Kierkegaard

Post on 29-Dec-2015

30 views 0 download

description

Opere principali

Transcript of Kierkegaard

SØREN KIERKEGAARD (5 maggio 1813-2 ottobre 1855)

OPERE PRINCIPALI

16 settembre 1841 Sul concetto di ironia con riferimento costante a Socrate (Ombegrebet Ironi med stadigt Hensyn til Socrates), tesi di laurea.

20 febbraio 1843 Aut-Aut (Enter-Eller), sotto lo pseudonimo di Victor Eremita

16 ottobre 1843 La ripresa (Gjentagelsen), sotto lo pseudonimo di ConstantinCostantius

16 ottobre 1843 Timore e tremore (Frygt og Baeven), sotto lo pseudonimo diJohannes de Silentio

13 giugno 1844 Briciole di filosofia, o Una filosofia in briciole, (PhilosophiskeSmuler eller En smule Philosophie), sotto lo pseudonimo diJohannes Climacus

17 giugno 1844 Il concetto dell’angoscia (Begrebet Angest), sotto lopseudonimo di Vigilius Haufniensis

30 aprile 1845 Stadi sul cammino della vita (Stadier paa Livets Vei), sotto lopseudonimo dell’editore Hilarius Bogbinder

27 febbraio 1846 Postilla conclusiva non scientifica alle Briciole di filosofia(Afsluttende uvidenskabelig Efterskrift til de philosophiskeSmuler), sotto lo pseudonimo di Climacus

14 maggio 1849 Seconda edizione di Enter-Eller

13 luglio 1849 La malattia mortale (Sygdommen til Døden), sotto lopseudonimo di Anti-Climacus

27 settembre 1850 Esercizio del cristianesimo (Indøvelse i Christendom), sotto lopseudonimo di Anti-Climacus

1834-morte Carte (Papirer), in 25 tomi. Raccolgono migliaia di pagine diappunti, riflessioni, discorsi e opere incompiute. Nell’ed. N.Thulstrup, København 1968-1970, i voll. XII-XIII raccolgonoappunti, lezioni universitarie (Copenaghen e Berlino) e schededi lettura degli anni 1831-1839.

SØREN KIERKEGAARD (5 maggio 1813-2 ottobre 1855)

STRUTTURA E COMPOSIZIONE DI AUT-AUT

Victor Eremita ha trovato casualmente in un vecchio mobile due pacchi sconosciutidi carte, le cosiddette

CARTE DI B(giudice Wilhelm)

CARTE DI A

1. Un gruppo di aforismi, intitolatiDiapsalmata

2. Saggio intitolato Gli stadi eroticiimmediati, ovvero il musicale-erotico,

sul Don Giovanni di Mozart

3. Saggio Il riflesso del tragico anticosul tragico moderno

1. Lettera Sulla validità estetica delmatrimonio

2. Lettera Sull’equilibrio tra l’esteticoe l’etico nell’elaborazione della

personalità

4. Ritratti di figure femminili oggetto diseduzione: Elvira (Don Giovanni) e

Margherita (Faust), intitolatoSilhouettes

5. Saggio sulla figura dell’ebreo erranteAhasvérus, condannato a non morire

mai, intitolato Il più infelice

6. Il primo amore, recensione diun’opera del commediografo francese

E. Scribe

3. Ultimatum, predica di un ignotopastore delle Jutland

7. Saggio La rotazione delle colture,considerazioni sulla vita estetica

8. Il Diario di un seduttore

SØREN KIERKEGAARD (5 maggio 1813-2 ottobre 1855)

LE TRE FIGURE DELLO STADIO ESTETICO

Don Giovanni

Faust

Johannes ilseduttore

seduce

un numeroinfinito di

donne, tra cuiElvira

una donna sola,Margherita

Cordelia

rappresenta

il potere e il piaceredella seduzione

immediata, la puraforza dell’eros

la conoscenza, ilpotere assoluto

attraverso lasuperioritàintellettuale

la categoriaestetica

dell’interessante

natura del dubbio

la sua azione non hasviluppo, è l’eterna

ripetizione (o ripresa)dell’identico, cioè tra il

desiderio e la suasoddisfazione

dubita di tutto, èl’incarnazione delloscetticismo senza

riposo. Solo inMargherita il dubbioconosce una sosta

momentanea

si appagadell’immaginazione,ma non si traduce

mai in realtà

natura del tempo

desiderio daappagare: infinitasequela di istanti

desiderioappagato: presente

istantaneo comeriposo

desiderio appagatoin idea e mai

tradotto in realtà,quindi apertura alfuturo, possibilità

infinitaL’esteta rimane sempre ciò che è, senza poter divenire da ciò la nascita della

disperazione