Informatica per la comunicazione - lezione 8 Appunti 8.pdf · Noi siamo interessati a capire come...

Post on 20-Aug-2020

0 views 0 download

Transcript of Informatica per la comunicazione - lezione 8 Appunti 8.pdf · Noi siamo interessati a capire come...

Informatica per

la comunicazione" - lezione 8 -  

I multipli"

1 KB (kilo) = 1000 B"

1 MB (mega) = 1 mln B"1 GB (giga) = 1 mld B"

1 TB (tera) = 1000 mld B"""

Codifica binaria dei numeri"

Numerazione con base 10:215 = 2×102 + 1×101 + 5×100"

Numerazione con base 2:110010111 = 1×28 + 1×27 + 0×26 + 0×25 + 1×24 + 0×23 +

1×22 + 1×21 + 1×20 "

"

Convertire i seguenti numeri da base 2 a base 10:101, 1000, 11011. "

""

Esercizio" ""

"

Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2:8, 23, 144, 201. "

""

Esercizio" ""

"

Canale di trasmissione"

Oltre alle reti locali e a quelle pubbliche, esistono le reti di trasporto: connettono fra loro non singoli utenti finali, ma nodi speciali che a loro volta, tramite reti metropolitane o locali, raccolgono e smistano il traffico aggregato di molti utenti.Sono reti di trasporto le dorsali internet (internet backbone), linee ad alta velocità e capacità che trasportano a grandi distanze il traffico di dati della rete internet."

rete di trasporto sul suolo statunitense""""

reti di trasporto sottomarine""""

Modalità di connessione"

commutazione di circuito"commutazione di pacchetto"

"""

Commutazione di circuito"

La commutazione di circuito è semplice da realizzare, ma ha il difetto di impegnare completamente una linea di comunicazione per tutta la durata della telefonata, indipendentemente dal fatto che a un determinato istante i due utenti stiano o non stiano sfruttando la linea.!

La commutazione di circuito è tipica della telefonia tradizionale: quando un utente compone il numero telefonico di un altro utente, una serie di centrali di commutazione stabiliscono una connessione fra i due utenti che dura per tutta la telefonata!

Commutazione di pacchetto"

Commutazione di pacchetto"§  Tipica delle reti telematiche"§  Funziona così:"

§  un messaggio viene dapprima frammentato in elementi più piccoli, detti pacchetti"

§  ogni pacchetto viene inviato a destinazione separatamente dagli altri (e può seguire una strada diversa dagli altri pacchetti)"

§  quando tutti i pacchetti sono giunti a destinazione viene ricostituito il messaggio originario"

§  In questo modo la capacità di trasmissione delle linee può essere sfruttata al massimo"

Protocolli"

Nel campo della telematica un protocollo è un insieme di direttive per la gestione degli scambi di dati fra i nodi di una rete."Tipicamente i protocolli sono strutturati a più livelli:i livelli più bassi riguardano la gestione dei dispositivi fisici di cui è costituita la rete i livelli intermedi concernono le modalità di trasmissione dei dati i livelli più alti concernono l’interazione con le applicazioni software che girano sul computer e si scambiano i dati"

"""

Noi siamo interessati a capire come internet possa mettere in comunicazione host diversi nell’uso di svariate applicazioni, quindi vedremo protocolli di livello medio (per il trasporto di pacchetti da host a host) e di livello alto (per l’uso di applicazioni)."

""

Protocolli di livello intermedio:"

TCP/IP"

E’ il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in generale privi di una connessione fisica diretta."Si occupa, cioè, dell’instradamento (routing) dei pacchetti."Ogni host è connesso in rete grazie a una scheda di rete."Ogni scheda di rete è identificata da un ‘indirizzo’ univoco (detto indirizzo IP), che intuitivamente può essere visto come una specie di numero telefonico della scheda di rete."

IP: Internet Protocol"

Indirizzi IP"

Un indirizzo IP è formato da 4 Byte, solitamente rappresentati come quattro numeri naturali in notazione decimale (ciascuno compreso "fra 0 e 255) separati da punti, ad esempio:"

" "195.176.39.49"

195.176.39.49

128.201.4.78

§  L’instradamento (routing) è il processo di scelta del percorso che un pacchetto segue a partire dallo host mittente per raggiungere lo host destinatario"

§  La strada seguita da un pacchetto non viene decisa a priori con una pianificazione a livello globale"

§  Al contrario, ciascun nodo intermedio del percorso è responsabile della scelta del prossimo nodo a cui inviare un pacchetto in transito"

§  Un dispositivo che esegua queste scelte è denominato router"

§  Un router può essere un normale computer su cui giri un’apposita applicazione software oppure un dispositivo specializzato"

Routing"

195.176.39.49

128.201.4.78

Su un computer funzionano contemporaneamente numerosi programmi…"

195.176.39.49

128.201.4.78

?

§  Si occupa di realizzare una connessione stabile fra due applicazioni, che in genere girano su host diversi "

§  Il servizio offerto da TCP è la realizzazione di un flusso affidabile di dati"

§  TCP garantisce che i pacchetti trasmessi tramite il protocollo IP arrivino nell’ordine corretto e che gli eventuali pacchetti perduti vengano nuovamente inviati"

§  TCP realizza un flusso bidirezionale di dati fra due ‘punti virtuali’, detti socket, che le applicazioni software utilizzano per inviare e per ricevere dati"

§  Un socket è costituito da:"§  l’indirizzo IP di una scheda di rete"§  una porta TCP (TCP port), che può essere considerata come

una specie di casella postale"" " 195.176.39.49:80"""

TCP: Transmission Control"

§  I protocolli dei livelli più alti definiscono gli standard per la comunicazione tra la rete e le applicazioni software che girano sui singoli host"

§  Esempi di protocolli applicativi standard sono:"§  FTP (File Transfer Protocol): per il trasferimento di file"§  HTTP (HyperText Transfer Protocol): per il

trasferimento di pagine Web (≠ Internet!)"§  SMTP (Simple Mail Transfer Protocol): per l’invio di

messaggi di posta elettronica "§  POP (Post Office Protocol): per la gestione locale dei

messaggi di posta elettronica sul proprio computer"§  IMAP (Internet Message Access Protocol): per la

gestione dei messaggi di posta elettronica su un server di posta remoto "

Protocolli applicativi"