LA CLASSE 1°A DELLA SCUOLA COLORNI PRESENTA.... Un ipertesto creato con la supervisione della...

Post on 02-May-2015

216 views 1 download

Transcript of LA CLASSE 1°A DELLA SCUOLA COLORNI PRESENTA.... Un ipertesto creato con la supervisione della...

LA CLASSE 1°A DELLA SCUOLA COLORNI

PRESENTA....Un ipertesto creato con la supervisione della

professoressa

Elisa Bedini

1

Combustibile BIO

cibo = energia

classe 1A - Scuola Secondaria di primo grado Eugenio Colorni (IC Gattamelata) - Via Paolo

Uccello 1/a, MiAnno Scolastico 2014/2015

MOTIVAZIONEAbbiamo creato questo lavoro per dimostrare agli italiani,

e a tutti coloro che si trovano nel nostro Paese, come risparmiare e proteggere la natura utilizzando i

biocombustibili.

OSTACOLIAbbiamo lavorato, nonostante le difficoltà tecniche (vi risparmiamo il lungo elenco… basta dirvi la principale: ASSENZA DI INTERNET a scuola fino alla fine del 2014),

impegnandoci molto anche a casa….soprattutto per salvare sulla chiavetta immagini e informazioni e per

creare nuove diapositive, che a scuola «assemblavamo».3

Combustibile Bio In America il grano oltre a

essere trasformato in cibo viene trasformato in benzina.

Perchè in Italia questo non accade?

FORSE PERCHE’ L’ITALIA E’ UNO DEI PIU’ GRANDI PRODUTTORI DI PASTA?!

…potremmo utilizzare

il grano di

seconda qualità !!!!

53

RISPARMIO

Oltre a risparmiare energia farebbe molto bene all’ambiente e si risparmierebbe anche

denaro,perché comprare il petrolio per ricavare i

combustibili costa molto.

6

I BIO COMBUSTIBILI

5

La speranza era quella di una “rivoluzione verde” nel campo dei trasporti. Non più una benzina denominata bonariamente “verde” solo perché priva di piombo, ma più propriamente combustibili ecologici e naturali, puliti perché prodotti dalle piante, non inquinanti e soprattutto rinnovabili. Si sperava di aver individuato il carburante del futuro, in grado di farci sopravvivere alla fine del petrolio senza dolorose rinunce alla nostra intoccabile “civiltà dell’automobile”. Facendoci respirare meglio e contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra prodotte dall’utilizzo delle fonti fossili.

Tipi di CombustibiliIl biocombustibile è un combustibile ottenuto in

modo indiretto dalle biomasse: grano, mais, bietola, canna da zucchero ecc…Sono considerati

biocarburanti: 

il bioetanolo;il biodiesel;

il biometanolo;il biodimetiletere;

gli idrocarburi sinteticiil bioidrogeno

gli olii vegetali.il biogas

86

E se tra qualche anno ti

capitasse questo ?

Questo cosa,figliol

o?

97

Di andare a fare la benzina

e….

8

11

I VANTAGGI DEL BIOCOMBUSTIBIL

EPer prima cosa farebbe molto bene all’ambiente e alla nostra salute, poiché privo di sostanze di origine petrolifera che quindi inquinano l’ ambiente.

L’INQUINAMENTO

L'inquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o antropico. Nel nostro caso ANTROPICA poiché causata dagli uomini.Esso produce disagi temporanei, patologie o danni permanenti per la vita in una data area, e può porre la zona in disequilibrio con i cicli naturali esistenti. L'alterazione può essere di svariata origine, chimica o fisica.

9

12

Un altro vantaggio è quello del risparmio economico,poiché non avviene l’utilizzo sostanze fossili che costano molto.

10

IL PETROLIO

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petrae, "della roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"[1]), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si trova in alcuni giacimenti dentro gli strati superiori della crosta terrestre. Quasi sempre ha una massa volumica inferiore a quella dell'acqua. È composto da una miscela di vari idrocarburi,sostanze formate solo da idrogeno e carbonio, (in prevalenza alcalini, ma con variazioni nell'aspetto, nella composizione e nelle proprietà fisico-chimiche).

I VANTAGGI DEL BIOCOMBUSTIBIL

E

13

BIOGAS;

BIOIDROGENO;

BIODIESEL; 11

Ora ve ne presenteremo solo alcuni:

BiogasI biogas sono una miscela di vari tipi di gas composti principalmente da metano, prodotti dalla fermentazione batterica in anaerobiosi (assenza di ossigeno) dei residui organici provenienti da residui vegetali o animali.I residui utili possono avere più origini: scarti dell'agroindustria (trinciato di mais, sorgo o altre colture), dell'industria alimentare (farine di scarto o prodotti scaduti), dell'industria zootecnica (reflui degli animali o carcasse), si possono utilizzare anche colture appositamente coltivate allo scopo di essere raccolte e trinciate per produrre "biomassa", come mais, sorgo zuccherino, grano, bietole, attualmente sono in corso delle ricerche per l'utilizzo di alghe.

I processi biologici che portano alla produzione di idrogeno possono prevedere la gassificazione delle biomasse o l'utilizzo di processi metabolici di alcuni microrganismi (batteri, cianobatteri oltre a microalghe) in grado di produrre idrogeno usando come fonte di energia il calore ed un mezzo organico (batteri termofili), la luce ed un mezzo organico (batteri fotosintetici) o la luce e l'acqua (microalghe).

Bioidrogeno

BiodieselIl biodiesel è un

biocombustibile liquido, trasparente e di colore

ambrato, ottenuto interamente da olio vegetale (colza, girasole o altri), con una viscosità simile a quella del gasolio per autotrazione

ottenuto per distillazione frazionata del petrolio

grezzo.

Questa presentazione è stata prodotta da…

Andrea Sagliano , Alice Carli , Alì Daniele , Federico Marvini e Sofia Gusmeroli.

17

Secondo voi chi è stato a produrre questa presentazione?

18