La critica logoterapeutica del riduzionismo. RIDUZIONISMO Tendenza a minimizzare o sminuire la...

Post on 02-May-2015

214 views 0 download

Transcript of La critica logoterapeutica del riduzionismo. RIDUZIONISMO Tendenza a minimizzare o sminuire la...

La critica La critica logoterapeuticlogoterapeutica del a del riduzionismoriduzionismo

RIDUZIONISMORIDUZIONISMO

Tendenza a Tendenza a minimizzare o sminuireminimizzare o sminuire la portata di un fatto o la portata di un fatto o di un fenomeno di un fenomeno ((da Dizionario Lingua da Dizionario Lingua Italiana De AgostiniItaliana De Agostini))

L’antropologia franklianaL’antropologia frankliana

Livello Livello spiritualespirituale

Livello Livello psicologicopsicologico

Livello Livello biologicobiologico

NichilismoNichilismo

«Nella sua essenza il nichilismo non «Nella sua essenza il nichilismo non consiste, come si suol credere, nella consiste, come si suol credere, nella negazione dell’essere o, meglio, negazione dell’essere o, meglio, dell’esistenza dell’essere, quanto dell’esistenza dell’essere, quanto piuttosto nella piuttosto nella negazione del senso negazione del senso dell’essere»dell’essere» (Homo Patiens, p. 17). (Homo Patiens, p. 17).

NichilismoNichilismo

Voglio trovare Voglio trovare un senso a un senso a questa vita…questa vita…

… … ma ma forse forse questa vitaquesta vita……

… … un senso non un senso non ce l’hace l’ha..

VASCO ROSSIVASCO ROSSI

NichilismoNichilismo

«Il nichilista dice«Il nichilista dice a se stesso chea se stesso che non è affatto necessario prendere non è affatto necessario prendere in pugno la propria vita, dominare in pugno la propria vita, dominare il destino, perché il destino, perché la vita in fondo la vita in fondo non ha alcun senso»non ha alcun senso» (In principio (In principio era il senso, p. 90).era il senso, p. 90).

Logoterapia:Logoterapia:antidoto al nichilismoantidoto al nichilismo

«…Sigmund Freud soffriva di piccole fobie e «…Sigmund Freud soffriva di piccole fobie e Alfred Adler per non essere stato particolarmente Alfred Adler per non essere stato particolarmente robusto e sano da bambino. […] Sono robusto e sano da bambino. […] Sono consapevole del fatto che da giovane, negli anni consapevole del fatto che da giovane, negli anni della maturazione, ho dovuto lottare intensamente della maturazione, ho dovuto lottare intensamente con la sensazione che in fondo tutto potesse con la sensazione che in fondo tutto potesse essere totalmente privo di senso. […] E essere totalmente privo di senso. […] E ho ho elaborato un antidoto al mio stessoelaborato un antidoto al mio stesso nichilismo»nichilismo» (In (In principio era il senso, pp. 21-22)principio era il senso, pp. 21-22)

Critica ad ogni riduzionismoCritica ad ogni riduzionismo

BiologismoBiologismo PsicologismoPsicologismo SociologismoSociologismo SpiritualismoSpiritualismo

PAN-DETERMINISMOPAN-DETERMINISMO NICHILISMONICHILISMO

Critica ad ogni riduzionismoCritica ad ogni riduzionismo

FatalismoFatalismo CollettivismoCollettivismo FanatismoFanatismo ConformismoConformismo TotalitarismoTotalitarismo RazzismoRazzismo

Solo due «razze»: uomini per bene e Solo due «razze»: uomini per bene e poco di buonopoco di buono

FatalismoFatalismo

«Il fatalista dice che«Il fatalista dice che non solo questo non solo questo [[dominare il destinodominare il destino] non è ] non è necessario, ma è anche necessario, ma è anche assolutamente impossibile da farsi, assolutamente impossibile da farsi, perché perché noi non siamo affatto liberinoi non siamo affatto liberi, e , e men che meno siamo responsabili, men che meno siamo responsabili, bensì bensì siamo semplicemente vittime siamo semplicemente vittime delle circostanze, dei delle circostanze, dei condizionamenti, delle situazioni»condizionamenti, delle situazioni» (In (In principio era il senso, p. 90)principio era il senso, p. 90)

Conformismo e Conformismo e totalitarismototalitarismo «… ci chiediamo cosa possa aver causato e «… ci chiediamo cosa possa aver causato e

generato il vuoto esistenziale […]. L’uomo non generato il vuoto esistenziale […]. L’uomo non ha istinti e impulsi che gli dicano che cosa deve ha istinti e impulsi che gli dicano che cosa deve fare. […] non ci sono più tradizioni che gli fare. […] non ci sono più tradizioni che gli dicano cosa dovrebbe fare. […] non sa più dicano cosa dovrebbe fare. […] non sa più nemmeno cosa effettivamente vuole. E la nemmeno cosa effettivamente vuole. E la conseguenza? O egli vuole conseguenza? O egli vuole fare soltanto ciò che fare soltanto ciò che fanno gli altri, e questo è il conformismofanno gli altri, e questo è il conformismo. . Oppure viceversa Oppure viceversa fa solo ciò che gli altri fa solo ciò che gli altri vogliono da lui. E allora abbiamo il vogliono da lui. E allora abbiamo il totalitarismo»totalitarismo» (In principio era il senso, pp. 103- (In principio era il senso, pp. 103-

104)104)

Critica ad ogni riduzionismoCritica ad ogni riduzionismo

RazionalismoRazionalismo TecnologismoTecnologismo ScientismoScientismo

IrrazionalismoIrrazionalismo TransrazionalismoTransrazionalismo

(p. 47)(p. 47)

ScientismoScientismo

«… «… una scienza che non conosce i suoi limitiuna scienza che non conosce i suoi limiti […] non fornisce all’uomo un senso, ma […] non fornisce all’uomo un senso, ma paradossalmente gli dà il colpo di grazia, paradossalmente gli dà il colpo di grazia, togliendogli qualcosa, ossia l’ultimo residuo di togliendogli qualcosa, ossia l’ultimo residuo di quel sentimento di significanza che può ancora quel sentimento di significanza che può ancora essergli rimasto. E fa questo indottrinando essergli rimasto. E fa questo indottrinando l’uomo medio dei nostri giorni attraverso tutti i l’uomo medio dei nostri giorni attraverso tutti i mass mediamass media, dicendogli che egli altro non è , dicendogli che egli altro non è che il che il semplice prodotto di processi semplice prodotto di processi socioeconomici o psicodinamicisocioeconomici o psicodinamici, […], […] della della predisposizione e dell’ambiente, o dell’eredità predisposizione e dell’ambiente, o dell’eredità e dell’educazione»e dell’educazione» (In principio…, p. 91) (In principio…, p. 91)

Il fisiologismoIl fisiologismo

«…esso considera come valore soltanto i «…esso considera come valore soltanto i meccanismi e le reazioni chimiche; lo meccanismi e le reazioni chimiche; lo stesso superamento della concezione stesso superamento della concezione meccanicistica, operato dal vitalismo, […] meccanicistica, operato dal vitalismo, […] vede in un vivente, come pure vede in un vivente, come pure nell’essenza ‘uomo’, solo un apparato o nell’essenza ‘uomo’, solo un apparato o un automa, dominato da riflessi un automa, dominato da riflessi condizionati o incondizionati. condizionati o incondizionati. L’antropologiaL’antropologia […] […] si riduce adsi riduce ad […] […] un un annesso della zoologia»annesso della zoologia» (Homo…, p. 18). (Homo…, p. 18).

Lo psicologismoLo psicologismo

Il modo di procedere dello Il modo di procedere dello psicologismo ha quale psicologismo ha quale caratteristica principale quella di caratteristica principale quella di operare una proiezione: esso operare una proiezione: esso proietta ogni cosa dal ‘luogo’ proietta ogni cosa dal ‘luogo’ spirituale al piano psichicospirituale al piano psichico (Homo Patiens, p. 36).(Homo Patiens, p. 36).

L’ontologia dimensionaleL’ontologia dimensionale

Prima legge dell’ontologia dimensionale (La sfida…, p. 176)

L’ontologia dimensionaleL’ontologia dimensionaleSeconda legge dell’ontologia dimensionale (La sfida, p. 179)

L’ontologia dimensionaleL’ontologia dimensionale

L’ontologia dimensionaleL’ontologia dimensionale

L’ontologia dimensionaleL’ontologia dimensionale

Contro lo psicologismoContro lo psicologismo

Detenuto di San Quintin: «Tutti cercano di Detenuto di San Quintin: «Tutti cercano di convincerci che la colpa di tutto sta nel convincerci che la colpa di tutto sta nel nostro passato, nella nostra infanzia […]. In nostro passato, nella nostra infanzia […]. In genere nessuno di noi va più alle genere nessuno di noi va più alle conferenze […] ma conferenze […] ma Frankl ha detto qualcosa Frankl ha detto qualcosa di diverso da tutti gli altridi diverso da tutti gli altri. Ha detto che . Ha detto che ognuno di noi potrebbe ancora prendere in ognuno di noi potrebbe ancora prendere in mano il suo destinomano il suo destino in qualche modo, in qualche modo, potrebbe diventare un altro» (In principio…, potrebbe diventare un altro» (In principio…, p. 94)p. 94)

Contro lo psicologismoContro lo psicologismo

«[…] casi in cui il terapeuta si rende «[…] casi in cui il terapeuta si rende corresponsabile dell’intensificazione della corresponsabile dell’intensificazione della frustrazione esistenziale proponendo ai frustrazione esistenziale proponendo ai pazienti modelli assolutamente pazienti modelli assolutamente subumanistici, in modo tale che subumanistici, in modo tale che la la psicoterapiapsicoterapia, volente o nolente, , volente o nolente, si riduce ad si riduce ad un indottrinamento, e per di più un indottrinamento, e per di più riduzionistico»riduzionistico» (In principio…, p. 134) (In principio…, p. 134)

La LogoterapiaLa Logoterapia

Psicologia delle Psicologia delle altezzealtezze

Psicologia del Psicologia del profondoprofondo

La LogoterapiaLa Logoterapia

«Il vero, fondamentale errore nelle «Il vero, fondamentale errore nelle concezioni dell’uomo che stanno alla concezioni dell’uomo che stanno alla base delle terapie attualmente esistenti base delle terapie attualmente esistenti [è] il fatto che considerino l’uomo una [è] il fatto che considerino l’uomo una monade. Che non siano psicologie, bensì monade. Che non siano psicologie, bensì monadologie. Che credano che l’uomo monadologie. Che credano che l’uomo sia un sistema chiuso, […] sia un sistema chiuso, […] rientra nella rientra nella sostanza dell’essere-uomo il fatto di sostanza dell’essere-uomo il fatto di trascendere se stessotrascendere se stesso» (In principio…, p. » (In principio…, p. 65).65).

AutorealizzazioneAutorealizzazione

il concetto di salute per l’approccio il concetto di salute per l’approccio umanistico è riconducibile a quello di umanistico è riconducibile a quello di «autorealizzazione», in cui Frankl vede un «autorealizzazione», in cui Frankl vede un riduzionismo rappresentato dalla tensione riduzionismo rappresentato dalla tensione ad una omeostasiad una omeostasi, che chiuderebbe , che chiuderebbe nuovamente l’individuo in un ripiegamento nuovamente l’individuo in un ripiegamento «monadologistico» su se stesso, «monadologistico» su se stesso, riducendo riducendo gli altri e il mondo a semplice strumento per gli altri e il mondo a semplice strumento per la propria realizzazione personalela propria realizzazione personale (La sfida, (La sfida, p. 96).p. 96).

R.May A.Maslow

AutotrascendenzaAutotrascendenza

Affermazione dell’«autotrascendenza» Affermazione dell’«autotrascendenza» dell’uomo: la persona non si realizza dell’uomo: la persona non si realizza nell’attenzione a una personale nell’attenzione a una personale autorealizzazione dettata dalla tensione a un autorealizzazione dettata dalla tensione a un equilibrio omeostatico, bensì nel equilibrio omeostatico, bensì nel desiderio desiderio di realizzazione dell’altro amato e/o di di realizzazione dell’altro amato e/o di significati esistenziali, non spinto da bisogni significati esistenziali, non spinto da bisogni e/o impulsi, ma attratto da valorie/o impulsi, ma attratto da valori (La sfida, p. (La sfida, p. 96).96).

Il sociologismoIl sociologismo In una circostanza, a In una circostanza, a SkinnerSkinner

fu chiesto: «Che senso ha fu chiesto: «Che senso ha parlare di libertà dell’uomo parlare di libertà dell’uomo alla luce del behaviorismo?»alla luce del behaviorismo?»

Skinner rispose: «L’uomo Skinner rispose: «L’uomo sarà tanto più libero quanto sarà tanto più libero quanto più sarà consapevole dei più sarà consapevole dei condizionamenti cui è condizionamenti cui è sottoposto!».sottoposto!».

Il sociologismoIl sociologismo

«Nell’essere umano tutto è condizionato «Nell’essere umano tutto è condizionato socialmente ed il sociologismo socialmente ed il sociologismo vede vede unicamente questo condizionamento unicamente questo condizionamento socialesociale, interpretando di conseguenza la , interpretando di conseguenza la realtà umana come incastrata e realtà umana come incastrata e imprigionata in un reticolo di imprigionata in un reticolo di condizionamenti, al punto tale che dietro di condizionamenti, al punto tale che dietro di essa si nasconde e si dilegua ciò che è essa si nasconde e si dilegua ciò che è effettivamente umano» (Homo Patiens, p. effettivamente umano» (Homo Patiens, p. 53)53)

Lo spiritualismoLo spiritualismo

Per Frankl, lo spiritualismo è Per Frankl, lo spiritualismo è l’errore che si commette l’errore che si commette allorquando si consideri la allorquando si consideri la dimensione spirituale quale l’unicadimensione spirituale quale l’unica dimensione dell’uomodimensione dell’uomo (Teoria e (Teoria e terapia delle nevrosi, p. 139).terapia delle nevrosi, p. 139).

Il credo psichiatricoIl credo psichiatrico

Fede nella Fede nella permanenza della permanenza della persona spiritualepersona spirituale anche dietro la anche dietro la sintomatologia manifesta sintomatologia manifesta dell’affezione psicoticadell’affezione psicotica (La sfida del (La sfida del significato, p. 35)significato, p. 35)..

Il credoIl credopsicoterapeuticopsicoterapeutico

Fede nella capacità dello spirito nell’uomo di Fede nella capacità dello spirito nell’uomo di separarsi, in ogni circostanza e a qualsiasi separarsi, in ogni circostanza e a qualsiasi condizione, dallo psicofisico e di porsi ad condizione, dallo psicofisico e di porsi ad opportuna distanza da esso [forza di reazione opportuna distanza da esso [forza di reazione dello spirito]dello spirito] (La sfida del significato, p. 40).(La sfida del significato, p. 40).

La forza di resistenza La forza di resistenza dello spiritodello spirito

Frankl individua Frankl individua profeticamente profeticamente ciò che oggi ciò che oggi viene indicato viene indicato con il concetto di con il concetto di ““resilienzaresilienza”” (Logoterapia e (Logoterapia e analisi esistenziale, analisi esistenziale, p. 121).p. 121).

La forza di resistenza La forza di resistenza dello spiritodello spirito «…l’uomo non è certo libero da «…l’uomo non è certo libero da

condizionamenti biologici, psicologici e condizionamenti biologici, psicologici e sociologici, ma è e resta pur sempre sociologici, ma è e resta pur sempre libero di prendere in qualche modo libero di prendere in qualche modo posizione rispetto a tutti questi posizione rispetto a tutti questi condizionamenticondizionamenti, sia che si sottometta , sia che si sottometta ad essi, sia che li superi, avvalendosi ad essi, sia che li superi, avvalendosi della della forza di resistenza dello spiritoforza di resistenza dello spirito» (In » (In principio era il senso, pp. 91-92)principio era il senso, pp. 91-92)

La forza di resistenza La forza di resistenza dello spiritodello spirito

«Lo psichiatra tedesco Johannes Lange una «Lo psichiatra tedesco Johannes Lange una volta pubblicò il caso di due gemelli mono-volta pubblicò il caso di due gemelli mono-ovulari, dei quali uno era diventato un ovulari, dei quali uno era diventato un criminale estremamente raffinato, e l’altro criminale estremamente raffinato, e l’altro un altrettanto raffinato criminologo. La loro un altrettanto raffinato criminologo. La loro predisposizione era identica, ma decisiva predisposizione era identica, ma decisiva non era stata la raffinatezza ereditaria, bensì non era stata la raffinatezza ereditaria, bensì ciò che avevano fatto di se stessi e i diversi ciò che avevano fatto di se stessi e i diversi scopi al servizio dei quali si erano messi» scopi al servizio dei quali si erano messi» (In principio era il senso, p. 92)(In principio era il senso, p. 92)

La forza di resistenza La forza di resistenza dello spiritodello spirito

«Alla dott.ssa Elisabeth Lukas […] si rivolge «Alla dott.ssa Elisabeth Lukas […] si rivolge una donna, madre di due figlie. La prima è una donna, madre di due figlie. La prima è una figlia non voluta, rifilata alla nonna una figlia non voluta, rifilata alla nonna subito dopo la nascita, più tardi violentata subito dopo la nascita, più tardi violentata dal padre e infine allontanatasi da casa. La dal padre e infine allontanatasi da casa. La ragazza era cresciuta diventando una ragazza era cresciuta diventando una persona assolutamente sana […]. L’altra persona assolutamente sana […]. L’altra figlia era voluta e figlia era voluta e nonnon era stata violentata, era stata violentata, ma ciononostante era gravemente ma ciononostante era gravemente nevrotica» (In principio, p. 92).nevrotica» (In principio, p. 92).

Sigmund FreudSigmund Freud «Fintantoché seguiamo lo sviluppo del «Fintantoché seguiamo lo sviluppo del

caso a ritroso, a partire dal suo esito caso a ritroso, a partire dal suo esito finale, la catena degli eventi ci appare finale, la catena degli eventi ci appare continua e pensiamo di avere raggiunto continua e pensiamo di avere raggiunto una visione delle cose del tutto una visione delle cose del tutto soddisfacente e fors’anche completa. Ma soddisfacente e fors’anche completa. Ma se percorriamo la via opposta, se se percorriamo la via opposta, se partiamo dalle premesse a cui siamo partiamo dalle premesse a cui siamo risaliti mediante l’analisi e cerchiamo di risaliti mediante l’analisi e cerchiamo di seguirle fino al risultato, l’impressione di seguirle fino al risultato, l’impressione di una concatenazione necessaria e non una concatenazione necessaria e non altrimenti determinabile viene altrimenti determinabile viene completamente meno»completamente meno» (1977, p. 162). (1977, p. 162).

La forza di resistenza La forza di resistenza dello spiritodello spirito

«La «La forza di resistenza dello forza di resistenza dello spirito investespirito investe, quindi, non , quindi, non solo la predisposizione, ma solo la predisposizione, ma anche l’ambiente, e anche l’ambiente, e anche le anche le peggiori condizioni ambientalipeggiori condizioni ambientali che si possano immaginare»che si possano immaginare» (In principio, p. 93)(In principio, p. 93)

Concetto di Concetto di AutoconfigurazioneAutoconfigurazione

«Sentiamo di continuo i nostri pazienti «Sentiamo di continuo i nostri pazienti richiamarsi al loro carattere; ma il carattere richiamarsi al loro carattere; ma il carattere a cui mi richiamo diventa in quel momento a cui mi richiamo diventa in quel momento stesso un capro espiatorio: nel momento in stesso un capro espiatorio: nel momento in cui ne parlo, diventa un pretesto. L’indole di cui ne parlo, diventa un pretesto. L’indole di ciascuno, perciò, non è assolutamente il ciascuno, perciò, non è assolutamente il fattore decisivo; quella che in ultima analisi fattore decisivo; quella che in ultima analisi risulta sempre risulta sempre decisiva è piuttosto la presa decisiva è piuttosto la presa di posizione della personadi posizione della persona…».…».

Concetto di Concetto di AutoconfigurazioneAutoconfigurazione

«…“In ultima istanza” è dunque la persona «…“In ultima istanza” è dunque la persona (spirituale) a decidere al di là del carattere (spirituale) a decidere al di là del carattere (psichico), e in tal senso si può affermare (psichico), e in tal senso si può affermare che che l’uomo “si” decidel’uomo “si” decide: ogni decisione è : ogni decisione è autodecisione, autodecisione, e l’autodecisione è e l’autodecisione è comunque un’autoconfigurazionecomunque un’autoconfigurazione».».

Dalle ricercheDalle ricerche

Uno studio evidenzia come l’80% circa dei Uno studio evidenzia come l’80% circa dei pazienti ritengano pazienti ritengano la spiritualità importantela spiritualità importante e e vorrebbero che i terapeuti fossero consapevoli vorrebbero che i terapeuti fossero consapevoli dei propri bisogni e convinzioni spirituali,…dei propri bisogni e convinzioni spirituali,…

il 70% circa dello stesso campione, vorrebbe il 70% circa dello stesso campione, vorrebbe che il terapeuta considerasse i bisogni che il terapeuta considerasse i bisogni spiritualispirituali del paziente nella gestione del del paziente nella gestione del trattamento…trattamento…

… … sottolinea, inoltre, come sia stato sottolinea, inoltre, come sia stato aiutato aiutato dalla spiritualità nell’affrontare la patologiadalla spiritualità nell’affrontare la patologia. .

(cfr. (cfr. D’Souza R. (2002), D’Souza R. (2002), Do patients expect Do patients expect psychiatrists to be interested in spiritual issues?psychiatrists to be interested in spiritual issues?,, «Australasian Psychiatry», Vol. 10, n. 1, pp. 44-47«Australasian Psychiatry», Vol. 10, n. 1, pp. 44-47).).

Il senso della vitaIl senso della vita

Riduzionistico è chiedersi: «qual è il Riduzionistico è chiedersi: «qual è il senso della mia vita?»senso della mia vita?»

L’atteggiamento esistenziale più L’atteggiamento esistenziale più funzionale è chiedersi: «funzionale è chiedersi: «cosa la vita, cosa la vita, questa particolare situazione chiede a questa particolare situazione chiede a me?»me?»

Alla vita noi rispondiamo non con le Alla vita noi rispondiamo non con le parole, ma con l’agire, parole, ma con l’agire, l’agire l’agire responsabileresponsabile (1995, p. 64) (1995, p. 64)

Comportamento e Comportamento e responsabilitàresponsabilità

AzioneAzione ReazioneReazione AbreazioneAbreazione

(1995, pp. 48-49)(1995, pp. 48-49)

Fattori genetico-biologici

Condotta conclamata

Soggetto predisposto

Fattori socio-

culturali

Fattori psicologici

Fattori socio-

culturaliFattori socio-

culturali

Fattori stressogenie/o patogeni

Fattori stressogeni e/o patogeni

FATT. PREDISPONENTI FATT. PRECIPITANTI FATT. PERPETUANTI

Libertà e responsabilitàLibertà e responsabilità

Stile di vita e gerarchia dei valoriStile di vita e gerarchia dei valori

RICONOSCEI VALORI

GERARCHIZZAI VALORI

L’uomo e il senso nella vitaL’uomo e il senso nella vita Albert EinsteinAlbert Einstein: :

“L’uomo che “L’uomo che considera la considera la propria vita priva propria vita priva di senso non è di senso non è solo infelice, ma solo infelice, ma anche incapace di anche incapace di vivere”vivere” (1995, p. (1995, p. 98).98).

L’uomo e il senso nella vitaL’uomo e il senso nella vita

Viktor Frankl: Viktor Frankl: “l’uomo è “l’uomo è strutturato in strutturato in modo tale che egli modo tale che egli non può non può sopravvivere sopravvivere senza un senso”senza un senso” (cfr. 1995, p. 109).(cfr. 1995, p. 109).

Bibliografia minimaBibliografia minima Frankl V.E. (2000), Frankl V.E. (2000), Dio nell’inconscioDio nell’inconscio, ,

Brescia, Morcelliana.Brescia, Morcelliana. Frankl V.E. (1995), Frankl V.E. (1995), In principio era il senso. In principio era il senso.

Dalla psicoanalisi alla logoterapiaDalla psicoanalisi alla logoterapia, Brescia, , Brescia, Queriniana.Queriniana.

Frankl V.E. (2001), Frankl V.E. (2001), Homo Patiens. Soffrire Homo Patiens. Soffrire con dignitàcon dignità, Brescia, Queriniana., Brescia, Queriniana.

Frankl V.E. (2005), Frankl V.E. (2005), Logoterapia e analisi Logoterapia e analisi esistenzialeesistenziale, Brescia, Morcelliana., Brescia, Morcelliana.

Bibliografia minimaBibliografia minima Frankl V.E. (2001), Frankl V.E. (2001), Teoria e terapia delle Teoria e terapia delle

nevrosinevrosi, Brescia, Morcelliana., Brescia, Morcelliana. Frankl V.E. (2005), Frankl V.E. (2005), La sfida del significato. La sfida del significato.

Analisi esistenziale e ricerca di sensoAnalisi esistenziale e ricerca di senso, , Trento, Erickson.Trento, Erickson.

Fizzotti E. (2002), Fizzotti E. (2002), Logoterapia per tutti. Logoterapia per tutti. Guida teorico-pratica per chi cerca il senso Guida teorico-pratica per chi cerca il senso della vitadella vita, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino

Bellantoni D. (2005), Bellantoni D. (2005), Le prospettive cliniche Le prospettive cliniche della logoterapiadella logoterapia, in: E. Fizzotti, , in: E. Fizzotti, Nuovi Nuovi orizzonti di benessere esistenzialeorizzonti di benessere esistenziale, Roma, , Roma, LAS, pp. 147-171.LAS, pp. 147-171.

NO ad ogni NO ad ogni RIDUZIONISMO!RIDUZIONISMO!

F I N EF I N E

La LogoterapiaLa Logoterapia

La logoterapia è aperta rispetto alla sua stessa La logoterapia è aperta rispetto alla sua stessa evoluzione (1995, p. 34)evoluzione (1995, p. 34)

Di solito […] i logoterapeuti non sono – per fortuna Di solito […] i logoterapeuti non sono – per fortuna – seguaci ortodossi della logoterapia, e spesso – seguaci ortodossi della logoterapia, e spesso combinano spontaneamente il trattamento combinano spontaneamente il trattamento logoterapeutico con altre terapie (1995, p. 34).logoterapeutico con altre terapie (1995, p. 34).

Succede spesso che tecniche curative basate Succede spesso che tecniche curative basate sulla terapia comprtamentale vengano applicate sulla terapia comprtamentale vengano applicate parallelamente, o in forma complementare, o in parallelamente, o in forma complementare, o in sostituzione di tecniche logoterapeutiche (1995, p. sostituzione di tecniche logoterapeutiche (1995, p. 34-35)34-35)