Km Università Di Bologna

Post on 05-Dec-2014

727 views 0 download

description

 

Transcript of Km Università Di Bologna

L'ICT PER LÀ tiKYTÒNE DELLE TH5BE5F

La collaborazione di Ibm all'Università di Bologna

La costruzione del modelloPartendo dalle esigenze di due comunità con interessi, necessità e patrimonio di informazioni da condividere

La collaborazione tra Ibm e Uni-versità di Bologna sul tema delKnowledge Management si è svi-luppata nell'arco del 2006, quan-do la Direzione Amministrativadell'Ateneo, responsabile dei pro-getti d'innovazione, ha dato avvioad un progetto di Gestione dellaconoscenza, iniziato in ambitimolto specifici, che potesse esse-re in seguito replicabile sull'inte-ra organizzazione.Abbiamo riassunto insieme a Lau-ra Massobrio, Responsabile di Ibmper questo progetto, le tappe sa-lienti della diffusione di questonuovo mododi intendere l'uso del-le informazioni nell'organizzazio-ne: "La Dottoressa Fabbro si era re-sa conto che la maggior parte del-le attività dì reperimento delle in-formazioni venivano replicate, piùvolte, nelle diverse diramazionidella struttura e, allo stesso tem-po, il naturale turnover presentenell'Università causava un proces-so di perdita di conoscenze eleva-to. L'obiettivo primario è stato, al-lora, quello di definire un modellodi gestione della conoscenza apartire dalle esigenze di due co-munità di utenti definite, con inte-ressi, necessità ed un patrimonio diinformazioni simile da condivide-re. I due gruppi sono stati indivi-duati nei Dirigenti e nei Rup.Ibm si è occupata di una disaminadei bisogni in termini di conoscen-za di questi due gruppi, di come latecnologia potesse divenire unsupporto utile ad aggregare e di-stribuire questa informazione ren-dendo più efficace il lavoro dei sin-goli e dell'Ateneo".Uno degli obiettivi posti ad Ibm èstato quello di formare un teaminterno all'Università per la ge-stione del sistema di Knowledgemanagement.

Questo pool, dopo l'apprendimen-to delle metodologie adottate perle prime due comunità, la creazio-ne di un'ossatura principale, si èoccupato della estensione del si-stema al resto dell'organizzazione.Una delle peculiarità di questoprogetto di gestione della cono-scenza è stata l'adozione di unmodello misto nella definizione,nell'aggregazione e diramazionedel sistema informativo.Al posto del classico approccio topdown è stata scelta una prassi disviluppo che, raccolti gli obiettividella Direzione Amministrativa, hapoi lavorato in stretta collabora-zione con gli utenti delle comuni-tà, assumendone, in una logicabottom up, le esigenze e le pro-blematiche.

In questo modo si è realizzato unsistema che mette a disposizionedi tutti le informazioni, le docu-mentazioni necessarie allo svolgi-mento delle proprie mansioni, madotato anche di strumenti che au-mentano l'efficacia delle struttu-re. "Uno degli elementi emersi du-rante la fase di confronto con gliutenti del sistema è stata la ne-cessità di dematerializzare: l'atti-

vità di fotocopia dei documenticostituiva una perdita di tempo edi risorse veramente notevole.Aver individuato una soluzionetecnologica che alloca in un pun-to preciso i documenti necessari,accessibili a tutti gli aventi dirittoattraverso un portale, sempre nel-la versione più aggiornata, tagliatempi e sprechi di risorse ,che inun'organizzazione ramificata e

complessa come l'Università diBologna sono sicuramente signifi-cativi".La modalità di arricchimento diquesto sistema di conoscenza hacoinvolto in pieno le comunità de-gli utenti, richiedendo loro di ali-mentare in prima persona la rac-colta di documenti, leggi, studiecc, valorizzando il ruolo diesperti dei diversi membri.

Utilizzando come base il portaledell'Università e la intranet del-l'Ateneo, sono stati definiti glistrumenti tecnologici adatti alleattività di document sharing, dicollaborazione sia sincrona cheasincrona, di repository docu-mentale. L'affiancamento di Ibmall'Università di Bologna ha ri-guardato anche la fase di changemanagement, mettendo a punto

le modalità di comunicazioneadatte a trasmettere alle risorseumane interessate le opportuni-tà insite nelle nuove modalità la-vorative e nei nuovi strumentitecnologici, sostenendo la lorocapacità di assimilazione di un si-stema di gestione delle cono-scenze basato sulla condivisionedelle informazioni attraverso unportale intranet.

• * • *

• . , • * • •

• • .

Beyond thè Ordinary ^ ' f ^

Da più di 130 anni Océ è leader nell'innovazione. Per comunicare, stampare, ^presentare, realizzare i documenti in bianco e nero o a colori, in piccolo 'o grande formato. Océ ti ascolta e ti sta vicino.Un'organizzazione competente, con cui progettare il tuo workflowdocumentale: innovando con il digitale, con il colore, con nuove funzionalitàe servizi a misura dei tuoi obiettivi.Ora porta il tuo business Beyond The Ordinary.Per conoscere le nostre soluzioni, contattaci chiamando iil numero 02.92726.1 o visita il sito www.oce.com/it A

océ

lnnov@zione.PA - 01 - 2009 17