Istituto di Istruzione Superiore Agricoltura e Sviluppo rurale Enogastronomia e Ospitalità...

Post on 02-May-2015

221 views 3 download

Transcript of Istituto di Istruzione Superiore Agricoltura e Sviluppo rurale Enogastronomia e Ospitalità...

Istituto di Istruzione Superiore

• Agricoltura e Sviluppo rurale

• Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera

• Manutenzione e Assistenza Tecnica

• Servizi Socio-Sanitari

• Tecnico per il Turismo

ORIENTAMENTO

alla scelta per la Scuola Superiore

68%LAVORA NEL

SETTORE DEL DIPLOMA

DI STUDIO

32%NON LAVORA

NEL SET-TORE

Quanti lavorano nel settore di

studio

62%

38%

LAVORA A TEMPO DETERMINATO

LAVORA A TEMPO INDETERMINATO

Tipo di contratto

83%SODDIS-

FATTI

17%POCOSODDIS-

FATTI

SODDISFATTI DEL DIPLOMA OTTENUTO

Istituto di Istruzione SuperioreScuola Professionale di Stato per

Agricoltura e Sviluppo Rurale - Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera

Industria e Artigianato - Servizi Socio-Sanitari –Tecnico Turistico

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

Istituto di Istruzione Superiore

• esperienza nei laboratori• organizzazione di tirocini già nei primi

anni • alternanza scuola-lavoro

• collegamento col mondo produttivo del territorio

• numerose visite d’istruzione• intervento di esperti esterni

La scuola professionale forma:

il “saper-fare”

organizzare la mente e le mani per produrre

Teoria Pratica

Scuola Professionale di Stato per Agricoltura e Sviluppo Rurale - Enogastronomia e Ospitalità

AlberghieraIndustria e Artigianato - Servizi Socio-Sanitari

Istituto di Istruzione Superiore

+

3 ANNI

2 ANNI

ATTESTATODI

QUALIFICAPROFESSIONALE

(Operatore)

DIPLOMA DI

TECNICO

MONDO DEL

LAVORO

CORSI POST

DIPLOMAUNIVERSITA’

CONCORSI PUBBLICI

Istituto di Istruzione Superiore

Tirocinio e Alternanza Scuola Lavoro

• già dai primi anni stage di 1-2-3 settimane in aziende del territorio

• tirocinii e giornate in azienda dedicate nel corso dell’anno, classi 4^ e 5^

(Alternanza Scuola-Lavoro e Terza Area)

• possibilità di stage estivi

Scuola Professionale di Stato per Agricoltura e Sviluppo Rurale - Enogastronomia e Ospitalità

AlberghieraIndustria e Artigianato - Servizi Socio-Sanitari

SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

• Aziende agricole, lattiero-casearie, enologiche, alimentari, zootecniche

• Gestione del verde pubblico e privato, florovivaismo• Gestione di serre• Laboratori di analisi chimiche e microbiologiche

• Agriturismo

• Green economy

Se … Se sei felice all’aria aperta Se ti piace la natura, il bosco Se ami gli animali Se ti piace veder nascere e crescere

un seme che hai coltivato tu Se ami progettare giardini e arredi

del verde… L’Agrario è probabilmente la tua

scuola!!!

QUALIFICA professionale (3° anno)

OPERATORE AGRICOLO

Attività:

• due serre didattico-produttive

• 12.000 mq di terreno per coltivazioni (patate, farro, …)

• Arboreto e piante officinali

• Visite di studio ad aziende, fiere del settore, mostre

• Manifestazioni e mostre-mercato di prodotti tipici

• Analisi di laboratorio

• Stages in aziende agro-forestali e lattiero-casearie

• Progetti di ippoterapia per tutor e diversamente abili

• Acetaia

Progetti realizzati e corsi professionalizzanti:1) “Multifunzionalità delle aziende agricole” :sviluppo agricolo

del territorio montano e delle attività connesse quali agriturismo, manutenzione del territorio, manutenzione e promozione dell’ambiente.

2) “Promozione e valorizzazione delle produzioni tipiche del territorio”: processi di trasformazione delle produzioni tipiche e della qualità sicurezza degli stessi.

3) “Progettazione, realizzazione e gestione di aree verdi”.

4) Museo della civiltà contadina

Attuati con:

- lezioni di esperti e di funzionari delle pubbliche amministrazioni e delle associazioni professionali che si occupano del settore

- visite e lezioni in azienda

- stage in aziende agricole, associazioni professionali (CIA, Coldiretti ecc.), agriturismi ecc.

NOVITA’

OPZIONE “GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE”

anno 3° 4° 5°Biologia applicata 99

Chimica applicata e processi di trasformazione66 66

Tecniche di allevamento vegetale e animale 66 99

Agronomia del territorio montano e sistemazioni idraulico-forestali 99 66 132

Economia agraria e legislazione di settore 99 99 165

Sociologia rurale, valorizzazione e sviluppo del territorio montano - 66 99

Silvicoltura e utilizzazioni forestali 132 99 99

Gestione di parchi, aree protette e assestamento forestale - 66 66

Ore totali 561 561 561

di cui in compresenza396 * 198 *

MANUTENZIONE e ASSISTENZA

TECNICA

Forma figure professionali con competenze per:• Interventi di diagnostica• Interventi di installazione e manutenzione• Riparazione e collaudo di piccoli sistemi,

apparati, impianti• Settori meccanica, elettronica, elettrotecnica…

Se…

• Se sei una persona pratica e concreta• Riesci a aggiustare qualsiasi cosa• Per te i motori e la meccanica

non hanno segreti• Se ti piace il lavoro fisico• Se ti piace il lavoro col pubblico

…Allora l’indirizzo Meccanico fa per te!

QUALIFICHE professionali (3°

anno)

OPERATORE della

AUTORIPARAZIONE

OPERATOREMECCANICO

QUALIFICA PROFESSIONALE:Operatore alla riparazione dei

veicoli a motore

L’ operatore alla riparazione di veicoli a motore, interviene a livello esecutivo:

- diagnosi del veicolo- riparazione di motoveicoli

- manutenzione dei sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo - lavorazioni di carrozzeria

- gestione del cliente, accettazione- collaudo di efficienza e funzionalità in fase di

riconsegna del veicolo.

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore

QUALIFICA PROFESSIONALE: Operatore meccanico

L’Operatore meccanico è in grado di :- lavorare pezzi meccanici, in conformità con i disegni di riferimento,

- avvalendosi di macchine utensili tradizionali- controllo numerico computerizzato, centri di lavoro e sistemi FMS

- tecniche produttive - capacità di lettura ed esecuzione del disegno tecnico tradizionale e CAD.

“ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI DELL’AREA GENERALE

MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA”

DISCIPLINE

ORE ANNUE

1° biennio 2° biennioQuinto anno

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua inglese 99 99 99 99 99

Storia 66 66 66 66 66

Matematica 132 132 99 99 99

Diritto ed economia 66 66

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

RC o attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore660 660 495 495 495

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

396 396 561 561 561

Totale complessivo ore1056 1056 1056 1056 1056

DISCIPLINE

ORE ANNUE

1° biennio 2° biennio Quinto anno

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

99 99

* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sonoriferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell’ambito delprimo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.** insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.

Scienze integrate (Fisica) 66 66Di cui in compresenza 66*

Scienze integrate (Chimica) 66 66Di cui in compresenza 66*

Tecnologie dell’Informazione e dellaComunicazione

66 66

Laboratori tecnologici ed esercitazioni

99** 99** 132** 99** 99**

Tecnologie meccaniche e applicazioni

165 165 99

Tecnologie elettricoelettronichee applicazioni

165 132 99

Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione

99 165 264

ORE TOTALI 396 396 561 561 561

Di cui in compresenza 132* 396* 198*

Attività professionalizzanti:

• Disegno tecnico• Officina e macchine utensili• Saldatura• Elettronica Teorica-Pratica• Motoristica• Macchine a Controllo Numerico• Macchine a fluido • Tecnica della produzione• Tecniche di installazione e manutenzione• Stage presso artigiani e in importanti aziende del settore

• Collaborazione con MagnetiMarelli: motoristica, elettronica per autoveicolo.

• Progetto Integrato (Enaip/Provincia): realizzazione di amplificatore stereo 150W, casse acustiche e subwoofer….

• Patentino per carrelli elevatori (“muletti”)

• Corsi di Macchine a Controllo Numerico (CNC), classi 4° e 5°

• Corsi di disegno 2D/3D CAD

• Stage in aziende sul territorio (Eletric80, Bema, Bosh, Reggiana Riduttori, Bronzoni, Cerma, Landi Spa…)

Progetto L&D

Dopo il diploma…

• Impieghi pubblici e privati (manutentore, autoriparatore, operatore meccanico, disegnatore …)

• Insegnamento tecnico pratico negli

I. I. Secondo grado• Partecipazione a concorsi banditi dalla

pubblica amministrazione• Corsi post-diploma (ITS, Enti Formazione…)• Accademia militare• Tutte le facoltà universitarie

Prepara persone che desiderano svolgere un’attività professionale in ambito sociale

OPERATORI DI STRADA, prevenzione tossicodipendenze • Strutture, Associazioni ed Enti per l ’aiuto alla persona • Assistenza o riabilitazione • Disagio

• Bambini

• Nel ciclo di vita

• Disabili

SERVIZI SOCIO-SANITARI

Se…

• Ami stare con gli altri• Ami aiutare e prenderti cura delle persone• Ami i bambini • Le persone che hanno difficoltà le vedi

“abili” e capaci di dare molto• Ami ascoltare, mediare i conflitti, prevenire

le problematiche giovanili • Allora Servizi Sociali è la tua scuola!

Attività:

• Stage durante l’anno scolastico

• Visite a strutture come nidi, centri diurni, comunità di recupero e case famiglia

• Attività di animatore sociale

• Atelier creativo

• Educazione musicale

• STAGE presso l’ASL locale

DAL 2012 I NUOVI DIPLOMATI POTRANNO

OTTENERE IL PATENTINO OSS !!!

(Operatore Socio Sanitario)

SOSTENENDO UN UNICO ESAME

INTEGRATIVO

NOVITA’

• Partecipazione al concorso “Bellacoopia impresa” con la progettazione di un agrinido basato su un modello pedagogico innovativo.

• Progetto riguardante le differenze di genere con classi degli altri indirizzi.

• Attività di ANIMAZIONE PER L’INFANZIA sul territorio.

• Partecipazione all’evento “Reggionarra né Monti”

• Raccolta di storie di vita di persone delle nostre comunità.

• Attività di ANIMAZIONE MUSICALE presso strutture del territorio.

NOVITA’

NOVITA’

SOCIAL OPERATORSTAFF ON THE ROAD

OPERATORI DI STRADA

La relazione d’aiuto

Fornisce competenze professionali specifiche per la gestione, valorizzazione e riqualificazione di strutture ricettive del territorio, in particolare gestione e somministrazione di alimenti e bevande.

Servizi per l’Enogastronomia

e Ospitalità Alberghiera

Se…Ami

• I piaceri della vita• Il buon cibo e la buona cucina• l’arte di comporre sinfonie coi sapori e ti piace

raccontare un vino, la sua storia, i suoi colori • Un bel ricevimento• Intrattenere• Lavorare col pubblico• Far felici e divertire le persone • Se secondo te saper fare un bel dolce è un arte• Se in te i sensi predominanti sono il gusto e l’olfatto

….Alberghiero!

QUALIFICHE professionali (3°

anno)

OPERATORE DELLA

RISTORAZIONE

OPERATOREAI SERVIZI DI

PROMOZIONE E ACCOGLIENZA

Attività:

Laboratorio di cucina, attrezzato e idoneo all’attività di cuoco

Laboratorio di sala, per formare barman o camerieri

Reception, per la pratica di ricevimento

Organizzazione di eventi e attività di ristorazione sul territorio

Attività di ristorantino (mensa scolastica) e bar per l’Istituto

Progetti e Attività Professionalizzanti:

• Stage in villaggio turistico a Badesi (Sardegna), cl.4° a.s.2004-05

• Stage alle Olimpiadi Invernali di Torino 2006, cl.4° 2005-06

• Partecipazione Olimpiadi del Formaggio a Monaco di Baviera, selezione alunni 2007-2008

• Vinitaly 2008• Bordeaux, maggio 2009 in collaborazione con

Etoile, selezione alunni• Prova del Cuoco, RAI Roma, partecipazione

come pubblico• Partecipazioni a Fiere prestigiose del

territorio, (Casa&Tavola)• Lavoro estivo presso Hotel du Golf a Crans

Montana (Svizzera), alunni selezionati• Lezioni di Battaglia Giovanni, esperto

pasticcere “Bindi”• Lezioni di Sommelier Professionista

NOVITA’

… Siate il meglio di qualunque cosa siate.

Cercate ardentemente di

scoprire

a che cosa siete chiamati,

e poi mettetevi a farlo

appassionatamente. Martin Luther King