L' A.A.R. Presenta il nuovo: CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE Orientarsi con il Cielo studiamo il moto di...

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of L' A.A.R. Presenta il nuovo: CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE Orientarsi con il Cielo studiamo il moto di...

L'A.A.R.Presenta il nuovo:

CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE

Orientarsi con il Cielostudiamo il moto di Sole e stelle

diMatteo Montemaggi

Savignano sul Rubicone 10/01/2014

Come osservare il Cielo Come osservare il Cielo notturnonotturno

• Trovare un punto di riferimento fisso del Trovare un punto di riferimento fisso del paesaggiopaesaggio

• Mettere la posizione della stella in Mettere la posizione della stella in relazione con il punto di riferimentorelazione con il punto di riferimento

• Se il movimento non si vede ad occhio in Se il movimento non si vede ad occhio in pochi minuti, ripetere l’osservazione una pochi minuti, ripetere l’osservazione una o due ore più tardio due ore più tardi

DOV’E’ FINITA LA STELLA? DOV’E’ FINITA LA STELLA?

BOH?!BOH?!

DOV’E’ FINITA LA STELLA? BOH?!

Il ruolo fondamentale delle Il ruolo fondamentale delle costellazionicostellazioni

• Allora bisogna riconoscere un Allora bisogna riconoscere un insieme di stelle che hanno una insieme di stelle che hanno una certa forma complessiva e, una certa forma complessiva e, una volta riconosciuta e, messa in volta riconosciuta e, messa in corrispondenza con un punto di corrispondenza con un punto di riferimento fisso del paesaggio …riferimento fisso del paesaggio …

• Ripetere l’osservazione una o due Ripetere l’osservazione una o due ore più tardi.ore più tardi.

Se si riconosce la stessa forma di stelle in un’altra posizione, ciò ci dice che:

• le stelle si spostano nel Cielo

• le stelle di una stessa costellazione si spostano tutte insieme

• se poi si trovano allineamenti di stelle di diverse costellazioni e si vede che essi si mantengono si deduce che il movimento del Cielo è la “rotazione rigida” di una sfera: la Sfera celeste.

E il Sole...?

Variazione dei punti di alba e tramonto Variazione dei punti di alba e tramonto del Sole nel corso dell’annodel Sole nel corso dell’anno

21 dicembre

21 marzo

21 giugno

N

S

E

W

Perchè l'astronomia è stata importante per gli uomini, è importante oggi e lo sarà per il futuro dell'umanita?

“L'astronomia costringe l'anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro”

(Platone, Repubblica, 390-360 a.C.)

“L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari.”

(G. Leopardi, Storia dell'astronomia, 1813)

“Si dice che l'astronomia insegna la modestia, l'umiltà, e io aggiungo, che è un'esperienza che costruisce il carattere.”

(Carl Sagan, Riflessioni su un granello di polvere)