La Biblioteca Vaticana Consistenza del patrimonio documentario Utenza Strumenti di ricerca

Post on 07-Jan-2016

24 views 0 download

description

La Biblioteca Vaticana Consistenza del patrimonio documentario Utenza Strumenti di ricerca Esigenze. Il progetto Vatican Library Available Worldwide Selezione del campione Procedure di scansione Distribuzione delle immagini Prosecuzione del progetto. L’ analisi elettronico-visiva - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La Biblioteca Vaticana Consistenza del patrimonio documentario Utenza Strumenti di ricerca

La Biblioteca Vaticana

•Consistenza del patrimonio documentario

•Utenza

•Strumenti di ricerca

•Esigenze

Il progetto Vatican Library Available Worldwide

•Selezione del campione

•Procedure di scansione

•Distribuzione delle immagini

•Prosecuzione del progetto

L’analisi elettronico-visiva

•Ingrandimenti•Lettura di:

- testi illeggibili (Borg. Lat. 800, lettera autografa di Raffaello)- fogli perforati da inchiostro acido (Inv. Ottoboni)- rasure- palinsesti (Vat. Gr. 2061 = Strabone, sec. V + Nomocanone, sec. VII/VIII + Gregorio Nazianzeno, sec. X)

La costituzione di banche dati di immagini

•Tavole paleografiche

•Filigrane

•Rigature

Progetti di digitalizzazione

Digital Scriptorium

European Manuscript Server Initiative

Progetti di catalogazione elettronica di manoscritti

Electronic Access to Medieval Manuscripts

MASTER: Manuscript Access through Standards for Electronic Records

Esempio di scheda 

Altri progetti

BAMBI (Better Access to Manuscripts and Browsing of Images)

Marginalia - incunaboli postillati on line

Galileo (Manoscritti Galileiani)

Progetti di digital library

Gallica

American Memory

Per l’unificazione della memoria culturale

Biblioteche – Archivi - Musei

hanno raccolto i prodotti dell’attività artistica e culturale dell’uomo

ma

ciò che è stato fatto ai fini della conservazione ha contribuito a separare i documenti dal loro contesto originario

Può l’ambiente informatico riuscire a ricostituire queste risorse

• differenti per natura• diversamente documentate

in un archivio universale dell’eredità culturale?

• non in seguito al semplice utilizzo dell’informatica

• piuttosto come esito di uno sforzo che sia al tempo stesso

sociale – economico – istituzionale - intellettuale

Barriere all’accesso universale alle risorse informatizzate

• inerenti a questioni di politica sociale:

costi e modalità peri. acquisireii. rendere fruibile

il patrimonio dei dati

• intrinseche all’idea di accesso a risorse in forma distribuita e riguardanti procedure consolidate quali:

i. raccolta dei datiii. catalogazione delle

testimonianzeiii. modalità di creazione degli

strumenti referenzialiiv. sistema economico a sostegno

delle pubblicazioni commerciali

Barriere all’accesso universale alle risorse informatizzate

Le barriere intellettuali

utentidepositi

risorse referenziali

Modello: Getty Art History Information Program, Dic. 1994

L’utente

Formula le richieste • in base al proprio vocabolario• in base al proprio livello di

specificità• secondo

preconcetticapacità

limitiimposti dalle proprie finalità

Il deposito

Colleziona i materiali secondo differente coerenza • tematica• intellettuale

Organizza e descrive i materiali secondo criteri che meglio si adattano alla propria• missione• struttura amministrativa

La risorsa referenziale

Comprende letteratura secondaria / terziaria

Dovrebbe consentire l’accesso ai depositi superandone i condizionamenti

• storici• amministrativi

Vi si rivolge l’utente quando non ha ottenuto una risposta soddisfacente dal deposito

La risorsa referenziale (2)

Per l’organizzazione e la ricerca dei dati fa uso di

• indici• thesauri• citazioni bibliografiche• biografie• altri repertori di diversa natura

ognuno con un proprio lessico ed una propria struttura

ricerca

individuazione

recupero

organizzazione

analisi

rielaborazione

trovare

utilizzare

Universo del fornitore di risorse informative

Spazio dell’utente di risorse informative

ricerca

individuazione

recupero

organizzazione

analisi

rielaborazione

trovare

utilizzare

Universo del fornitore di risorse informative

Spazio dell’utente di risorse informative

Dublin core formato

descrizione /immagine

schemadescrittivo

transcodifica

termini /condizioni