La Psicopatologia dell’Adolescente

Post on 21-Jan-2016

65 views 0 download

description

La Comunità Terapeutica quando ?. La Psicopatologia dell’Adolescente. Adolescenti che afferiscono ad una CT. Disturbi psicopatologici importanti ( disturbi dell'affettività e dell'umore, della condotta, della personalità ) e/o associati a grave disagio socio-familiare - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La Psicopatologia dell’Adolescente

La Psicopatologia dell’Adolescente

La Comunità Terapeutica

quando?

Adolescenti che afferiscono ad una CT

• Disturbi psicopatologici importanti (disturbi dell'affettività e dell'umore, della condotta, della personalità) e/o associati a grave disagio socio-familiare

• Condizioni che compromettono la permanenza nel contesto familiare

• Fallimento di cura nella fase ambulatoriale

• Adolescenti entrati nel circuito giudiziario ma che sottendono situazioni di psicopatologia

Residenzialità in CT

• Attuazione di interventi precoci attraverso una presa in carico strutturata con contenimento e riduzione di evoluzioni più gravemente disabilitanti

• Interruzione dei momenti di alta tensione familiare che mantengono il disagio

• Offerta di un ambiente idoneo alla sperimentazione e sviluppo di situazioni di vita e di relazione all’interno di una assistenza globale che tenga conto sia delle problematiche sanitarie sia dei bisogni socio-educativi

• Mantenere, ricostruire, organizzare la rete di supporto territoriale (scuola, servizi sanitari e sociali, attività di svago e sportive) con riduzione dei tempi di permanenza in CT

Comunità

• Costituisce un ambiente terapeutico capace di offrire spazio e tempo necessari a riparare e rimettere in moto un'evoluzione che si è arrestata

• Ponte e collegamento con gli altri contesti di vita e di cura del pz. la famiglia e la società (scuola, svago)

Comunità

• Struttura a dimensione familiare dove l’abitare, accanto agli interventi specialistici diventa esso stesso elemento di terapia, la domesticità e la quotidianità rappresentano lo “sfondo” il “contenitore”.

Comunità

• Si stabiliscono rapporti interpersonali significativi, si ripropongono codici e funzioni di comunicazione familiari

• Si crea un “fattore a-specifico” clima, atmosfera tra tutte le persone della CT, una cornice di significati e azioni, prima esterna poi interiorizzata, in grado di strutturare e organizzare le parti scisse e frammentate dell’adolescente in difficoltà

La Comunità Terapeutica

Come?

La psicopatologia dell'adolescente

Servizi che possono chiedere l'inserimento

Struttura complessa assistenza consultoriale

Servizio di Salute Mentale

Sert

Servizi psichiatrici ospedalieri

CT età compresa tra i 14 ei 18 anni

Gli specialisti del consultorio hanno la responsabilità del progetto terapeutico, condiviso con gli altri

operatori che a vario titolo entrano in collaborazione

Spesso nella responsabilità del progetto sono compresi gli operatori ATS (Comune)

(ragazzi affidati alle strutture sociali, famiglie già seguite, precedenti esperienze fallite in Comunità

Socio-Educative)

Gruppo tecnico per l'inserimento dei minori in CT

Direttore SCAC

2 Neuropsichiatri Infantili

Psicologo

Amministrativo

Funzioni

Analisi delle domande pervenute

Verifica dell’appropriatezza delle domande

Scelta della Comunità più idonea in relazione alla patologia del minore

Canale preferenziale per la Finestra sul Porto

Monitoraggio della residenzialità nei minori

Strumenti

Inserimento: scheda di segnalazione

relazioni cliniche (diagnostiche)

colloqui con gli invianti responsabili del caso

valutazione amministrativa

contatto con i referenti della CT per la loro valutazione di idoneità e l’avvio

StrumentiMonitoraggio: Aggiornamenti da parte della Comunità

in relazione all’andamento clinico

Aggiornamenti da parte dell’inviante in relazione all’evoluzione

Relazioni periodiche

Dimissioni : Registrazione dell’avvenuta dimissione

Analisi del percorso di cura e relativa efficacia

Attività S.C. Assistenza Consultoriale

Centro Giovani Anno 2009

Utenti: 1324

Prestazioni: 6000

Anno 2010

Utenti: 1661 (+25.4%)

Prestazioni: 8095 (+34.9%)

Consultorio Anno 2009

Utenti: 2880

Prestazioni: 18025

Anno 2010

Utenti: 3297 (+12.6%)

Prestazioni: 22011 (+22.1%)

Attività della SCAC 2009 (Consultorio)

Età: 12 – 14 anni

Utenti: 998

Prestazioni: 6539

Età: 15 – 18 anni

Utenti: 893

Prestazioni: 6495

Adolescenti inseriti in comunità terapeuticaANNO N.UTE

NTINUOVI INVIO

TMRICOVERI OSPEDALIERI

MEDICINA PENITENZIARIA

ALTRE COMUNITÀ

2009 27 11 21 9 1 16

2010 19 2 16 11 1 10

FINESTRA SUL PORTO

11 10 7 7

TOTALE 2010

30 12 23 18 1 10

Adolescenti inseriti in CT anno 2010

Utenti: 30 (di cui 12 nuovi: 10 al CEIS e 2 in altra struttura)

Casi con invio TM: 12

Casi con ricoveri in strutture specifiche: 18

Medicina penitenziaria: 1

Casistica esaminata

• Numero valutazioni per inserimento CT “Finestra sul Porto” 35 di cui:

11 inseriti

3 dimissioni

• Esperienze in comunità socio-educativa 7

• Trasferimento da altra struttura terapeutica 1