La matematica araba. DAMASCO GERUSALEMME EGITTO MEDINA LA MECCA CTESIFONTE ALGERIA PERSIA...

Post on 02-May-2015

218 views 2 download

Transcript of La matematica araba. DAMASCO GERUSALEMME EGITTO MEDINA LA MECCA CTESIFONTE ALGERIA PERSIA...

La matematica araba

DAMASCOGERUSALEMME

EGITTOMEDINA

LA MECCA

CTESIFONTE

ALGERIA PERSIA

COSTANTINOPOLI

POITIERS

CARTAGINEMAROCCO

TASKENTBUKHARA

SAMARCANDA

SPAGNA

SIRIA

INDIA

632 Morte di Maometto635 Conquista di Damasco636 Presa di Gerusalemme637 Occupazione della Siria e della Palestina Invasione della Persia Conquista di Ctesifonte

639-41 Invasione dell'Egitto640-44 Occupazione dell'Iraq e della Persia680 Conquista dell'Algeria681-82 Conquista del Marocco698 Presa di Cartagine711 Conquista della Spagna. Occupazione dell'Afghanistan e di parte del Pakistan. Presa di Bukhara e di Samarcanda

717-18 Secondo assedio di Costantinopoli724 Presa di Tashkent

732 Battaglia di Poitiers

632 Morte di Maometto673 Assedio di Costantinopoli

La cultura araba

I califfi Abbasidi:

Ja’far al- Mansūr (754-775)

Hārūn al- Rashīd (786-809)

‘Abdallāh al-Ma’mūn (813-833)

La casa della saggezza (Bayt al-Hikma, 832)

Fondazione di Baghdad (762)

La matematica araba

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī (c. 780-850)

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī

La notazione posizionale e le cifre indiane

IICCCIII IXC

X

CCCII

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī

La notazione posizionale e le cifre indiane

23

320

302

XXII × XVII La moltiplicazione con i numeri romani

I XVIIII XXXIVIV LXVIIIVIII CXXXVIXVI CCLXXII

**

*

XXII CCCLXXIV

**

*

IXC

X

127.344

CCCXLIV

3.746.488.107

Le equazioni di secondo grado.

al-kitāb al-muktasar fi hisāb al-jabr wa’l-muqābala

x shay, la cosa

x2 mal, il censo

x2+2ax=b Il censo e le cose sono uguali al numero.

Breve libro sul calcolo per composizione e confronto

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī

Diofanto di Alessandria

N άριθμος il numero

Δ δύναμις la potenza

Aritmeticorum libri sex

Diofanto di Alessandria

Aritmetica, Libro I, Problema XXX

Trovare due numeri, tali che la loro somma e il loro prodotto facciano due numeri dati.

Poniamo che la somma sia 20 e il prodotto 96.

Dividiamo 20 in due parti uguali, e poniamo il numero più grande uguale a 10+N, e il più piccolo 10-N. La somma è 20.

Il prodotto sarà 100-Δ, che deve essere 96.

Dunque Δ=4, e N=2. I due numeri sono allora 12 e 8.

Diofanto di AlessandriaTrovare due numeri, tali che la loro somma e il loro prodotto facciano due numeri dati.

Poniamo che la somma sia 2a e il prodotto b.

Dividiamo 2a in due parti uguali, e poniamo il numero più grande uguale ad a+N, e il più piccolo ad a-N. La somma è 2a.

Il prodotto sarà a2-Δ, che deve essere b.

Avremo allora Δ = a2-b, e quindi N=

I due numeri cercati saranno dunque

Diofanto di Alessandria

Trovare due numeri, tali che la loro somma e il loro prodotto facciano due numeri dati.

Ma cosa succede se 4a2-b non è un quadrato?

Poniamo che la somma sia 20 e il prodotto 95.

Dividiamo 20 in due parti uguali, e poniamo il numero più grande uguale a 10+N, e il più piccolo 10-N. La somma è 20.

Il prodotto sarà 100-Δ, che deve essere 95.

Dunque Δ=5, e N non esiste.

Censo

Cose

Numero

+

=

x2+2ax=b

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī

Un censo più sei cose uguale a quindici

Un censo

più sei cose 6

uguale a quindici 15

3

3

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī

1 cosa

1 cosa

3

3 3

3

Una cosa più tre, al quadrato

è uguale a 15 + 9, cioè a 24

Un censo più sei cose uguale a quindici

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī

Una cosa più 3 è uguale alla radice di 24

La cosa è uguale alla radice di 24 meno 3

Un censo più sei cose uguale a quindici

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī

I sei tipi di equazioni di secondo grado:

ax2=c

ax2=bx

bx=c

ax2+bx=c

ax2+c=bx

ax2=bx+c

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī

x2 + 10 x = 39

Si dimezzino le radici, e viene 5. Si moltiplichi per se stesso, viene 25. Si aggiunga 39, e fa 64. Si estragga la radice, si ottiene 8. Si tolga la metà delle radici, e fa 3, che è la soluzione cercata.

Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī

Sviluppi dell’algebra

Abū Kāmil (c. 850 – c. 930)

Abu Bakr ibn Muhammad al-Kharaji (c. 953 – c. 1029)

Ibn Yaḥyā al-Maghribī al-Samaw’al (c. 1130 – c. 1180)

Sviluppi dell’algebra

Omar al-Khayyām (1048-1131)

Il cielo versa dalle nuvole petali candidi. Diresti che si sparge sul giardino una pioggia di fiori. Nella coppa pari a un giglio io verso il vino rosato, dalla nuvola color di viola scende una pioggia di gelsomini.

La matematica archimedea

Abu Ja'far Muhammad ibn Mūsā ibn Shākir (prima del 803 – 873)

I fratelli Mūsā (Banū Mūsā)

al-Hasan ibn Mūsā ibn Shākir (810 – 873)

Ahmad ibn Mūsā ibn Shākir (803 – 873)

La matematica archimedea

Abū ‘Alī al-Ḥasan ibn al-Ḥasan ibn al-Haytham (965 – 1040)