La festa Tra visione emica ed interpretazione etica.

Post on 01-May-2015

214 views 1 download

Transcript of La festa Tra visione emica ed interpretazione etica.

La festa

Tra visione emica

ed interpretazione etica

Tipologia delle feste…

pubbliche/private civili/religiose periodiche/occasionali tradizionali/moderne/inventate

Celebrazione a carattere collettivo e periodico, con significato religioso o civile, implicante la sospensione

delle attività economiche per i membri della comunità

Solennità di interesse collettivo, motivata da una ricorrenza

religiosa, civile, famigliare o da un fausto avvenimento.

Evento-sintesi di gratuità e di funzionalità-gratuità implicante la sospensione del lavoro, l’attenuazione delle regole sociali connnesse al vivere quotidiano; e l'interruzione della routine volta a garantire e rin novare il tempo feriale

Tempo della libertà e della trasgressione, legato a specifiche ricorrenze religiose o laiche, caratterizzato dalla non utilità economica dei comportamenti messi in atto. Nella festa il gruppo agisce senza alcun interesse diretto alla produzione dei beni materiali e compie atti trasgressivi diretti a distruggere l’economicità o a non sollevarla a motivo dell’agire.

Momento della vita sociale di durata variabile, che interrompe la sequenza delle normali attività quotidiane, opponendovisi come periodo di particolare effervescenza.

La festa si caratterizza, rispetto al resto del tempo, per l’interruzione del lavoro produttivo, manifestando l’opposizione al sistema costituito e vigente attraverso i momenti dell’eccesso, della trasgressione e infrazione di norme e divieti precostituiti, dell’inversione, dello spreco, della distruzione.

Momento celebrativo a cadenza ciclica e di carattere solenne e gioioso, che interrompe lo svolgersi quotidiano e ripetitivo delle attività economiche e sociali ordinarie in cui il comportamento degli individui è regolato strettamente da norme cerimoniali o lascia il libero sfogo a un entusiasmo e a una licenziosità diffuse che non potrebbero svolgersi in alcun altro momento della vita sociale.

…loro caratteri costitutivi…

presenza di un'esperienza interpersonale presenza di attività espressive a carattere

ludico-cerimoniali periodicità e/o occasionalità della

celebrazione emozionalità ed eccezionalità nei

comportamenti anti-economicità

…e loro risvolti sul piano dei comportamenti…

valorizzazione degli aspetti socializzanti ed integrativi

ridondanza rituale rottura del tempo ordinario inversione ed eccesso dei codici di

comportamento orgia alimentare orgia ludica licenziosità nei costumi sessuali esaltazione della forma

…che operano una distinzione tra:

Tempo ordinario Tempo festivo

Individualità Socialità

Lavoro Divertimento

Misura Eccesso

Obbligatorietà Licenziosità

Profano Sacro

Indigenza Abbondanza