Insegnamento Filosofia delle religioni · S. Kierkegaard, Postilla non scientifica alle Briciole di...

23
Insegnamenti Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Facoltà di Lettere e Filosofia Insegnamento: Filosofia delle religioni Codifica: 27001350 SSD: M-FIL/03 Docente Responsabile :Giovambattista Vaccaro Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno Orari di ricevimento: mercoledì ore 9.00 studio docente (cubo 18/C, V piano) Crediti Formativi (CFU): 9 Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162 Ore di Laboratorio: 0 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78) Facoltà competente: Lettere e Filosofia Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Approfondimento del rapporto tra fede e sapere nella crisi della ragione. Programma/contenuti: Il rapporto tra fede e sapere nei tre autori indicati nel titolo del corso come esempi del rovesciamento del predominio classico del sapere sulla fede Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Transcript of Insegnamento Filosofia delle religioni · S. Kierkegaard, Postilla non scientifica alle Briciole di...

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Insegnamento:

    Filosofia delle religioni Codifica: 27001350 SSD: M-FIL/03 Docente Responsabile :Giovambattista Vaccaro Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

    Orari di ricevimento: mercoledì ore 9.00 studio docente (cubo 18/C, V piano)

    Crediti Formativi (CFU): 9

    Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162 Ore di Laboratorio: 0

    Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

    Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78)

    Facoltà competente: Lettere e Filosofia

    Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna

    Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

    Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

    Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Approfondimento del rapporto tra fede e sapere nella crisi della ragione.

    Programma/contenuti: Il rapporto tra fede e sapere nei tre autori indicati nel titolo del corso come esempi del rovesciamento del predominio classico del sapere sulla fede

    Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

    dal 01 marzo al 29 maggio 2010 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

    http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf - Bibliografia:

    B. Pascal, Pensieri, qualunque edizione, capp. III, V, VI, VII, VIII S. Kierkegaard, Postilla non scientifica alle Briciole di filosofia, in Opere, Sansoni o (in tre volumi) Piemme L. Sestov, Sulla bilancia di Giobbe, Adelphi

    Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

    nessun dato

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Insegnamento:

    Filosofia politica Codifica: 27001093 SSD: SPS/01 Docente Responsabile : Santino Raffaele Maletta

    Eventuali altri docenti coinvolti :nessuno Orari di ricevimento: Martedì dalle ore 14,00, studio docente (cubo 18/C, IV piano) o su appuntamento ([email protected])

    Crediti Formativi (CFU): 6

    Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Ore di Laboratorio: 0

    Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

    Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78)

    Facoltà competente: Lettere e Filosofia

    Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna

    Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

    Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

    Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Potenziamento della capacità di analisi e comprensione dei testi filosofici. Acquisizione della terminologia specifica della filosofia politica e conoscenza dei momenti fondamentali della sua storia. Sviluppo della capacità di sintesi teorica nell’intuizione della connessione tra i problemi affrontati dagli autori e quelli che riguardano noi nel presente momento storico. Sviluppo della capacità di

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    pensiero divergente.

    Programma/contenuti: Il corso si propone di analizzare il pensiero politico di uno dei maggiori esponenti della fenomenologia del ‘900, il ceco Jan Patočka, allievo di Husserl ed esponente di primo piano della resistenza anti-totalitaria in Cecoslovacchia, morto nel 1977 a causa di un brutale interrogatorio della polizia politica. Il pensiero politico di Patočka sarà approcciato nel contesto dell’esperienza culturale e politica di Charta 77, il movimento di “dissidenti” di cui egli era uno dei portavoci, e sarà affiancato all’opera del drammaturgo Vaclav Havel, fondatore di Charta 77 e primo presidente della Cecoslovacchia democratica. L’idea fondamentale del pensiero politico del “dissenso” è quello della politica antipolitica, vale a dire di una politica che si sottrae programmaticamente alla lotta per il potere e che nasce come risposta alle esigenze del “mondo della vita”. Da questo punto di vista il “dissenso” si propone oggi come una risorsa ancora in gran parte inesplorata per pensare il significato della politica in un mondo in cui l’agire del singolo sembra sovrastato dalle strutture impersonali dello stato e del mercato.

    Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

    dal 1 marzo al 29 maggio 2010 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

    http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

    J. Patočka, Saggi eretici sulla filosofia della storia, Einaudi, 2008. Id., Socrate, Bompiani, 2003. V. Havel, Il potere dei senza potere, Garzanti, 1991. H. Arendt, LA banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, 2003. Id., Responsabilità e giudizio, prima parte, Einaudi, 2004.

    Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

    nessun dato

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Insegnamento:

    Filosofia teoretica Codifica: 27001349 SSD: M-FIL/01 Docente Responsabile :Pio Colonnello Eventuali altri docenti coinvolti :nessuno

    Orari di ricevimento: mercoledì ore 11.00-13.00 e giovedì 9.00-11.00, studio docente (cubo 18/C, V piano)

    Crediti Formativi (CFU): 9

    Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162 Ore di Laboratorio: 0

    Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

    Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78)

    Facoltà competente: Lettere e Filosofia

    Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna

    Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

    Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

    Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

    Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Obiettivo del Corso è l’approfondimento dell’interrelazione esistente tra la concezione fenomenologica del tempo, nei suoi momenti costitutivi di ricordo, attenzione e protezione, e la risposta ontologico fondamentale di Essere e tempo.

    Programma/contenuti:

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    1. Il problema del tempo come problema fenomenologico nelle lezioni di Gottinga di Husserl

    2. Il nesso fenomenologia-ontologia fondamentale 3. Tempo e storicità dell’esserci nel pensiero heideggeriano

    Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

    dal 1 marzo al 23 maggio 2010 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

    http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

    E. Husserl, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo (1893-1917), Franco Angeli, Milano 2004 (Parte prima: introduzione e sezioni I, II, III) M. Heidegger, Essere e tempo, a cura di F. Volpi, Longanesi, Milano 2005 (introduzione, prima sezione: capitoli I e II, seconda sezione: capitoli I-III-IV-VI) G. Vattimo, Introduzione a Heidegger, Laterza, Roma-Bari 2008 R. Raggiunti, Introduzione a Husserl, Laterza, Roma-Bari 2008

    Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

    nessun dato

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Insegnamento:

    Lingua e traduzione francese I Codifica: 27001098 SSD: L-LIN/04 Docente Responsabile : Chantal Chevallier-Chambet Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

    Orari di ricevimento: su appuntamento

    Crediti Formativi (CFU): 6

    Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Ore di Laboratorio: 0

    Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

    Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche(LM-78);

    Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne

    Facoltà competente: Lettere e Filosofia

    Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna

    Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

    Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

    Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): scritto e orale Risultati di apprendimento attesi: si consulti la guida dello studente on line

    Programma/contenuti: si consulti la guida dello studente on line Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

    dal 1 marzo 2010 al 29 maggio 2010 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

    http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

    si consulti la guida dello studente on line

    Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

    nessun dato

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Insegnamento:

    Lingua e traduzione inglese I Codifica: 27001052 SSD: L-LIN/12 Docente Responsabile : Michael Cronin Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

    Orari di ricevimento: su appuntamento

    Crediti Formativi (CFU): 6

    Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Ore di Laboratorio: 0

    Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

    Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche(LM-78)

    Facoltà competente: Lettere e Filosofia

    Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna

    Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

    Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

    Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: si consulti la guida dello studente on line

    Programma/contenuti:

    si consulti la guida dello studente on line Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

    dal 1 marzo al 29 maggio 2010 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

    http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

    si consulti la guida dello studente on line

    Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

    nessun dato

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Insegnamento:

    Lingua e traduzione spagnola I Codifica: 27001099 SSD: L-LIN/07 Docente Responsabile : Mario Benvenuto Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

    Orari di ricevimento: su appuntamento

    Crediti Formativi (CFU): 6

    Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Ore di Laboratorio: 0

    Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

    Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche(LM-78);

    Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne

    Facoltà competente: Lettere e Filosofia

    Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna

    Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

    Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

    Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: si consulti la guida dello studente on line

    Programma/contenuti:

    si consulti la guida dello studente on line

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

    dal 5 ottobre 2009 al 23 gennaio 2010 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

    http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

    si consulti la guida dello studente on line

    Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

    nessun dato

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Insegnamento:

    Lingua e traduzione tedesca I Codifica: 27001100 SSD: L-LIN/14 Docente Responsabile : Rosaria Rossella Pugliese Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

    Orari di ricevimento: L'orario di ricevimento sarà di volta in volta comunicato attraverso la bacheca elettronica del Corso di Laurea e/o attraverso il sito www.tedescointutoring.eu

    Crediti Formativi (CFU): 6

    Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Ore di Laboratorio: 0

    Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

    Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78);

    Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne

    Facoltà competente: Lettere e Filosofia

    Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna

    Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

    Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

    Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): scritta e orale Risultati di apprendimento attesi: Si prevede il raggiungimento della competenza linguistica e metalinguistica corrispondente complessivamente al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento nonché la conoscenza delle principali teorie traduttive e l'acquisizione della competenza traduttiva con particolare riferimento all'analisi testuale e

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    alle principali tecniche traduttive.

    Programma/contenuti:

    Obiettivo principale del corso è quello di potenziare le competenze linguistiche-strutturali del tedesco nonché sviluppare la competenza traduttiva fornendo agli studenti gli strumenti teorici e metodologiche di base. Saranno illustrate le principali teorie della traduzione con particolare riferimento a quelle più diffuse in ambito tedescofono, soprattutto all’approccio funzionalista. Sono previste attività di carattere individuale e/o di gruppo finalizzate all'acquisizione strumentale delle competenze teorico-pratiche necessarie per analizzare e tradurre testi dal tedesco in italiano e dall'italiano al tedesco utilizzando una ampia gamma di tipologie testuali diverse. Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

    dal 1 marzo 2010 al 29 maggio 2010; orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

    http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

    Testi di riferimento (brani scelti):

    - Kussmaul, Peter. Verstehen und Uebersetzen. Ein Lehr- und Arbeitsbuch. Narr, 2007.

    - Mary Snell-Hornby/Hans G. Hoenig/ Paul Kussmaul/ Peter A. Schmitt (Hrsg.). Handbuch Translation. Zweite, verbesserte Auflage. Stauffenberg 2006.

    - Hans G. Hoenig. Konstruktives Uebersetzen. Stauffenburg. 1997.

    -Kauz, Ulrich: Handbuch des Übersetzens und Dolmetschens. Iudicium Verlag. München. 2002. S. 47- 136.

    -Stolze, Radegundis: Übersetzungstheorien. Narr. Tübingen.2001.

    - Petra A. Schmitt (2002): Fachübersetzen – eine Widerlegung von Vorurteilen. In: J. Best/S. Kalina (a cura di): Übersetzen und Dolmetschen. Eine Orientierungshilfe. Tübingen/Basel, pp. 60-73.

    Dizionari e grammatiche:

    a)Un dizionario bilingue a scelta: DIT.Il dizionario.Tedesco-italiano – italiano-tedesco (2003).Torino:Paravia / Berlin-München: Langenscheidt o nuova ediz. Il dizionario di tedesco.Tedesco-italiano – italiano-tedesco (2001). Bologna:Zanichelli / Stuttgart:Pons-Klett o nuova ediz.

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    b)un dizionario monolingue a scelta: Duden.Deutsches Universalwörterbuch(2003).Mannheim o nuova ediz. Langenscheidt Großwörterbuch Deutsch als Fremdsprache(2004). Berlin-München o nuova ediz. Wahrig.Deutsches Wörterbuch(2001).Gütersloh o nuova ediz. Duden.Richtiges und gutes Deutsch(2001).Mannheim o nuova ediz. c)Una grammatica a scelta: -Weerning, M./Mondello, M.(2000).Dies und Das.Grammatica di tedesco con esercizi.Genova Dreyer, H./Schmitt, R.(2001).Grammatica tedesca con esercizi.Nuova edizione.Ismaning

    -Renate Luscher: Übungsgrammatik. Deutsch als Fremdsprache. Für Fortgeschrittene. Ismaning 2005. Max Hueber 2005.(competenza linguistica da acquisire alla fine del 2° anno accademico: B2)

    -Rossella Pugliese: Nozioni fondamentali di grammatica tedesca/Grundzüge der deutschen Grammatik: Rende: Centro editoriale e librario. Università degli Studi della Calabria.

    Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante il corso Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

    nessun dato

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Insegnamento:

    Storia del pensiero politico contemporaneo Codifica: 27001340 SSD: SPS/02 Docente Responsabile : Guido Liguori Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

    Orari di ricevimento: su appuntamento [email protected] Crediti Formativi (CFU): 6

    Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Ore di Laboratorio: 0

    Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

    Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78)

    Facoltà competente: Lettere e Filosofia

    Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna

    Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

    Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

    Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: La conoscenza del dibattito su marxismo e Stato fra Otto e Novecento. Programma/contenuti: I concetti di Stato e di rivoluzione da Marx al marxismo della Seconda e della Terza Internazionale.

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

    dal 05 ottobre 2009 al 23 gennaio 2010 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

    http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

    K. Marx, La guerra civile in Francia (qualsiasi edizione) K. Marx, Critica del programma di Gotha (qualsiasi edizione) K. Kautsky, La rivoluzione sociale. Riforma e rivoluzione sociale (Centro editoriale toscano) R. Luxemburg, La rivoluzione russa (Massari o un’altra edizione) V. U. Lenin, Stato e rivoluzione (qualsiasi edizione) V. U. Lenin, La rivoluzione proletaria e il rinnegatoKautsky (qualsiasi edizione) V. U. Lenin, L’estremismo malattia infantile del comunismo (qualsiasi edizione) Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

    nessun dato

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Insegnamento:

    Storia del pensiero scientifico Codifica: 27001092 SSD: M-STO/05 Docente Responsabile : Roberto Bondì Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

    Orari di ricevimento: Al termine delle lezioni.

    Crediti Formativi (CFU): 9

    Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 147 Ore di Laboratorio: 0

    Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

    Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78)

    Facoltà competente: Lettere e Filosofia

    Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna

    Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

    Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

    Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi:

    1) Conoscenza approfondita del dibattito sull'aristotelismo tra Cinque e Seicento 2) Conoscenza approfondita di alcuni tra i più importanti nuclei teorici del pensiero di Telesio e di Galileo. Programma/contenuti: Forme dell’antiaristotelismo tra Cinque e Seicento

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

    dal 05 ottobre 2009 al 23 gennaio 2010 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

    http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

    B. Telesio, La natura secondo i suoi principi, a cura di R. Bondì, Milano, Bompiani, 2009. G. Galilei, Opere, 2 voll., a cura di F. Brunetti, Torino, Utet, 2005. R. Bondì, Introduzione a Telesio, Roma-Bari, Laterza, 1997. M. Camerota, Galileo Galilei e la cultura scientifica nell’età della Controriforma, Roma, Salerno Editrice, 2004.

    Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

    nessun dato

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Insegnamento:

    Storia della Filosofia Codifica: 27001094 SSD: M-FIL/06 Docente Responsabile : Mario Alcaro Eventuali altri docenti coinvolti : Giuseppe Cantarano

    Orari di ricevimento: Ogni giovedì alle 10:30, studio docente (cubo 18/C, V piano)

    Crediti Formativi (CFU): 12

    Ore di lezione: 84 Ore riservate allo studio individuale 216 Ore di Laboratorio: 0

    Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

    Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78)

    Facoltà competente: Lettere e Filosofia

    Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna

    Organizzazione della Didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

    Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

    Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Il corso è un insegnamento integrato formato dal modulo di Storia della filosofia (mod A, 9 cfu) e Storia della filosofia (mod B, 3 cfu)

    Mod A) Una più profonda conoscenza della storia della filosofia moderna e contemporanea, e delle sue interrelazioni con il pensiero scientifico, con la storia della cultura e la storia delle idee;

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Mod B) Una più estesa conoscenza della storia della filosofia italiana, con particolare riguardo verso il XX secolo Programma/contenuti: Il corso è un insegnamento integrato formato dal modulo di Storia della filosofia (mod A, 9 cfu) e Storia della filosofia (mod B, 3 cfu) 1 Mod A) Le interrelazioni del pensiero scientifico evoluzionistico di Charles Darwin con le diverse correnti del pragmatismo e del naturalismo americano Mod B) Il rapporto fra natura, politica e filosofia dello spirito nell'idealismo di Giovanni Gentile

    Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

    dal 1 marzo al 29 maggio 2010 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

    http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia: Mod A:

    Ch. Darwin, Autobiografia, Einaudi Ch. Darwin, Origine dell'uomo, Editori Riuniti M. Alcaro, John Dewey. Scienza, prassi, democrazia, Laterza F. Restaino, Storia della filosofia, vol. IV, UTET

    Mod B:

    G. Gentile, Genesi e struttura della società, Sansoni, 1975 G. Gentile, La teoria generale dello spirito come atto puro (cap. V: Il problema della natura), in Opere filosofiche, a cura di E. Garin, Garzanti, 1991 G. Gentile, La natura, in Opere filosofiche, loc. cit. G. Cantarano, Societas in interiore homine?, in: La comunità impolitica, Città aperta, 2003

    Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

    nessun dato

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    Insegnamento:

    Storia della filosofia medievale Codifica: 27001090 SSD: M-FIL/08 Docente Responsabile : Luca Parisoli Eventuali altri docenti coinvolti : nessuno

    Orari di ricevimento: lunedì ore 14.00-17.00, studio docente (VII piano del cubo 18/c)

    Crediti Formativi (CFU): 9

    Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162 Ore di Laboratorio: 0

    Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

    Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78)

    Facoltà competente: Lettere e Filosofia

    Lingua d’insegnamento: italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna

    Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali

    Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

    Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): orale Risultati di apprendimento attesi: Tassonomia degli stili filosofici medievali: economia, diritto, politica

    Programma/contenuti: Il corso si propone di approfondire la tradizione normativa aristotelica e quella non-aristotelica nel suo impatto sul pensiero medievale. Dopo un inquadramento generale delle due tradizioni e delle loro ricadute principali nella

  • Insegnamenti Corso di Laurea

    Magistrale in

    Scienze Filosofiche

    Facoltà di Lettere e Filosofia

    risoluzione di problemi concreti nell'esercizio del potere, si leggeranno sia i testi proposti disponibili in traduzione italiana, sia delle letture scelte di vari autori affrontate e tradotte volta per volta in classe.

    Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

    dal 5 ottobre 2009 al 23 gennaio 2010 orario delle lezioni Il calendario delle prove di esame:

    http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

    Manuali: Michela Pereira, La filosofia nel Medioevo. Secoli VI-XV, Carocci, 2008. Monografie: La lotta tra diritto e giustizia, Genova-Milano 2008; Luca Bianchi, Studi sull'aristotelismo del Rinascimento, Padova 2003; Andrea Padovani, Perché chiedi il mio nome? Dio, natura e diritto nel secolo XII, Torino 1997. Testi classici: Alano di Lilla, Le regole del diritto celeste, Palermo 2002; Tommaso d'Aquino, Padova 2003; Guglielmo di Occam, Il filosofo e la politica, Milano 2002. Ulteriori riferimenti bibliografici, e indicazioni sull'uso di questa bibliografia, saranno offerti durante il corso. Ogni programma modificato dovrà essere concordato con il docente.

    Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

    nessun dato