Kant Architettonica della Ragion pura Architettonica della Ragion pura un sistema a tre elementi un...

Post on 01-May-2015

217 views 1 download

Transcript of Kant Architettonica della Ragion pura Architettonica della Ragion pura un sistema a tre elementi un...

Kant Kant Architettonica della Ragion puraArchitettonica della Ragion pura un sistema a tre elementiun sistema a tre elementi

sensibilità

Ragione

Intelletto

Antonio Rainone 2004

DIO

UOMO

NATURA

METAFISICAMETAFISICA

ANTROPOLOGIAANTROPOLOGIA

FISICAFISICA

Kant parte da una criticadell’organizzazione

piramidale e gerarchizzata del sapere accademico

della sua epoca, ordinato secondo l’ordine delle TRE

FILOSOFIE, considerate come parti costitutive immutabili del Mondo

fisico-intellettuale

La La Rivoluzione copernicanaRivoluzione copernicana in in filosofia consiste nello spostare il filosofia consiste nello spostare il

centro della attività e gravità centro della attività e gravità speculativa nell’UOMO, rendendo speculativa nell’UOMO, rendendo quindi satellitari (rispetto ad Esso) quindi satellitari (rispetto ad Esso)

sia DIO sia la NATURAsia DIO sia la NATURA

LOGICA-ANALITICA

UOMO (TERRITORIO ENTRO CUI LA RAGIONE è LEGIFERANTE)

ESTETICA DIALETTICANATURANATURA DIO

TERRITORIO ENTRO CUI LA MENTE TERRITORIO ENTRO CUI LA MENTE UMANA ESERCITA LA SUA POTESTA’UMANA ESERCITA LA SUA POTESTA’

PIANO DELLA ORGANIZZAZIONE “ORIZZONTALE”PIANO DELLA ORGANIZZAZIONE “ORIZZONTALE”DEL SAPERE: senso _ intelletto _ ragioneDEL SAPERE: senso _ intelletto _ ragione

LE TRE FACOLTA’ DELLA RAZIONALITA’

La rivoluzione copernicana in filosofia secondo Kant

UOMOUOMO

NATURANATURA

DIODIO

““Noi non conosciamo Noi non conosciamo null’altro se non il nostro null’altro se non il nostro

modo di percepire gli modo di percepire gli oggetti.”oggetti.”

Osservazioni generali Osservazioni generali sull’estetica trascendentale sull’estetica trascendentale

§ 8, 97§ 8, 97

Come si collegano fra di loro i tre piani dellaorganizzazione umana del conoscere?

Ovvero, quali sono le TRE forme specifichein cui operano l’intuizione sensibile del fenomenol’intuizione sensibile del fenomeno (A) (A),la concettualizzazione analitica concettualizzazione analitica delle rappresentazioni entro sintassi logichedelle rappresentazioni entro sintassi logiche (B) ela volitività intenzionale della razionalità puravolitività intenzionale della razionalità pura (C) (C)?

estetica trascendentale estetica trascendentale (Sinn)(Sinn)facoltà della sensibilitàfacoltà della sensibilità

analitica trascendentale Intelletto analitica trascendentale Intelletto (Verstandt)(Verstandt)facoltà della concettualizzazione rigorosa facoltà della concettualizzazione rigorosa

logico-matematicalogico-matematica

Ragione Ragione (Vernunft)(Vernunft)facoltà della libera intenzionalità volitivafacoltà della libera intenzionalità volitiva

Fenomeno o Cosa in sè

Kant – architettonica della Ragion pura: organizzazione dei TRE piani SENSO-INTELLETTO-RAGIONEvisti staticamente

(Erscheinung/Sache in sich)

limite noumenico

1

2

3

Ovvero: funzionalmente

FENOMENI

SOGLIA NUOMENICA

INTUIZIONISENSIBILI

FORMAESTERNA della

APPERCEZIONEdello SPAZIO

FORMAINTERNA della

APPERCEZIONEdel TEMPO

RAPPRESENTAZIONERAPPRESENTAZIONE

CATEGORIE (12)

quantità-qualità

relazione-modalità

categorie +rappresentazioni

=concetti

fisico-matematici

ESTETICA ANALITICA DIALETTICA

VOLONTA’VOLONTA’SOPRASENSIBILElibera intenzionalità

IDEE DIALETTICHE

ANFIBOLIE

SENSI INTELLETTO RAGIONE

Tavola delle categorie:QUANTITA’Unità, Pluralità, Totalità.QUALITA’Realtà, Negazione, Limitazione.RELAZIONEInerenza, Causalità e dipendenza,Comunannza (azione reciproca).MODALITA’Possibilità, Esistenza, Necessità.

ALCUNI CHIARIMENTI ESSENZIALI SUL LESSICO FILOSOFICO KANTIANO

* "fenomeno" Erscheinung: ciò che appare, si manifesta (Schein = luce) (Er-scheinung = apparizione prima/primordiale) * Rappresentazione = Darstellung/ Vorstellung (teatrale) o Aufführung [Stellung = posizione / Führung = conduzione]. * "Noumeno" dal greco "noesthai", pensabile. * "trascendentale" = sintesi di immanente e trascendente. * Cosa in sé = "Sache in sich" . Cosalità inpercettibile perché si situa oltre la soglia noumenica.