La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.

Post on 01-May-2015

216 views 3 download

Transcript of La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.

La community e la figura dell’e-tutor

A cura di Laura Coscia

La community di Puntoedu

Formazione Puntoedu:

Materiali e le attività laboratoriali

Condivisione delle esperienze e della conoscenza

Ambiente Socializzazione Condivisione Conoscenza

Forum

Occasioni di incontro in rete attraverso: 

Apertura di nuove discussioni

Risposte a messaggi inviati da altri utenti

Informazioni e nuove idee

Condividere impressioni, opinioni, documenti di lavoro

Sono tre le tipologie di forum in Puntoedu:

Forum generali

Forum tematici

Forum di classe

Forum generali

Rivolti all’intera comunità

comprendere il modello di formazione Puntoedu

avere indicazioni prettamente tecniche

sostegno al ruolo

Gli utenti, entrando in contatto con Indire, hanno tutte le informazioni necessarie per:

Forum tematici

Moderati da docenti esperti:il cui ruolo è quello di stimolare il dibattito tra i corsisti,

grazie alla proposta di temi, documenti, attività laboratoriali

Confronto costruttivo: esprimere le proprie idee e riflettere sulle idee altrui

Forum di classe

Spazio di discussione e confronto riservato alla classe virtuale

I corsisti che condividono gli incontri in presenza possono incontrarsi in rete

Nascita del gruppo che lavora su tema

Il tutor di puntoedu

L’e-tutor di Puntoedu è un facilitatore/moderatore

Guida il discente nel percorso formativo.

Non è necessariamente un esperto, ma conosce i contenuti dell’ambiente formativo

Le funzioni dell’e-tutor in Puntoedu

L’ambiente di formazione Puntoedu è di tipo blended, (formazione on line intervallata da incontri in presenza)

In questo scenario le funzioni dell’e-tutor sono: Incontri in presenzaFunzioni da svolgere on line:

Creazione e gestione della classe virtuale

Validazione degli elaborati

Gli strumenti del tutor

Registro

Classe virtuale

Il registro del tutorIl tutor valida:

un elaborato: il tutor può visualizzare gli elaborati inviati dai

corsisti e inserire o meno la spunta della validazione;

la partecipazione ad un forum: il tutor può dal registro, controlla gli interventi fatti dal corsista nel forum;

le attività di gruppo in modalità sincrona: sarà il moderatore

a validare l’attività sincrona.

Il registro del tutor

Il tutor ha la possibilità di stampare o salvare in formato .pdf per ogni singolo corsista un attestato riepilogativo delle ore effettuate on line e in presenza.

Tale attestato verrà consegnato al Direttore del corso per la firma.

Le funzioni principali sono:

supportare il percorso formativo dei corsisti permettere la condivisione degli elaborati

(elaborati dei corsisti/inserimento commenti, note etc.) offrire un luogo per la discussione (sincrona e

asincrona) funzione amministrativa:

Diario di classe - (testo che documenta gli incontri) Bacheca annunci

La classe virtuale

La classe virtuale

E’ costituita da strumenti integrati fra loro, tutti disponibili allo stesso livello gerarchico al momento in cui il corsista ed il tutor accedono alla classe virtuale

Forum di classe Chat Calendario Annunci del tutor

http://forum.indire.it/ipb/index.php?mforum=etutorseminario&

tutor-eda-doc@listserver.indire.it

Per iscriversiMessaggio vuoto a:

join-tutor-eda-doc@listserver.indire.it

Come si utilizza un forum

Buon lavoro a tutti!!!