature in Radioprotezione

  • LE SCHERMATURE IN

    RADIOPROTEZIONE

  • Scopo della radioprotezione

    Fare in modo che durante lesercizio di pratiche

    facenti uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti di

    qualsivoglia tipo sia minima lesposizione dei

    lavoratori e della popolazione

    In base alle conoscenze finora (da 100 anni) accumulate

    sugli effetti delle radiazioni, sono stati individuati (ed

    aggiornati) valori limite di equivalente di dose a cui

    corrisponde un rischio ragionevolmente basso

  • Come stabilisce gli standard di radioprotezione ?

    dose

    Eff

    ett

    o

    Dai dati sperimentali

    Nella zona a basse dosi gli effetti non sono misurabili

    ??

    LICRP assume che una dose, comunque piccola, produce un danno: non vi e soglia, la curva fatta passare per lorigine

    Esplosioni

    nucleari

    Esposizione al radon

    nelle miniere incidenti

  • In radioprotezione vengono comunque fatte assunzioni conservative che sono le seguenti:

    esiste una relazione lineare dose-effetto per qualsiasi esposizione, da quelle acute a quelle croniche, indipendentemente dalla intensit della dose ricevuta: il danno proporzionale alla dose integrale assorbita

    Non vi alcuna soglia sulla dose da radiazione, al di sopra della quale leffetto si manifesta, ma al di sotto no;

    tutte le dosi assorbite da un organo sono completamente additive, indipendentemente dal ritmo di assunzione e dagli intervalli temporali tra una assunzione e le successive;

    non vi alcun meccanismo di recupero o riparo biologico alla radiazioni.

  • I tre principi devono essere applicati in sequenza: si passa cio al secondo quando si si verificato il primo, e al terzo quando si sia verificato anche il secondo.

    Le raccomandazioni dellICRP

    nessuna attivit umana deve essere accolta a meno che la sua introduzione produca un beneficio netto e dimostrabile 1

    ogni esposizione alle radiazioni deve essere tenuta Tanto bassa quanto ragionevolmente ottenibile in base a Considerazioni sociali ed economiche principio ALARA: As Low As Reasonably Achievable

    2

    lequivalente di dose ai singoli individui non deve superare i limiti raccomandati

    3

  • Figure che hanno un ruolo nel sistema radioprotezione

    Esercente, Datore di lavoro,Dirigente,Preposto

    Esperto qualificato

    Lavoratore, Popolazione

    Paziente (in ambito medico, da poco)

    E cose

    Lavoro ad arte

    Organizzatore del lavoro

    Rispetto delle procedure e dei regolamenti

  • LIMITI DI DOSE E ZONE CONTROLLATE

    1. LIMITI DI DOSE PER LA POPOLAZIONE

    1.1) IL LIMITE DI DOSE EFFICACE PER GLI INDIVIDUI DELLA

    POPOLAZIONE E STABILITO IN 1mSv PER ANNO SOLARE.

    1.2) Fermo restando il rispetto del limite, sopra indicato,

    devono essere altres rispettati in un anno solare i seguenti

    limiti

    a) 15 mSv di DOSE EQUIVALENTE PER IL CRISTALLINO

    b) 50 mSv di DOSE EQUIVALENTE PER LA PELLE

    calcolato in media su 1cm2 qualsiasi di pelle,

    indipendentemente dalla superficie esposta;

    c) 50 mSv di DOSE EQUIVALENTE PER MANI,

    AVAMBRACCI, PIEDI E

    CAVIGLIE

    All. III e IV del D.Lgs 230/95 modificato dal D.Lgs. 241/00

  • LIMITI DI DOSE E ZONE CONTROLLATE

    1. CLASSIFICAZIONE DEI LAVORATORI IL LIMITE DI DOSE EFFICACE PER I LAVORATORI ESPOSTI

    E STABILITO IN 20mSv IN UN ANNO SOLARE.

    2.1) LAVORATORI ESPOSTI (con et maggiore di 18 anni):

    a) 150 mSv di DOSE EQUIVALENTE PER IL

    CRISTALLINO

    b) 500 mSv di DOSE EQUIVALENTE PER LA PELLE

    calcolato in media su 1cm2 qualsiasi di

    pelle, indipendentemente dalla superficie

    esposta;

    c) 500 mSv di DOSE EQUIVALENTE PER MANI,

    AVAMBRACCI, PIEDI E

    CAVIGLIE

    2.2) LAVORATORI NON ESPOSTI:

    i soggetti sottoposti ad una esposizione che non sia

  • LIMITI DI DOSE E ZONE CONTROLLATE

    1. CLASSIFICAZIONE DEI LAVORATORI ESPOSTI

    3.1) CATEGORIA A: sono suscettibili di unesposizione

    superiore, in un anno solare, ad uno dei

    seguenti valori:

    a) 6 mSv di DOSE EFFICACE

    b) i 3/10 di uno qualsiasi dei limiti di DOSE EQUIVALENTE

    fissati per il cristallino, per la pelle nonch

    per mani, avambracci, caviglie e piedi.

    3.2) CATEGORIA B: I LAVORATORI ESPOSTI NON

    CLASSIFICATI IN

    CATEGORIA A

  • LIMITI DI DOSE E ZONE CONTROLLATE

    1. CLASSIFICAZIONE E DELIMITAZIONE DELLE

    AREE DI LAVORO

    4.1) ZONA CONTROLLATA: Ogni area di lavoro in cui, , sussiste

    per i lavoratori in essa operanti il rischio di superamento di uno

    qualsiasi dei valori indicati al 2.1.

    4.2) ZONA SORVEGLIATA: Ogni area di lavoro in cui, , sussiste

    per i lavoratori in essa operanti il rischio di superamento di uno

    dei limiti di dose fissati per le persone del pubblico, ma che non

    debba essere classificata Zona Controllata

  • Con la nuova normativa (successiva al 1995) le

    classificazioni di aree e personale sono molto

    meno interconnesse: ad esempio un lavoratore

    pu superare il limite per le persone del

    pubblico lavorando in pi aree in nessuna

    delle quali, da sola, sussista il rischio di

    superarlo

    La classificazione supera il mero carattere di presa

    datto di una situazione rigida e acquista il significato,

    pi rispondente ad un criterio di prevenzione, di

    attenzione su di una particolare situazione

  • DIMINUZIONE DELLESPOSIZIONE

    ALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

    E POSSIBILE AGIRE SU TRE FATTORI

    1. TEMPO DI ESPOSIZIONE

    1. DISTANZA DALLA SORGENTE

    1. INTERPOSIZIONE DI BARRIERE

    (SCHERMATURE)

  • PROGETTAZIONE DI SCHERMATURE

    1. SCEGLIERE I LIVELLI DI RADIAZIONE

    CHE SI DESIDERA OTTENERE NEGLI

    AMBIENTI PROTETTI

    1. ANALIZZARE LE CARATTERISTICHE DEL

    CAMPO DI RADIAZIONE

    1. PROGETTARE LE BARRIERE

    1. FARE DEGLI ACCORGIMENTI PER LE

    SOLUZIONI DI CONTINUITA

  • 1. SCELTA DEI LIVELLI DI RADIAZIONE

    NEGLI AMBIENTI PROTETTI

    ANALISI DELLA DESTINAZIONE DEI LOCALI

    DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI RATEO

    DESPOSIZIONE O DI DOSE IN BASE AI LIMITI DI DOSE

    1. PRINCIPIO DI OTTIMIZZAZIONE

    2. FATTORE DI OCCUPAZIONE T

    3. FATTORE DI SICUREZZA

  • PRINCIPIO DI OTTIMIZZAZIONE

    TUTTE LE DOSI dovute a esposizioni mediche per scopi

    radiologici, ad eccezione delle procedure

    radioterapeutiche, DEVONO ESSERE MANTENUTE AL

    LIVELLO PIU BASSO RAGIONEVOLMENTE

    OTTENIBILE E COMPATIBILE CON IL

    RAGGIUNGIMENTO DELLA INFORMAZIONE

    DIAGNOSTICA RICHIESTA, tenendo conto di fattori

    economici e sociali; il principio di ottimizzazione riguarda

    la scelta delle attrezzature, la produzione adeguata di

    uninformazione diagnostica appropriata

    Art.4 D.Lgs. 187/00

  • FATTORE DI OCCUPAZIONE T

    FATTORE DI SICUREZZA

    E UNA FRAZIONE DEL TEMPO DI UTILIZZAZIONE

    DELLA SORGENTE, IN CUI LAMBIENTE

    CONSIDERATO E OCCUPATO DA PERSONE

    SI E SOLITI AUMENTARE LO SPESSORE DELLE

    SCHERMATURE, O LA CAPACITA SCHERMANTE ,

    PER FAR FRONTE ALLE APPROSSIMAZIONI

    CHE SI INTRODUCONO NEI CALCOLI

  • 1. ANALISI DELLE CARATTERISTICHE

    DEL CAMPO DI RADIAZIONE

    SORGENTI IN GENERE

    APPARECCHIATURE CONTENENTI SORGENTI

    MACCHINE RADIOGENE

    BISOGNA IDENTIFICARE IL TIPO E LINTENSITA DELLE

    RADIAZIONI. LE CARATTERISTICHE PIU IMPORTANTI

    SONO:

    LO SPETTRO ENERGETICO

    LINTENSITA MEDIA

    LA DISTRIBUZIONE GEOMETRICA

  • 1. PROGETTARE LE BARRIERE

    VALUTAZIONE DEL TIPO, DELLA GEOMETRIA E

    DELLO SPESSORE DEI MATERIALI DA UTILIZZARE

    ATTITUDINE DEL MATERIALE AD ASSORBIRE

    RADIAZIONE

    ECONOMICITA

    IL PESO

    LA ROBUSTEZZA STRUTTURALE

    PROBLEMI VARI, DI INGOMBRO, INFIAMMABILITA

    E EVAPORAZIONE (per schermi in paraffina o acqua)

  • 1. SOLUZIONI DI CONTINUITA

    PER SORGENTI DI NOTEVOLE PERICOLOSITA E

    IMPORTANTE CONSIDERARE IL PROBLEMA

    DELLA CONTINUITA DELLE SCHERMATURE:

    APERTURE PER ACCESSO

    FORI PER CAVI E/O TUBI

    EFFETTO CIELO

    PORTE SCHERMANTI

    LABIRINTI

  • EFFETTO CIELO ESEMPIO DI RADIAZIONE DIFFUSA

    DIRETTA VERSO LALTO

    LA RADIAZIONE VIENE

    DIFFUSA DALLARIA IN

    ZONE APPARENTEMENTE

    PROTETTE DA SCHERMI

    ESEMPIO DI ACCESSO A

    LABIRINTO

    ZONA ESPOSTA ALLA

    RADIAZIONE DIRETTA

    I CAMPI DI RADIAZIONE

    DIMINUISCONO PER RIFLESSIONI

    SUCCESSIVE E DECRESCONO

    ALLONTANANDOSI DALLE

    SUPERFICI DIFFONDENTI

  • TIPI DI SCHERMATURE

    SCHERMATURE PRIMARIE: ATTE AD ATTENUARE IL

    FASCIO UTILE

    SCHERMATURE SECONDARIE: QUELLE PER LA PROTEZIONE

    DALLE RADIAZIONI DIVERSE DAL FASCIO UTILE

    RADIAZIONI ATTORNO AD UNA SORGENTE DISTINTE IN:

    PRIMARIA: DIRETTAMENTE DALLA SORGENTE

    UTILE: DA DIAFRAMMA O DA LIMITATORE DI SORGENTE

    DISPERSA: NON UTILE MA PARASSITA E SECONDARIA

    PARASSITA: DALLINVOLUCRO IN DIREZIONE DIVERSA DA QUELLA DEL FASCIO UTILE

    SECONDARIA: DALLINTERAZIONE PRIMARIA-MATERIA

    DIFFUSA: DEVIATA DALLA DIREZIONE PRIMARIA A CAUSA DELLINTERAZIONE CON LA MATERIA (BARRIERE)

  • 1. SCHERMATURE DI PARTICELLE CARICHE

    EFFETTI DA CONSIDERARE

    PERDITA DI ENERGIA PER IONIZZAZIONE

    E PER ECCITAZIONE

    PRODUZIONE DI RADIAZIONI SECONDARIE

    PENETRANTI

    DIFFUSIONE COULOMBIANA (raramente)

  • 1.1 PARTICELLE CARICHE PESANTI

    PERDITA DI ENERGIA CONTINUA

    PROFONDITA DI PENETRAZIONE (RANGE)

    SCHERMO DI SPESSORE MAGGIORE DEL

    MASSIMO RANGE DELLE PARTICELLE

  • 1.2 ELETTRONI

    PERDITA DI ENERGIA PER:

    IONIZZAZIONE

    IRRAGGIAMENTO PRODUZIONE DI FOTONI

    800

    ZE

    dx

    dE

    dx

    dE

    ionrad

    UTILIZZO DI MATERIALI LEGGERI (A BASSO Z) PER

    DIMINUIRE LA PROBABILITA DI IRRAGGIAMENTO.

    I FOTONI PRODOTTI ( e spettro teorici) SONO

    SCHERMATI DA UN SECONDO STRATO OPPORTUNO

  • 2. SCHERMATURE PER FOTONI

    I FOTONI NON IONIZZANO DIRETTAMENTE LA

    MATERIA MA INTERAGISCONO CON ESSA

    ATTRAVERSO TRE EFFETTI:

    1. FOTOELETTRICO

    2. COMPTON

    3. PRODUZIONE DI COPPIA

    QUESTI EFFETTI PRODUCONO SECONDARI

    CARICHI CHE IONIZZANO E FOTONI DIFFUSI IN

    VARIE DIREZIONI.

  • 2.1 FASCI DI FOTONI IN BUONA GEOMETRIA

    IPOTESI INIZIALI:

    FASCIO MONOENERGETICO

    PROBABILITA DI INCIDENZA SUL RIVELATORE NULLA

    PER UN FOTONE DIFFUSO

    ASSORBIMENTO ESPONENZIALE

    STRATO EMIVALENTE

    SEV

    2ln

    2

    )(

    2/1

    00

    0

    2/1

    s

    eNN

    eNxN

    s

    x

  • 2.2 FOTONI IN CATTIVA GEOMETRIA

    CASO PIU ATTINENTE ALLA REALTA IN QUANTO LO

    STESSO PAZIENTE RAPPRESENTA UN MEZZO DIFFUSIVO

    FATTORE DI ACCUMULAZIONE (BUILD UP)= B

    I FOTONI INTERAGENTI

    CON LA MATERIA NON

    VENGONO RIMOSSI

    DAL FASCIO

  • MATERIALI UTILIZZATI PER

    SCHERMATURE DI RADIAZIONE EM

    LA SEZIONE DURTO PER EFFETTO FOTOELETTRICO HA

    UNA FORTE DIPENDENZA DAL NUMER ATOMICO (Z45)

    MATERIALI PIU EFFICIENTI HANNO:

    ALTO Z

    ALTA DENSITA

    1. PIOMBO: SCARSA RESISTENZA MECCANICA, BASSO

    PUNTO DI FUSIONE, ALTA TOSSICITA E COSTO.

    2. FERRO O ACCIAIO: MEDIO Z, MEDIO COSTO,

    ROBUSTEZZA STRUTTURALE, FACILE LAVORAZIONE

    MECCANICA.

    3. CALCESTRUZZO: PER ACCELERATORI, IMPIANTI IN CUI

    SI UTILIZZA IL Co60. EVENTUALMENTE CARICATO: CON

    MATERIALI INERTI DI DENSITA E/O Z MEDIO PIU ALTO

    (BARITE, ILMENITE, TRUCIOLI DI FERRO,)

  • MATERIALI UTILIZZATI PER

    SCHERMATURE DI NEUTRONI

    1. MATERIALI IDROGENATI: RALLENTANO I NEUTRONI PER

    DIFFUSIONE ELASTICA. ASSOCIATI CON MATERIALI AD

    ELEVATA SEZIONE DURTO DI CATTURA PER NEUTRONI

    TERMICI (BORO, PARAFFINA, POLIETILENE, ACQUA) PARAFFINA: INFIAMMABILE, BASSO P.TO DI FUSIONE,

    DETERIORAMENTO DA RADIAIZONE

    POLIETILENE: COSTOSO, BUONE CARATTERISTICHE

    MECCANICHE

    ACQUA: PERDITE PER EVAPORAZIONE E INFILTRAZIONE

    AL CRESCERE DELLENERGIA E IMPORTANTE LA

    PRESENZA NEL MATERIALE SCHERMANTE DI ELEMENTI

    MEDI O PESANTI

    1. CALCESTRUZZO: PUO CONTENERE FINO AL 67% IN PESO

    DI IDROGENO

  • CALCOLO DELLE SCHERMATURE

    ESISTONO VARI MODELLI PER IL CALCOLO

    DELLE SCHERMATURE. SI BASANO SU UNA

    SERIE DI PARAMETRI:

    1. TIPO DI BARRIERA PROTETTIVA ( primaria /secondaria)

    2. CARICO DI LAVORO (W), espresso in mAmin/sett

    3. FATTORE DI USO DELLA BARRIERA (U)

    4. FATTORE DI OCCUPAZIONE DEGLI AMBIENTI A VALLE

    BARRIERA (T)

    1. DISTANZA DELLA BARRIERA PROTETTIVA DALLA

    SORGENTE DI RADIAZIONE

    1. LIVELLO DI IRRADIAZIONE RICHIESTO A VALLE DELLA

    BARRIERA

  • TABELLE NUMERICHE DEI FATTORI DI USO

    RACCOMANDATI DALLA ICRP

    TIPO DUSO U ESEMPI

    TOTALE 1 Pavimento (per gli impianti di radiologia dentaria), pareti, soffitto della sala RX esposti al fascio diretto

    PARZIALE 1/4 Porte e pareti non esposti direttamente, pavimento dei stanze di radiologia dentaria.

    OCCASIONALE 1/16 Soffitto delle sale non esposto direttamente

  • TIPO DI

    OCCUPAZIONE

    T ESEMPI

    TOTALE

    1

    Sale comandi, uffici, corridoi e sale dattesa abbastanza

    grandi, camere oscure, locali di abitazione

    PARZIALE

    1/4

    Corridoi di transito, magazzini, servizi igienici

    per personale esposto

    OCCASIONALE

    1/16

    Ripostigli, scale, ascensori automatici, servizi igienici utilizzati da personale non

    esposto, strade e marciapiedi

    TABELLE NUMERICHE DEI FATTORI DI

    OCCUPAZIONE RACCOMANDATI DALLA ICRP

  • ESEMPIO DI CALCOLO DI UNA BARRIERA

    PRIMARIA PER UN APPARATO A RAGGI X

    CARICO DI LAVORO W [mAmin/sett]

    RAPPRESENTA LA CARICA CHE

    PASSA IN MEDIA NEL TUBO IN

    UNA SETTIMANA.

    PIU GRANDE E W

    MAGGIORE E LESPOSIZIONE

    LO SPESSORE DELLE BARRIERE

    DIPENDE DAL CARICO DI LAVORO

  • BX

    t

    W U T

    d

    max

    2

    X

    t

    max

    MASSIMA INTENSITA DI

    ESPOSIZIONE PERMESSA

    OLTRE LA BARRIERA

    PRIMARIA

    =

    W U T = MISURA ESPOSIZIONE

    CHE SI HA IN MEDIA IN

    UNA SETTIMANA A UNA

    DISTANZA FISSA

    unitCkgsett

    mA

    msett

    Ckgm

    mA

    1

    2

    1 2

    min min

    K

  • ESEMPIO DI CALCOLO DI UNA BARRIERA

    SECONDARIA PER UN APPARATO A RAGGI X

    RADIAZIONE

    DI FUGA

    DIFFUSA

  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI UNA BARRIERA

    SECONDARIA PER LA RADIAZIONE DI FUGA

    LICRP RACCOMANDA DI UTILIZZARE UNA CUFFIA DI

    SPESSORE TALE DA RIDURRE LESPOSIZIONE A 1m DAL TUBO

    X

    td

    X

    tT t

    fuga

    max

    2

    FATTORE DI

    TRASMISSIONE

    DELLA BARRIERA

    SECONDARIA

    =

    FATTORE DI TRASMISSIONE IN FUNZIONE DEL NUMERO DI

    STRATI EMIVALENTI (SEV)

    SEV(cm) DI CALCESTRUZZO O (mm) DI PIOMBO IN FUNZIONE

    DELLENERGIA DEI FOTONI

    N.B.: SUPPONENDO UN'ATTENUAZIONE DI TIPO ESPONENZIALE

    VALIDA CERTAMENTE NEL CASO DI UN TUBO RX

  • CALCOLO DELLO SPESSORE DI UNA BARRIERA

    SECONDARIA PER LA RADIAZIONE DIFFUSA

    B B

    X

    t

    WT

    d

    s

    s

    max

    250 2

    FATTORE DI UTILIZZO U=1

    CORPO DIFFONDENTE A d=0.5m DALLA SORGENTE

    WUT/d2 = WT/0.52 = 4WT

    INTENSITA DI ESPOSIZIONE AD 1m DAL FANTOCCIO SIA

    UGUALE AL 0.1%:

    LEGGE DEL QUADRATO DELLA DISTANZA (d ds)

    4 1

    10002502 2

    WT

    d

    WT

    ds s

  • CONFRONTO TRA SPESSORE DELLE DUE BARRIERE

    (PER RADIAZIONE DI FUGA E DIFFUSA)

    SE DIFFERISCONO PER UN NUMERO MINORE DI TRE STRATI

    EMIVALENTI (CALCOLATI AD ENERGIA RAD. PRIMARIA)

    SI AGGIUNGE UN SEV ALLO SPESSORE MAGGIORE

    SE DIFFERISCONO PER PIU DI TRE STRATI EMIVALENTI

    SI UTILIZZA LO SPESSORE MAGGIORE