(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale...

Post on 22-Dec-2018

251 views 0 download

Transcript of (L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale...

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica)

Linguistica generale 1aStrutture del linguaggio

a.a.2009-2010(M-Z)

Anna Pompei

SEMANTICA

Significante [libri]; LibriSegno

Significato

La semantica si occupa del versante significatodel segno linguistico

SEMANTICA

• La semantica studia:

- Cos’è il significato- I rapporti esistenti tra i significati delle

parole- L’organizzazione del significato all’interno

della parola (semantica lessicale)- L’organizzazione del significato all’interno

della frase (semantica frasale)

Cos’è il significatoTriangolo semiotico (Ogden-Richards, 1923)

contenuto (B)

espressione(A) referente(C)- concezione referenzialista mentalistica- posizione referenzialistica pura- posizione contestualistica (sistema di relazioni)

Cos’è il significato

Significato come sistema di relazioni

italiano bosco legno legna

tedesco Wald Holz

francese bois

inglese wood

Cos’è il significato

Significato come sistema di relazioni

italiano ottenere ricevere

tedesco bekommen

Cos’è il significatoDefinizione del significato in una relazione complessa

Cos’è il significatoestensione vs. intensione

estensione: parte del mondo extralinguistico che un segno linguistico identifica

intensione: insieme di proprietà sulla base delle quali si può stabilire se un certo oggetto fa parte o meno di una certa estensione

Cos’è il significato‘bicicletta’

estensione: tutti i veicoli designabili con il significante bicicletta

intensione: avere un telaio avere due ruote avere una forcella avere un manubrio

Cos’è il significatoestensione variabile = stessa intensione

iointensione = chi parlaestensione = X

intensione variabile = stessa estensione

intensione = successore di Papa Albiniunico papa italiano del ‘900primo santo deciso dalla televisione

estensione = Papa Giovanni Paolo II

Cos’è il significato

denotazione vs. connotazione

denotazione : consiste nell’identificazione di un referente da parte di un segno linguistico

connotazione : si ha quando l’attenzione è posta sugli “attributi” di quanto denotato

Cos’è il significatovolpedenotazione : mammifero dei canidi,

con testa piccola, muso lungo e appuntito, ecc .

connotazione : idea accessoria di furbizia(Quell’uomo è una volpe!)

Espressioni diverse possono connotare positivamente o negativamenteun referente :

il tiranno vs. l’imperatore (Napoleone Bonaparte)sbobba vs. ciboscarpinare vs. camminaremoccioso vs. bambino

Rapporti tra significati(rapporti paradigmatici)Rapporti non biunivoci significante/significato

Sinomia (o quasi-sinomia):due lessemi con stessa estensione e stessa intensione

tra / fra (ma questioni eufonica ?tra trapezi)

lavandino / lavabo (≠ diatopica: geosinonimi)

bambino / bimbo (≠ diatopica e connotativa)

raffreddore / rinite (≠ diafasica)

rotolare / ruzzolare (≠ e connotativa)

padre / babbo / papà (≠ diatopica e sintagmatica:

Santo Padre, Babbo Natale vs. Papa Noël)

Rapporti tra significati(rapporti paradigmatici)

Rapporti non biunivoci significante/significato

Omonimia:lessemi diversi che sono arrivati ad avere un identico significante in modo casuale, magari a seguito di fatti di mutamento

riso < risu(m) vs. riso < oryzavs. [riso]vcavo < cavu(m) vs. cavo < gen. cavo m< caputvs. [cavo]A

omofonia vs. omografia<pesca> ['peska] ['pεska]<foro> ['foro] [' føro]<capito> ['kapito] [ka'pito]

Rapporti tra significati(rapporti paradigmatici)

Rapporti non biunivoci significante/significato

Polisemia:stesso lessema con più significati, diversi per spostamento semantico (traslato) o solo nel contesto

collu(m) > collo ‘parte del corpo’→ collo ‘unità di un carico di merci’ (spostamento metonimico)→ collo ‘parte assottigliata di alcuni recipienti’ (collo di bottiglia)

*pet-sna > penna ‘piuma’→ penna ‘strumento per scrivere’

vite(m) > vite ‘arbusto delle vitacee’→ vite ‘organo meccanico di collegamento’

Rapporti tra significati(rapporti paradigmatici)

Rapporti di opposizione

Antonimia:i due lessemi sono i due poli di una “gradazione”

gelido freddo tiepido caldo bollente

Complementarità:la negazione di un lessema comporta l’affermazione dell’altrovivo vs. morto - entrare vs. uscire - parlare vs tacere

Inversione:stessa relazione semantica vista da due prospettive opposte dare/ricevere - comperare/vendere - genero/suocero - marito/moglie

Rapporti tra significati(rapporti paradigmatici)

Rapporti di inclusione semantica

Iponimia e iperonimia:

mobile

tavolo sedia ?(mobile per riporre)

tavolo scrivania cattedra … sedia scanno … armadio guardaroba …

Rapporti tra significati(rapporti paradigmatici)

Rapporti di inclusione semantica

Iponimia e iperonimia:

maridomatrimonio

mujer

figliofigli

figlia

padrepadres

madre

Rapporti tra significati(rapporti paradigmatici)

Rapporti di inclusione semantica

Iponimia e iperonimia:

Gli iperonimi presentano un’estensione maggiore degli iponimi, ma una minore intensione.

Due parole iponime di uno stesso lessema si definiscono “co-iponime e costituiscono un campo semantico.

Rapporti tra significati(rapporti paradigmatici)

Rapporti di inclusione semantica

Campo semantico:

La teoria del campo semantico (Trier, 1934) costituisce la prima proposta di individuazione dell’unità semantica non nel morfema, ma nella parola, che in questa ottica possiamo definire anche “lessema”.La nozione di campo semantico si basa su una concezione del lessico come ordinato in sottosistemi, ossia in insiemi di lessemi che coprono ciascuno una porzione di una certa area di significato:- campo semantico degli aggettivi di età- campo semantico dei nomi di parentela- campo semantico dei colori

Rapporti tra significati(rapporti paradigmatici)

Rapporti di inclusione semantica

Partonimia o meronimia:

Si tratta di una relazione semantica di inclusione secondo il rapporto tutto (olonimo) –parte (meronimo)

corpo

braccio testa tronco

orecchie naso occhi bocca

labbra denti palato

Semantica lessicale

Scomposizione in morfemi

[[mangi(a)]v+bile]A

[[lav(a)]v+bile]A

[[osserv(a)]v+bile]A

-bile = “che può essere V+ato(V=mangiare, lavare, osservare)”

Semantica lessicale

Scomposizione in tratti(Analisi componenziale)

Scomposizione del significato di un lessema in‘componenti semantici’ o ‘tratti distintivi’.

gatto gatta

[+ maschio] [- maschio]

[- femmina] [+ femmina]

gatto gatta uomo

maschio + - +

umano - - +

Semantica lessicale

Scomposizione in tratti(Analisi componenziale)

gatto gatta uomo bambina

maschio + - + -

umano - - + +

adulto ± ± + -

gatto gatta uomo bambina

madre

maschio + - + - -

umano - - + + +

adulto ± ± + - +

ascendente ± ± ± - +

Semantica lessicale

Tratti semantici

[± enumerabile]

[± concreto]

[± animato]

[± maschio]

[± adulto]

[± animale]

[± vivente]

[± umano]

Semantica lessicaleTeoria dei prototipi

(Rosch)

Modello relativo al processo di “categorizzazione”, ossia alla maniera in cui gli uomini raggruppano in categorie le entità del mondo esterno, a seconda delle loro somiglianze o differenze. Rispetto alla concezione classica, in questo approccio si ritiene che l’appartenenza di un membro ad una categoria non possa essere definita in maniera binaria, di [+] o [-], sulla base del possesso o meno di un insieme di proprietà necessarie e sufficienti; le categorie, infatti, presentano una struttura interna, con una zona centrale più rappresentativa, che degrada gradualmente verso zone periferiche, in cui si verifica la sovrapposizione con altre categorie.

Semantica lessicaleTeoria dei prototipi

‘Uccello’[+animato][+alato][+con piume]'[+volatile] passero[+cinguettante][+oviparo][+piccolo]ecc.

pollo, struzzo, pipistrello…?

Semantica lessicaleTeoria dei prototipi

fragola

ananas

susina

mela

Frutto Verdura

ficooliva