LA PROTEZIONE DELLA FRAGOLA SECONDO DOW AGROSCIENCES · ATPase Oxidase b Complex II succinate...

Post on 19-Feb-2020

2 views 0 download

Transcript of LA PROTEZIONE DELLA FRAGOLA SECONDO DOW AGROSCIENCES · ATPase Oxidase b Complex II succinate...

PRESENTE e FUTURO SOSTENIBILE

LA PROTEZIONE DELLA FRAGOLA SECONDO DOW AGROSCIENCES:

GIANPAOLO DESTEFANI Scanzano Jonico – 5 Marzo 2015

2

LA PROTEZIONE DELLA FRAGOLA

secondo DOW AGROSCIENCES:

DIFESA dall’OIDIO

Karathane Star

Attività biologica

• Famiglia chimica Dinitrofenoli (gruppo FRAC C5)

• Azione fungitossica preventiva, curativa ed eradicante

• Azione MULTISITO (resistance management)

• Attivo anche su ascospore (riduzione inoculo)

Comportamento sulla pianta

• Contatticida (da solo in apertura nelle prime fasi vegetative)

• Buona resistenza al dilavamento

• Attivo anche a basse temperature

| 4

(1)Dow AgroSciences, Crop Protection R&D, Italy. (2) Dow AgroSciences, Crop Protection R&D, France.

(3) Dow AgroSciences, Crop Protection R&D, United Kingdom.

Disaccoppiante del trasporto di elettroni

Un disaccoppiante crea dei varchi nelle membrane mitocondriali che permettono il passaggio diretto degli ioni H+ e impediscono

lo stabilirsi del gradiente H+ (la respirazione aumenta e la produzione di ATP si blocca). Sito d’azione aspecifico.

H+ H+

Q

c

Complex I

Complex III Complex IV

H+ H+ H+

NADH

F0F1 ATPase Alternative Oxidase

b

Complex II

succinate fumarate

NAD+

O2 H2O

O2 H2O

membrane

Meptyldinocap: Meccanismo d’azione

MODO D’INFEZIONE:

i conidi germinano sulle superfici verdi e danno origine a micelio esofitico che aderisce all’epidermide dell'ospite per mezzo di appressori. Dal micelio si originano austori che, penetrata attivamente la cuticola, si pongono in relazione trofica con le cellule vive dell’epidermide.

1

1) preventivo

2) curativo (post-infezione)

3) eradicante (riduzione inoculo secondario)

4) come agente di sanitazione (riduzione

inoculo primario)

2 2

3

4

Arius

Attività biologica

• Famiglia chimica Quinoline (gruppo FRAC E1)

• Elevata specificità nei confronti dell’oidio

• Inibisce germinazione delle spore

Comportamento sulla vegetazione

• Elevata affinità per le cere (ottima resistenza al dilavamento)

• Ridistribuzione in fase gassosa

• 1 ora dopo il trattamento non viene più dilavato

• Attività indipendente dalla temperatura

Quinoxyfen: effetto alone e ridistribuzione

Mobilità nelle cere Arius

Thiocur Forte Attività biologica

• Famiglia chimica Triazoli (gruppo FRAC G1)

• Azione preventiva e curativa

• Accentuata sistemia

Comportamento sulla vegetazione

• Rapida penetrazione e movimento translaminare e sistemia

acropeto

• Non dilavabile 1 ora dopo il trattamento

● entra nei tessuti vascolari degli

organi verdi della pianta (foglie e piccioli)

● ha un movimento sistemico attraverso

l’apparato xilematico (acropeto)

● segue l’accrescimento della nuova vegetazione

● ha una velocità di traslocazione molto

elevata che gli conferisce una forte azione

bloccante ed una rapida degradazione

Mobilità nei vegetali

myclobutanil

Thiocur Forte

Arius System Attività biologica

• Famiglia chimica Quinoline & IBE (gruppo FRAC E1 e G1)

• Doppio meccanismo d’azione

• Azione preventiva e curativa

Comportamento sulla vegetazione • Doppio modo di azione: si lega alle cere e viene ridistribuito in fase

gassosa (Quinoxyfen) e penetra velocemente nei tessuti vegetali

muovendosi in modo translaminare e sistemico acropeto (Myclobutanil)

• Protezione ottimale di frutti e vegetazione

• Attività indipendente dalla temperatura

• Ottima resistenza al dilavamento

Inibiscono la formazione dell’appressorio

1. Emissione del tubulo

germinativo

2. Formazione dell’appressorio

3. Penetrazione dell’appressorio e

formazione dell’austorio

4. Crescita micelio

1

2 3

Meccanismi d’azione

Quinoxyfen

Quinoxyfen Quinoxyfen

4

Myclobutanil

Arius System

nuova vegetazione Cere cuticolari

Tessuto interno

Myclobutanil Quinoxyfen Quinoxyfen: mobilità esterna

- assorbimento nelle cere

- diffusione in fase di vapore

Myclobutanil: mobilità interna

ARIUS SYSTEM PLUS: azione sinergica DOPPIA MOBILITA’

Arius System

Doppia barriera contro l’Oidio

Myclobutanil

Myclobutanil Quinoxyfen

Quinoxyfen

ARIUS SYSTEM PLUS: azione sinergica DOPPIA BARRIERA

Arius System

Aragon

Attività biologica

• Famiglia chimica Anilidi (SDHI) (gruppo FRAC C2) e

Strobilurine

• Agisce su respirazione mitocondriale

• Inibisce germinazione conidi Botrite, spore di oidio e antracnosi

• Controlla contemporaneamente Botrite, antracnosi e oidio

Comportamento sulla fragola

• Buona affinità per le cere

• Penetra nei tessuti fogliari e, una parte, si muove in senso

translaminare e sistemico acropeto

• Pacchetto di ANTIOIDICI UNICO

– 5 FUNGICIDI con 3 gg di carenza su FRAGOLA

– Tutti presenti nei DPI

• Ottima Gestione della Resistenza

– 4 DIFFERENTI MECCANISMI di AZIONE (MOA)

LA PROTEZIONE della FRAGOLA da malattie fungine:

LA PROTEZIONE DELLA FRAGOLA

secondo DOW AGROSCIENCES:

CONTROLLO degli INSETTI

Il CONTROLLO

di

Frankliniella . occidentalis

Tripidi più diffusi in Italia sulle colture agrarie

• Frankliniella occidentalis (Pergande)

• Thrips tabaci Lindeman

• Thrips meridionalis (Priesner)

Foto: Prof.ssa Marullo

Attualmente, in Italia, è il tripide più dannoso alle colture orticole, frutticole e floricole

STADI VEGETATIVI

ADULTO LARVA (neanide)

UOVO PUPA (ninfa)

F. occidentalis

STADIO VEGETATIVO : UOVO

lunghezza : 0,2 mm

forma : subcilindrica reniforme

colore : trasparente - bianchiccio

origine : asessuale (♂) e sessuale (♀)

deposto nei tessuti giovani (fiori, foglie e frutti)

STADIO NON DANNOSO

F. occidentalis

F. occidentalis

STADIO VEGETATIVO : LARVA (neanide)

due stadi larvali : 1a età e 2a età

lunghezza del corpo : 0,5-0,6 mm (1a età) 0,8-1,0 mm (2a età)

colore : bianchiccio (all’inizio) giallino (con l’alimentazione)

forma attera (senza ali)

si ciba di succo cellulare

STADIO DANNOSO

1a età

2a età

F. occidentalis

STADIO VEGETATIVO : PUPA (ninfa)

due stadi ninfali : 1a età e 2a età

lunghezza del corpo : 1,2-1,3 mm

colore : giallino

abbozzi alari

non si ciba (app. boccale atrofizzato)

si localizza in posti riparati (in genere nel 1° cm del terreno)

STADIO NON DANNOSO

F. occidentalis

STADIO VEGETATIVO : ADULTO lunghezza corpo : circa 1,0 mm maschio più piccolo della femmina colore : giallastro (capo) – marrone (torace)

rapporto sessi : 7 (♀) a 1 (♂) deposizione uova : dal 3° gg di vita n° totale di uova deposte : oltre 40 si ciba prevalentemente di polline in grado di volare (diffuso dalle correnti aeree)

STADIO DANNOSO

F. occidentalis

CICLO BIOLOGICO

pupa 1a

adulto

larva 1a

uovo

larva 2a

pupa 2a

parte aerea

terreno

F. occidentalis

CICLO BIOLOGICO : Influenza della temperatura

Stadio 25°C 18°C 12°C

Uovo 2 ± 1,7 9,2 ± 2,1 15,1±1,8

Larva 1a 2 ± 1 3,7 ± 1,3 4,8 ± 1,2

Larva 2a 4,4 ± 1,4 7,8 ± 1,7 15,5 ± 2,3

Pupa 1a 1,7 ± 1 2,6 ± 1,1 11,2 ± 1,6

Pupa 2a 2 ± 1 3,4 ± 1,2 10,3 ± 1,7

Uovo /

Adulto 12,1(*) 26,7(*) 56,9(*)

Durata media del ciclo in serra: 20 gg.

Numero possibile di generazioni annue:

da 7-8 a 16-18

(*) : Durata del ciclo in giorni

Non va in diapausa (attivo tutto l’anno)

F. occidentalis

Sintomatologia danni su fragola

attacco nella fase

di fioritura attacco in fase

di accrescimento

attacco in fase

di maturazione

Aborto fiorale Bronzatura frutto Deformazione frutto

F. occidentalis

LOTTA BIOLOGICA : predatori e parassiti

• Amblyseius cucumeris • Amblyseius barkeri

• Orius albidipenis

• Orius laevigatus

• Orius minutus

• Orius niger

• Orius tristicolor

• Ceranisus menes

• Beauveria bassiana

INSETTI FUNGHI ACARI

Da esperienze di campo e dalla bibliografia è emerso che, nei casi

di normale o alta infestazione, l’azione dei nemici naturali è utile

ma non sufficiente a contenere i danni entro limiti economicamente accettabili.

Meccanismo di azione

Interferisce sul sistema di trasmissione degli impulsi nervosi

Esplica la sua azione principalmente per

ingestione e secondariamente per contatto

Laser

Gestione della resistenza

Si raccomanda, dopo due applicazioni

consecutive di Laser, di impiegare insetticidi

con un diverso meccanismo di azione.

Raccomandazioni nell’uso di Laser

Si raccomanda di utilizzare Laser non più di

TRE volte in un anno sullo stesso parassita e/o

coltura e non più di DUE volte consecutive.

Dose di impiego:

25 ml/hl (250 ml/ha)

Modalità di impiego

Trattare alla prima comparsa del parassita

Bagnare accuratamente tutta la vegetazione

Effettuare al max 2 interventi in un anno

LOTTA CHIMICA : Impiego di LASER

FRAGOLA : F. occidentalis Strategie di lotta DAS

Modalità di impiego

• LASER : dose 25 cc/hl (250 cc/ha) (alla primissima comparsa del tripide)

• Lancio dell’Orius

• LASER : dose 25 cc/hl (250 cc/ha) (al raggiungimento della soglia di 1-2 tripidi/fiore)

• Lancio dell’Orius

• RELDAN : dose 400 cc/hl (4 l/ha) (su parte aerea) (prima della distruzione della coltura per abbattere la popolazione e azzerare l’eventuale insorgenza della resistenza)

Aziende che usano l’Orius In strategia:

FRAGOLA : F. occidentalis Strategie di lotta DAS

Modalità di impiego

Iniziare la lotta alla primissima comparsa del parassita

Accurato e frequente monitoraggio del parassita

Effettuare una buona bagnatura della vegetazione

REGOLE FONDAMENTALI

Max due trattamenti consecutivi con lo stesso prodotto

FRAGOLA : F. occidentalis Strategie di lotta DAS

Modalità di impiego

Tenere i campi e bordi adiacenti puliti da infestanti

Trattare nelle ore crepuscolari

Lanciare gli utili con popolazione non elevata

REGOLE CONSIGLIATE

Aggiungere bagnante alla miscela insetticida

FRAGOLA : S. littoralis

Modalità di impiego

Trattare alla prima comparsa delle larve (inizio schiusura delle uova)

Dose di impiego: 20 - 25 ml/hl

(min. 200 ml/ha)

Aficida-Insetticida ad ampio spettro d’azione

Contiene Sali potassici di Acidi Carbossilici (C14-C18)

Deriva da sostanze di origine vegetale

Composizione: 479.8 g/l EW (emulsione olio/acqua)

Estensione a FRAGOLA in pieno campo e serra, per il

controlo di Afidi, Aleurodidi, Acari, prevista entro 2015

FLIPPER

Drosophila suzukii (Matsumura)

Drosophila suzukii - Biologia

Suscettibilità piante ospiti

La sostanza attiva

SPINETORAM

Aggiornamento registrativo

• Il Regolamento EU 140/2014, del 13 febbraio 2014, autorizza la sostanza attiva spinetoram in allegato I (date of application 1 luglio 2014)

• Le registrazioni delle formulazioni Delegate WG e Radiant SC sono previste per fine 2015 o inizio 2016 nei vari Stati Membri del Sud Europa (Zonal submission)

• Per la campagna 2014 le Autorità Italiane hanno concesso l’uso di emergenza di Delegate WG su ciliegio e fragola, per il contenimento di Drosophila suzukii

• L’uso di emergenza è stato concesso per 120 giorni, con decreto n. 16049 del 25 marzo 2014, a decorrere dal 1 maggio 2014 per il ciliegio e dal 15 luglio 2014 per la fragola

• Per l’annata in corso abbiamo richiesto uso di emergenza per fragola dal 15/07/2015 al 10/11/2015

Attività Biologica

• Spinetoram è altamente efficace per ingestione e per contatto

• É molto attivo su tutte le forme mobili (adulti, larve e ninfe)

• Penetra velocemente all’interno della superficie fogliare

• É dotato di una spiccata attività translaminare che lo rende

particolarmente attivo nei confronti di numerosi minatori fogliari

anche se non può essere considerato un vero è proprio insetticida

sistemico.

• E’ in grado di spostarsi dalla superficie fogliare trattata al mesofillo e

questa penetrazione può essere aiutata con l’aggiunta di additivi

Gestione della resistenza

• Spinetoram appartiene al gruppo delle Spinosine e possiede un meccanismo di azione diverso rispetto ad altri gruppi chimici

• Spinetoram e spinosad non devono essere ruotati reciprocamente ma è preferibile impiegarli in strategia, in alternanza con altri insetticidi

• Seguire accuratamente l’andamento del ciclo e trattare preferibilmente alla prima comparsa o all’inizio dell’attacco

• Combinare diverse modalità di contenimento in linea con quanto suggeriscono i Programmi di Difesa Integrata

• Non impiegare dosi inferiori a quelle riportate in etichetta

• Con Delegate WG non effettuare più di 2 interventi per stagione, ad intervalli di 15 giorni su fragola

® Trademark of The Dow Chemical Company (“Dow”) or an affiliated company of Dow

GRAZIE PER L’ATTENZIONE