La privacy su facebook

Post on 04-Aug-2015

22 views 0 download

Transcript of La privacy su facebook

LA PRIVACY 

Il termine inglese privacy indica la sfera privata degli individui, e quindi fa riferimento 

all’insieme di informazioni personali che non vogliamo diventino di dominio pubblico senza il nostro consenso. La tutela della privacy ha 

acquistato un’importanza centrale con la diffusione delle tecnologie della 

comunicazione e con la nascita di banche dati in cui sono raccolte informazioni personali di 

tutti i tipi.

PRIVACY – diritti umani (art.12)

“Nessuno sarà oggetto di ingerenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia nel suo domicilio o nella 

sua corrispondenza né di lesioni al suo valore e 

alla sua reputazione. Ogni persona ha diritto alla protezione della legge contro simili 

ingerenze e lesioni.”

PRIVACY – costituzione italiana

Decreto legislativo 30 Giugno 2003:• Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali 

che lo riguardano.• Questo codice garantisce che il trattamento dei dati 

personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ( dignità e riservatezza personale).

Facebook e la condivisione delle

informazioniSocial network contatto e condivisione con altri soggetti

scelta di un pubblico personale pubblicazione di un’informazione, la quale diventa immediatamente

disponibile poiché vi si può accedere attraverso tutti i motori di ricerca

Contatto con un terzo utente esso viene a conoscenza del tuo nome utente o ID utente, la tua fascia d’età, il tuo Paese e la tua lingua e potrà accedere a tutte le informazioni condivise con il tuo gruppo di amici

La segnalazione sociale

La segnalazione può essere eseguita quando un ‘altra persona pubblica qualcosa che non è di nostro gradimento, allora si compie tale atto

si riferisce alla persona che viola la nostra volontà di ritirare quanto pubblicato poiché noi ci sentiamo offesi

se si tratta di un caso di bullismo o di molestie si può contattare attraverso segnalazione un insegnante o un genitore

Facebook e la violazione della privacy

La plateale invasione della privacy da parte di Facebook è iniziata nel 2007 quando il social ha consentito di accedere ad informazioni gestite da terzi dal proprio sito.

 condivisione dei “token”: chiavi per accedere al dito degli                                                     abbonati

Facebook ha concluso che le informazioni personali degli abbonati non sono state usate impropriamente da società terze ( esse sono obbligate a non farlo perché perseguibili per legge)

Posta su Facebook foto dell'ex fidanzato all'attuale convivente: denunciata per violazione della privacy

BIBLIOGRAFIA• Dichiarazione dei Diritti Umani, art. 12

• Costituzione Italiana, decreto legislativo 30 Giugno 2003

• https://www.facebook.com/about/privacy/update

• http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-05-12/facebook-sotto-scacco-privacy-093501.shtml?uuid=AasQiQWD

• /http://www.lagazzettadilucca.it/cronaca/2012/07/invia-su-facebook-foto-dell-ex-fidanzato-all-attuale-convivente-denunciata-per-violazione-della-privacy