LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI. GEOGRAFIA: dal greco gheo = terra e graphéin = scrittura....

Post on 02-May-2015

222 views 2 download

Transcript of LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI. GEOGRAFIA: dal greco gheo = terra e graphéin = scrittura....

LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI

GEOGRAFIA: dal greco gheo = terra e

graphéin = scrittura. Letteralmente scrittura della terra. E' una scienza che osserva, studia, interpreta, descrive e rappresenta la terra.

E’ una disciplina frutto dell’osservazione attenta del mondo che ci circonda e della traduzione di quell’osservazione in mappe, carte, raffigurazioni, descrizioni, tramite codici e strumenti di misura e rappresentazione

Per rappresentare la terra la geografia ha bisogno di punti di riferimento fissi.Tra questi ci sono i PUNTI CARDINALI

EST o ORIENTE = è dove sorge il sole;

OVEST o OCCIDENTE = è dove il sole tramonta;

SUD o MERIDIONE = il punto in cui il sole raggiunge il punto più alto del suo arco;

NORD o SETTENTRIONE = il punto opposto al sud.

La linea che congiunge il Nord al Sud è perpendicolare a quella che unisce l'Est all'Ovest.

I RIFERIMENTI UNIVERSALI

Per localizzare un punto sulla Terra, la geografia ha individuato un sistema universale e molto preciso: il RETICOLO GEOGRAFICO: una specie di griglia immaginaria che suddivide la superficie della terra in righe e colonne

Le linee che attraversano la terra in orizzontale si dicono PARALALLELI

Le linee che la attraversano verticalmente sono dette

MERIDIANI

Il meridiano considerato come punto zero è il MERIDIANO DI GREENWICH (che passa per l'osservatorio di Greenwich, in

Inghilterra). Esso è detto anche MERIDIANO FONDAMENTALE. I meridiani hanno tutti la stessa lunghezza.

Grazie ai meridiani si determina la LONGITUDINE

La LONGITUDINE indica, in gradi, la distanza angolare di un meridiano dal meridiano fondamentale

La longitudine è OVEST se il punto si trova ad ovest del meridiano

fondamentale; è EST se si trova ad est di Greenwich.

Il parallelo, considerato come punto zero, passa per il centro dalla Terra, tagliandola a metà e si chiama EQUATORE.

I paralleli, a differenza dei meridiani, non sono di uguale lunghezza. Il più lungo è proprio l'EQUATORE.

L'Equatore divide la terra in due emisferi: quello a Nord, detto BOREALE e quello a Sud, detto AUSTRALE.

A partire dall'Equatore, si misura la LATITUDINE di un punto sulla superficie

terrestre.Si parla di latitudine NORD quando un punto è posto a nord dell'Equatore e di

latitudine SUD quando un punto si trova a sud dell'Equatore

La LATITUDINE indica, in gradi, la distanza angolare di un PARALLELO dall'EQUATORE

Dall'incrocio dei due dati (latitudine e longitudine), abbiamo la posizione precisa di un punto sulla superficie

terrestre.