Informazione 01 1_a

Post on 27-Jun-2015

185 views 1 download

Transcript of Informazione 01 1_a

INFORMATICAINFORMATICACONCETTI DI BASECONCETTI DI BASE

Da Vinci Sapri 1^A -Da Vinci Sapri 1^A -1^B1^B

2

INFORMATICA = INFORMAZIONE+AUTOMATICA

L’informatica è la disciplina che si occupa dell’acquisizione, elaborazione e distribuzione delle informazioni mediante l’impiego di sistemi automatici di elaborazione o computer

Il computer UN DISPOSITIVO PROGRAMMABILE che accetta dati dall’esterno, li elabora, li memorizza e produce un risultato

INFORMATICAINFORMATICA

3

Il computer è una macchina che capisce ed interpreta solo informazioni rappresentate sotto forma di tensione:una tensione elettrica alta (1) bassa(0)

I valori (0,1) sono la più piccola informazione trattata dal calcolatore e si chiamano bit (binary digit); tutti i dati (numeri, parole, simboli) sono rappresentati da sequenze di bit. Una sequenza di 8 bit si chiama BYTEEsempio:Esempio: 10110001 è un byteI moderni computer lavorano a 32 o 64 bit: quelli a 32 bit sono in grado di elaborare gruppi di 4 bytes alla volta, quelli a 64 bit possono elaborare gruppi di 8 bytes alla volta, quindi hanno una capacità di calcolo più potente e veloce.

BIT E BYTEBIT E BYTE

Cos’è un computer?Cos’è un computer?

4

Sistema elettronico di elaborazione digitale

Elaboratore immagazzina ed elabora dati in base ad una serie di istruzioni (il programma)

Elettronicoutilizza componenti elettronici

Digitale

l’informazione viene elaborata convertendola in segnali (bit) basati sul sistema binario

Hardware e SoftwareHardware e Software

5

Il computer (sistema di elaborazione digitale) è una macchina pensata allo scopo di elaborare automaticamente dei dati (eseguire programmi) ad altissima velocità. Ogni computer è costituito da Hardware e Software

L’informatica (InformaInformazione + Autozione + Automaticamatica) è la scienza che studia i computer nelle loro componenti hardware e software.

Hardware e Software Hardware e Software

6

Per Hardware (HW)Hardware (HW) si intendono i componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante, ecc.

Le componenti HW possono essere esterneesterne o interneinterne

Per Software (SW)Software (SW) invece si intendono i programmi, ovvero le istruzioni che il computer esegue.

I programmi più comunemente adoperati per creare documenti, sviluppare immagini, gestire la contabilità, consultare la posta elettronica, navigare su internet ecc. non sono altro che software.

Componenti HW interneComponenti HW interne

7

Memoria RAM

Hard disk

Scheda madre

CPU

Software (SW)Software (SW)

8

Il software è diviso in due categorie: software di sistema e software applicativo.

Il software di sistema garantisce le funzioni base che permettono l’utilizzo del computer

Il software applicativo serve per risolvere specifici problemi (esempio: PowerPoint è un software applicativo per fare presentazioni).

Sistema OperativoSistema Operativo

9

Il sistema operativo è il software di sistema più importante presente sul computer.

Senza l’installazione di un sistema operativo, nessun computer è in grado di funzionare. Esso gestisce tutti i componenti del computer, coordina le funzioni generali e permette all’utente di dialogare con la macchina.

Sistemi operativi (2)Sistemi operativi (2)

10

SISTEMI OPERATIVI sono tutti quei programmi (come WINDOWS, Mac OS, Linux, MS DOS) i quali contengono i principali comandi che permettono di rendere operativo il personal computer, coordinandone il funzionamento dei componenti e gestendo le funzioni di base.

Sistemi operativi (2)Sistemi operativi (2)

11

I sistemi operativi più noti sono: MS DOS (Microsoft Disk Operating System), largamente diffuso fino alla nascita di Windows, che ora ha preso il suo posto. Non è dotato di una interfaccia grafica e quindi non è di facile utilizzo. Windows, a differenza del DOS, ha un’intefaccia grafica chiamata GUI (Graphical User Interface) e si è diffuso sul mercato proprio per la sua facilità di utilizzo. La videata è paragonabile a una scrivania (desktop) sulla quale sono presenti oggetti e strumenti, rappresentati mediante icone o inseriti all’interno di finestre o menu, attivabili con il mouse. Inoltre consente all’utente di lavorare in modalità multitasking. Questo significa che il sistema è in grado di caricare contemporaneamente in memoria centrale applicazioni diverse e di mantenerle aperte, garantendo un facile e veloce passaggio da un’applicazione all’altra.

Sistemi operativi (2)Sistemi operativi (2)

12

Mac OS della Apple, per i computer Macintosh La prima versione di Mac OS risale al 1984, e aveva la caratteristica di essere un sistema operativo completamente grafico. IOS è il sistema operativo per iPhone, iPod e iPad

Linux, sistema pensato per gli utenti più esperti. È un sistema operativo Open Source, cioè può essere utilizzato liberamente ed inoltre può essere copiato, modificato e ridistribuito.

Software applicativoSoftware applicativo

13

Sono tutti quei programmi che svolgono funzioni specifiche, e che vengono installati e avviati dall’interno dei sistemi operativi:

presentazioni multimediali (es. power point)

elaborazione testi (es. Word)fotoritocco, disegno, grafica 3D (gimp, photoshop)

programmi di compressione, antivirus, ecc.

Nel linguaggio scritto, ogni informazione è composta di segni che possono essere lettere, numeri, segni ortografici, segni di punteggiatura o altri simboli. Questi simboli si chiamano caratteri alfanumerici. Le sequenze di caratteri alfanumerici si chiamano stringhe

Esempio: il codice fiscale di una persona o la targa di un autoveicolo sono stringhe di caratteri alfanumerici

Un altro segno particolare è lo spazio presente fra due parole, senza il quale si perderebbe la chiarezza del messaggio.

14

Nella memoria del computer ogni singolo carattere alfanumerico occupa un byte (8 bit). Quanti caratteri possiamo rappresentare con 8 bit?

Osserviamo che:

Con 1 bit ci sono solo 2 (21) possibili rappresentazioni 1,0

Con 2 bit abbiamo 4 (22) possibilità 00,01,10,11

Con 3 bit abbiamo 8 (23) possibilità 000,001,010,011,100,101,110,111

In generale con n cifre binarie possiamo rappresentare 2n caratteri diversi, quindi con 8 bit possiamo rappresentare 28 = 256 caratteri diversi

15

Il codice Ascii (American Standard Code for

Information Interchange) usa diverse combinazioni di 0 e 1 su 8 bit (1 byte) per rappresentare i diversi caratteri (può rappresentare max 256 caratteri)Ad esempio: Il carattere A viene rappresentato da: 01000001Il carattere a viene rappresentato da: 01100001Lo spazio tra parole è rappresentato da: 00100000(anche lo spazio è un carattere!)

16

17

I Byte da 0 a 31 sono riservati per dei segnali di controllo. Su Word e in altri programmi si possono ottenere i caratteri ASCII tenendo premuto il tasto Alt e digitando il codice decimale corrispondente col tastierino numerico. Ad esempio, la chiocciola @ si ottiene digitando 64 mentre si tiene premuto il tasto Alt.

Una frase occupa tanti byte quanti sono i caratteri che la compongonoEsempio: la frase «ciao ragazzi!» occupa 13 byte perché 13 sono i caratteri che la compongono, compreso lo spazio. Considerando la tabella Ascii la frase «ciao ragazzi!» sarà rappresentata in binario: 01100011, 01101001, 01100001, 01101111, 00100000, 01110010, 01100001, 01100111, 01100001, 01111010, 01111010, 01101001, 00100001

Convertitore ASCII sul web

18

19

Il copyright

Copyright, dall‘inglese diritto di riprodurre (Right to Copy), serve per tutelare i diritti morali e materiali dell’autore.

La legge protegge i materiali contrassegnati con il simbolo ©, e ne vieta la riproduzione.

I prodotti protetti dal copyright possono essere di diversa natura: libri e riviste, software informatici, pagine di un sito web, registrazioni audio e video.

20

Il copyright nei software (1)Acquistando un CD con un software applicativo o

un sistema operativo, non si può beneficiare del diritto di copiare o diffondere il materiale contenuto, ma si ottiene solo il diritto di utilizzarlo per usi personali.

Inoltre non si è autorizzati a venderlo a terzi.

È consentita solo la duplicazione di sicurezza (copia di BackUp) ed è pertanto possibile conservare una copia del software acquistato, a condizione di possedere anche l’originale.

SW Proprietario: software messo a disposizione a pagamento.

Al momento dell’acquisto NON si dispone della proprietà del software, ma solo della licenza ad usarlo, sotto le condizioni indicate dal produttore. Esempio di software proprietario è il sistema operativo Windows

21

Tipi di software (licenze d’uso) Tipi di software (licenze d’uso)

La licenza standard per il software proprietario si indica con la sigla EULA (End User License Agreement, accordo di licenza con l'utente finale)

SW Demo: versione dimostrativa del software a pagamento.

Permette di valutare il software ma non di usarlo in modo proficuo e continuativo, infatti normalmente prevede la disabilitazione di alcune funzioni (ad esempio: quelle di stampa e salvataggio), un numero massimo di utilizzi, o un tempo massimo di utilizzo giornaliero (es. 10 minuti).

22

Tipi di software (licenze d’uso) Tipi di software (licenze d’uso)

SW Shareware: software reso disponibile gratuitamente per un breve periodo (30 – 60 giorni) per consentire delle valutazioni.

A conclusione di tale lasso temporale, sarà necessario corrispondere una somma in denaro al produttore per proseguirne l’utilizzo.

Una volta pagato e registrato, sono spesso rese disponibili funzionalità aggiuntive non incluse nella versione di valutazione.

Questa licenza concede all’utente il permesso di eseguire copie del software.

23

Licenze d’uso del software (1)Licenze d’uso del software (1)

SW Adware: software che prevede delle sezioni pubblicitarie inamovibili. In tal modo è gratuito per l’utilizzatore, perché lo sviluppatore è pagato dallo sponsor.

SW Freeware: software reso disponibile l’utilizzo gratuitamente dal produttore, ma non sono resi disponibili i codici sorgenti, cioè non può essere modificato e ridistribuito. (Ad esempio: Adobe acrobat reader e molti antivirus)

24

Licenze d’uso del software (2) Licenze d’uso del software (2)

SW Pubblico Dominio: software gratuito che non prevede alcun tipo di licenza (privo di copyright), pertanto, mancando chi può difenderlo, chiunque può riuscire ad accamparvi dei diritti, e qualsiasi copia o variante potrebbe non essere più gratuita.

SW CopyLeft: software gratutito, ma protetto da una licenza che difende la volontà dell’autore di mantenere libera la sua opera. Il copyleft impedisce che chi ridistribuisce il software (originale o modificato) possa aggiungere delle restrizioni ulteriori.

25

Licenze d’uso del software (3)Licenze d’uso del software (3)

La release è una specifica versione di un software, rappresentata da un numero Esempio: Acrobat 5.0

La cifra a sinistra del punto indica la versione, mentre quella a destra indica la revisione.

Quindi un software di nome X rilasciato per la prima volta sul mercato si chiamerà X1.0

La sua prima revisione per correggere errori si chiamerà X1.1

Una nuova versione con modifiche e sostanziali rispetto alla precedente versione si chiamerà X2.0

26

ReleaseRelease del softwaredel software

Riferimenti al libro di testo:Pagina 4 (Il computer)Pagine 30-31 (software e categorie di

software)Pagine 38-39 (il software applicativo)

27

SISTEMA SISTEMA BINARIOBINARIO

Da Vinci Sapri Da Vinci Sapri 1A1A

Le quantità numeriche sono espresse generalmente utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 10 cifre per rappresentare i numeri (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9)

Le cifre possiedono un valore posizionale, cioè un valore a seconda della posizione occupata nella scrittura del numero.

ESEMPIO: Nel numero 423 la cifra 4 vale 400 (4 centinaia), la cifra 2 vale 20 (2 decine) e la cifra 3 vale 3 unità.

102 101 100

4 2 3

SISTEMI DI SISTEMI DI NUMERAZIONENUMERAZIONE

29

Il calcolatore è una macchina che capisce ed usa solo informazioni rappresentate sotto forma di tensione:una tensione elettrica alta (1) bassa(0)

I valori (0,1) sono la più piccola informazione trattata dal calcolatore e si chiamano bit (binary digit); tutti i dati (numeri, parole, simboli) sono rappresentati da sequenze di bit. Una sequenza di 8 bit si chiama BYTEEsempio: 10110001 è un byte

Quindi l’uomo utilizza il sistema decimale per i suoi calcoli, mentre il calcolatore, che riconosce solo i due valori 0 ed 1, usa il sistema binario

SISTEMA BINARIO SISTEMA BINARIO (1)(1)

30

In modo analogo al sistema decimale, le cifre del sistema binario 0 e 1 assumono un valore posizionale nella scrittura del numero binario con riferimento alle potenze di 2, anziché alle potenze di 10. Esempio: le potenze di 2 con esponete da 0 a 7 sono:

27=128, 26=64, 25=32, 24=16, 23=8, 22=4, 21=2, 20=1

SISTEMA BINARIO SISTEMA BINARIO (2)(2)

31

Si moltiplica ciascuna cifra binaria a partire da destra per la corrispondente potenza di 2 e si sommano i prodotti ottenuti

Esempio: dato il numero binario 1101

2233 2 222 2 211 2 200

1 1 0 1

(1 x (1 x 2233)+(1x )+(1x 2222)+(0x)+(0x 2 211)+(1x)+(1x2200)=)=

8 + 4 + 0 + 1 = 13

CONVERSIONE BINARIO-CONVERSIONE BINARIO-DECIMALEDECIMALE

32

Dato il numero binario 11010:

2244 2 233 2 222 2 211 2 200

1 1 0 1 0

26020816

)20()21()20()21()21( 01234

ESERCIZI trasforma i seguenti numeri da binari a decimali: 11001100, 1010101, 10000111, 1001001

ESEMPI BINARIO-ESEMPI BINARIO-DECIMALEDECIMALE

33

Si divide il numero dato per 2 e si scrive il resto, che può essere 0 o 1; il quoziente ottenuto viene a sua volta diviso per 2 ottenendo un nuovo resto; si prosegue fino a quando si ottiene come quoziente il numero 0.

43 : 2 = 21 121 : 2 = 10 110 : 2 = 5 0 5 : 2 = 2 1 2 : 2 = 1 0 1 : 2 = 0 1

resti

EsempioEsempio: convertire in binario il numero decimale 43

4310 = 1010112

DX

SX

CONVERSIONECONVERSIONE DECIMALE-DECIMALE-BINARIOBINARIO

34

Per esempio , la trasformazione del numero decimale 38:

_ Resti

38 : 2 =19 0 19 : 2 =9 1 9 : 2 =4 1 4 : 2 =2 0 2 : 2 =1 0 1 : 2 =0 1

21001103810

35

ESERCIZITrasforma i seguenti numeri da decimali a binari: 123, 87, 96, 101, 253, 79

CONVERSIONECONVERSIONE DECIMALE-DECIMALE-BINARIOBINARIO

36