La Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma ...

Post on 18-May-2022

2 views 0 download

Transcript of La Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma ...

La Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma:applicazione del protocollo LEED Historic Building

Ing. Alessandro BozzettiStudio Croci e Associati – Vice Presidente Assorestauro

Sostenibilità ambientale e uso delle risorsenell’intervento sugli edifici storici

19 Settembre 2019RemTech Expo 2019 (18, 19, 20 Settembre) FerraraFiere

www.remtechexpo.com

IL PROTOCOLLO GBC HISTORIC BUILDING®

Il sistema di certificazione GBC Historic Building è unmetodo di valutazione del livello di sostenibilità negliinterventi di riqualificazione e restauro che nascedall’esperienza italiana sul restauro storico econservativo, unita alle competenze dei protocolliinternazionali LEED.

Si tratta di uno standard innovativo nel qualeconvivono le esigenze di recupero di quella parte piùpregevole e storica del parco edilizio nazionale con leindicazioni degli obiettivi europei di riduzione degliimpatti ambientale e riqualificazione energeticadell’esistente.

Il sistema di valutazione GBC HB verifica lasostenibilità negli interventi nel loro ciclocomplessivo dalla fase di progettazione, alla fase dicostruzione per arrivare alla valutazione sullegestioni efficienti dell’immobile.

GBC HISTORIC BUILDING®CERTIFICAZIONE

La certificazione prevede 100 punti base e 10 puntiopzionali per Innovazione nella Progettazione ePriorità Regionale

I livelli possibili sono:- Base 40 - 49 punti- Argento 50 - 59 punti- Oro 60 -79 punti- Platino 80 e oltre

La chiesa di San Giuseppe dei Falegnami a Roma è ilprimo edificio di culto registrato ai fini dellacertificazione secondo il protocollo GBC HistoricBuilding®.

Il sistema di valutazione è organizzato nelle seguenticategorie ambientali:

Valenza Storica

Sostenibilità del Sito

Gestione delle Acque

Energia eAtmosfera

Materiali eRisorse

Qualità AmbientaleInterna

Innovazione nellaProgettazione

PrioritàRegionale

STRATEGIE DI PROGETTO

MATERIALI RIUTILIZZATI IN SITOSono stati individuati alcuni materiali che sono statireimpiegati nel progetto. Questo permette di ridurrela richiesta di materie prime e la produzione di rifiuti,riducendo l’inquinamento dovuto da questi aspetti.

GESTIONE RIFIUTII rifiuti vengono trasportati e, successivamente,riciclati in appositi centri di raccolta. Questo aspettoè importante per garantire una raccolta di rifiuti cheminimizzi il conferimento di rifiuti in discariche oinceneritori.

PIANO DI GESTIONE DELLA QUALITA’ DELL’ARIAINDOORViene implementato un piano per ridurre i problemidi qualità dell’aria interna derivanti dai processi direstauro e riqualificazione con il fine di garantire laconservazione dell’edificio e il comfort degli addettiai lavori e degli occupanti.

TRASPORTI ALTERNATIVIIl sito è caratterizzato dalla vicinanza a molte fermatedi mezzi di trasporto pubblico. Questo permette diridurre l’impatto ambientale generato dal traffico.

VALENZA STORICASono state effettuate analisi e indagini perraggiungere una migliore conoscenza dell’edificio.Questo permette di orientare le scelte progettuali inmodo da poter garantire un migliore comfort.

REVERSIBILITA’ DELL’INTERVENTOLe parti decorative di nuova costruzione sarannointegrate con l’edificio, non danneggiando in alcunmodo le parti esistenti. E’ stato creato un modelloBIM per individuare quali parti sono esistenti e qualidi nuova costruzioni.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Ing. Alessandro Bozzetti

Studio Croci e AssociatiVice Presedente Assorerstauro

Tel. 06 5746335

E-mail a.bozzetti@studiocroci.it