Individuazione dei fattori e descrizione dei processi che provocano LA TRASFORMAZIONE DI UNA...

Post on 01-May-2015

217 views 2 download

Transcript of Individuazione dei fattori e descrizione dei processi che provocano LA TRASFORMAZIONE DI UNA...

• Individuazione dei fattori e descrizione dei processi che provocano LA TRASFORMAZIONE DI UNA QUALSIASI LOCALITA’ IN META TURISTICA

• LOCALITA’ META TURISTICA

LE ATTIVITA’SOCIALI ED ECONOMICHEINIZIANO A PERDERE DI IMPORTANZA E

L’ECONOMIA E LA SOCIETA’ LOCALI SI L’ECONOMIA E LA SOCIETA’ LOCALI SI ORIENTANO ALLA PRODUZIONE DI ORIENTANO ALLA PRODUZIONE DI ATTIVITA’ DI SERVIZIO TURISTICOATTIVITA’ DI SERVIZIO TURISTICO

META MONOPRODOTTO

• presente soltanto in un segmento di mercato turistico

META PLURIPRODOTTO

• Meta in grado di attrarre turisti e visitatori con diverse pratiche turistiche anche non omogenee tra di loro

Evoluzione della località turistica

• Teoria del ciclo di vita della località turistica

• La teoria utilizza come strumento di misurazione del livello di saturazione di una precisa località la CURVA DI CURVA DI PRODOTTO PRODOTTO

• PERMETTERE LA MISURAZIONE DI QUEL LIMITE A PARTIRE DAL QUALE UNA LOCALITA, CHE HA AVUTO UNO SVILUPPO TURISTICO A CARATTERE INTENSIVO, COMINCIA AD ESSERE CONGESTIONATA E NON E’ PIU’ IN GRADO DI PRODURRE RICCHEZZA SOCIALE E SVILUPPO ECONOMICO

USO TEORIA DI BUTLER

• Necessità da parte degli esperti di marketing di potersi riferire ad uno strumento per elaborare i propri piani di previsione e pianificazione commerciale

• BARBERIS in Italia• Cohen e Plog partendo dalla analisi delle

motivazioni del turista cercarono di applicare la teoria della curva del prodotto alla località turistica

critica

• Applicabilità della teoria del ciclo di vita alla località

• Postulato: la località come un qualunque prodotto o essere vivente può nascere svilupparsi e morire

• LOCALITA’: aggregato sociale complesso fatto di una società locale, che ha una sua specifica struttura di relazioni, sia interna che esterna

• Le società non muoiono , ma si evolvono, decadono si trasformano integrano elementi innovativi nelle strutture sociali

• LA TRASFORMAZIONE , LA TRANSIZIONE CHE COSTRUISCE IL PRESENTE HA SEMPRE MANTENUTO ELEMENTI CONTINUITA’

Località balneari inglesi

• Periodo di massimo sviluppo nella prima metà dell’ottocento

• Declino veloce nel giro di pochi decenni affermazione internazionale del turismo di massa) che le ha portate agli inizi del novecento verso una fase di decadenza e stagnazione

Località balneari inglesi

• Lo sviluppo di queste località si è veramente concluso?

• Il tramonto del prodotto balneare ha dato luogo alla affermazione di altri prodotti forse meno attrattivi ma che comunque consentono alla località di conservare una propria vitalità

conclusioni

• Il cambiamento dei gusti del consumatore• l’evoluzione tecnologica• i cambiamenti delle dotazioni infrastrutturali

del territorio

Possono portare alla conclusione del ciclo di Possono portare alla conclusione del ciclo di sviluppo di un prodotto turistico ma non alla sviluppo di un prodotto turistico ma non alla

scomparsa della località dal mercato turisticoscomparsa della località dal mercato turistico

Modello di Butler

• DUE VARIABILI

1. AFFLUSSO DI TURISTI VERSO LA LOCALITA’

2. MODELLI ORGANIZZATIVI ADOTTATI DAGLI OPERATORI PROFESSIONALI

• CARATTERISTICHE DEGLI ATTORI CARATTERISTICHE DEGLI ATTORI CHE SI INTERESSANO ALLA CHE SI INTERESSANO ALLA LOCALITA’LOCALITA’

• PROCESSI SOCIALI ED ECONOMICI DI PROCESSI SOCIALI ED ECONOMICI DI CAMBIAMENTO TERRITORIALE,CAMBIAMENTO TERRITORIALE, che trasformano gradualmente la località in una vera e propria meta turistica dedicata esclusivamente ad attività di accoglienza e di ospitalità

FASI modello di BUTLER

1.1. La scopertaLa scoperta

2.2. Il coinvolgimentoIl coinvolgimento

3.3. Sviluppo intensivoSviluppo intensivo

4.4. Il consolidamentoIl consolidamento

5.5. La stagnazioneLa stagnazione

6.6. Il declinoIl declino

La scoperta

• Momento più spontaneo della pratica turistica

• Turisti sono esploratori alla ricerca sia di nuove località che di modalità di turismo innovative

• Mancanza di operatori turistici veri e propri

Il coinvolgimento

• Inizio della notorietà come località turistica

• Primi arrivi dei turisti che con il loro passaparola rafforzano la visibilità della località

• Aumento del flusso turistico di soggetti con target economico medio-alto fa da traino per soggetti con deboli possibilità economiche

Il coinvolgimento

• L’aumento dei pionieri coincide con dei pionieri coincide con l’affermazione del turismo l’affermazione del turismo

nell’organizzazione socialenell’organizzazione sociale

Nuovo fatto sociale

• I nuovi turisti non scoprono per primi la località che visitano una certa località MAA SONO I PRIMI A VISITARLA ALL’INTERNO DELLA LORO CLASSE SOCIALE DI RIFERIMENTO

• Sono persone o gruppi sociali (LEADER PER GUSTO E COMPORTAMENTO)che hanno la capacità di trovare soluzioni turistiche nuove ed alternative che poi vengono IMITATE dal gruppo sociale a cui appartengono

Professionalizzazione dell’offerta turistica

• Le strutture alberghiere sorgono come investimento immobiliare di aziende precarie piuttosto che come investimento di capitali provenienti dal mondo industriale

STRUTTURE ALBERGHIERESTRUTTURE ALBERGHIERE

• Conduzione familiare

• numero limitato di stanze e di servizi

• Turismo di transito e stagionale

• Variabilità e casualità

PUNTO DI FORZA

• FAMILIARITA’ DELL’AMBIENTE

FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE

• RAZIONALIZZAZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO E MIGLIORAMENTO QUALITA’ DEI SERVIZI PRESTATI(anticipazione)

caratteristiche

• Partecipazione di TUTTA la famiglia alla gestione dell’azienda

• Limitazione del ricorso a personale esterno solo per figure professionali dotate di particolare specializzazione

• Risultati economici soddisfacente ma non viene considerato il costo del lavoro dei membri della famiglia

SVILUPPO INTENSIVOSVILUPPO INTENSIVO

• PROCESSO DI PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLA ISTITUZIONALIZZAZIONE DELLA LOCALITA’ CHE COMPORTA LOCALITA’ CHE COMPORTA L’AFFERMAZIONE DI OPERATORI L’AFFERMAZIONE DI OPERATORI PROFESSIONALIPROFESSIONALI

• La località aumenta la sua notorietà (dimensione nazionale)

• Piena occupazione delle strutture ricettive

• Il comportamento dei turisti che frequentano determinate località è EMULATIVO EMULATIVO rispetto a quello tipicamente INNOVATIVO INNOVATIVO dei gruppi di èlite che per primi scoprono la località

Caratteristiche del turistaCaratteristiche del turista

• discreta capacità di spesa

• Presenza contemporanea di turisti con estrazione sociale più elevata attratti dalla dimensione tranquilla della località

• La rinomanza della località attrae coloro che sono interessati ad una vacanza:

SICURA,PREVEDIBILE, RIPETITIVAQUADRO DI QUOTIDIANITA’

OFFERTA

• SI UNIFORMA ALLE RICHIESTE DI ABITUDINARIETA’ DELLA CLIENTELA

• AUMENTANO GLI STANDARD QUALITATIVI (emulazione operatori internazionali)

• CRESCITA NUMERICA

• LA LOCALITA’ DIVENTA MONOPRODOTTOMONOPRODOTTO• PRESSIONE SUGLI ENTI PUBBLICI PER PRESSIONE SUGLI ENTI PUBBLICI PER

INCREMENTARE QUANTITATIVAMENTE LA INCREMENTARE QUANTITATIVAMENTE LA CAPACITA’ RICETTIVACAPACITA’ RICETTIVA

• QUANDO LA PRESSIONE E’ VINCENTE:

1. La località cambia la propria identità

2. Trasformazione delle caratteristiche tradizionali

3. Perdita attrattività

4. Affermazione in una realtà urbana simile a quella che caratterizza la quotidianità dei turisti

• Alcune località riescono ad evitare situazioni speculative

• Località:

1. con una evidente attrattiva

2. tengono sotto controllo lo sviluppo turistico

3.3. NON ABBANDONANO ALTRI NON ABBANDONANO ALTRI SETTORI PRODUTTIVISETTORI PRODUTTIVI

Consolidamento

• La località occupa una solida e duratura posizione di mercato attraverso l’acquisizione di rilevanti flussi nazionali ed internazionali

Caratteristiche del turista

• Livello sociale medio

• No velleità innovative o di scoperta

• L’attrazione è una vacanza assolutamente prevedibile, ripetitiva

• Garantisce un flusso turistico elevato che permette all’azienda di realizzare risultati significativi( attenzione ai costi organizzazione familiare)

• Nascita di legami categoriali tra i gestori degli alberghi che spingono verso una uniformità del prezzo

• Si formano oligopoli promossi dalle associazioni di categoria al solo scopo di abbassare costi aziendali attraverso gruppi di acquisto di promozione di gestione della contabilità

• Intuizione della trasformazione verso META PLURIPRODOTTO

Pressione sulle autorità locali per ottenere politiche di promozione che propongono attività complementari a quelle ricettive

Fenomeno tipico del Fenomeno tipico del consolidamentoconsolidamento

• Nelle località con forte potere attrattivo grandi gruppi internazionali costruiscono strutture con elevate capacità ricettive

• SQUILIBRI AMBIENTALI EVIDENTISQUILIBRI AMBIENTALI EVIDENTI

Stagnazione

• La notorietà della località è generalizzata

• La località non può essere proposta come meta innovativa nei confronti del proprio gruppo di riferimento

• Turisti anziani, abitudinari, alla ricerca di sicurezza e tranquillità

Stagnazione

• La località avrà sempre più difficoltà ad attrarre nuovi turisti e a sostituire quelli abituali che si allontano sempre di più

• Aumento di interesse per le località vicine

Imprenditoria

• Diminuzione dei profitti

• Bilanci in pareggio

• Tentativi di favorire cooperazione tra le varie realtà turistiche ma prevalenza di atteggiamenti individualistici e particolaristici

• Unici successi accordi di cartello:

1. Associazioni per la promozione della località

2. Accordi per la gestione di strutture consortili (palestre, stabilimenti balneari,…)

Declino

• La località diviene infrequentabile a causa dell’affollamento turistico e della sua notoria congestione

• Turisti:

• Anziani, comitive che hanno come meta località vicine e fanno tappa nella località

• Scontro tra gruppi imprenditoriali e piccole imprese

• I grandi gruppi si costruiscono dei mercati di nicchia non interagiscono con le imprese della località se non eccezionalmente

• Progressivo abbassamento dei prezzi che incrementa BANALIZZAZIONEBANALIZZAZIONE della meta

IMPRESE

• Spirale viziosa che porta alla continua e progressiva perdita dei guadagni e alla difficoltà di accantonare capitale da reinvestire

• Le località subiscono un declino generale

Evoluzione località

• Modello di DOXEY introduce nella evoluzione della località il RAPPORTO HOST-GUEST non considerato da BUTLER

Modello di Butler Modello di Doxey

Scoperta-coinvolgimento

Euforia

Sviluppo intensivo Apatia

Consolidamento Saturazione

Stagnazione/declino Antagonismo

EUFORIA

• Lo sviluppo della località turistica è visto positivamente

APATIA

• La popolazione si separa progressivamente dalle dinamiche del turismo locale

• Distacco emotivo tra popolazione e dinamiche di sviluppo

• Lo sviluppo turistico inizia ad essere visto come portatore di dinamiche di trasformazione non positive

• Turismo affare privato degli imprenditori ed estraneo alla vita della comunità locale

SATURAZIONE

• Fase di disagio della popolazione

• Problemi di competizione diretta tra ospitati ed ospitanti per l’uso delle risorse territoriali

• Rifiuto dello sviluppo turistico

ANTAGONISMO

• PROPOSTA DI MODELLI ALTERNATIVI DI PIANIFICAZIONE VOLTI A LIMITARE L’UTILIZZAZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO

• SCONTRO SOCIALE TRA IMPRENDITORI E COMUNITA’ LOCALE

• SOGLIA OLTRE LA QUALE L’ATTIVITA’ DELL’UOMO COMPORTA UNO STRAVOLGIMENTO DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

CURVA DI CARICOCURVA DI CARICO

Curva di caricoCurva di carico

• Misura non solo le attività umane legate al turismo ma tutte quelle che comportano un consumo della risorsa territoriale

Curva di caricoCurva di carico

• Problemi

1. Definizione dei confini geografici della località

INDICATORI:

• VINCOLI DI ACCESSIBILITA’ E GRADO DI ELASTICITA’ NELLA ACCOGLIENZA DEI FLUSSI TURISTICI

CLASSIFICAZIONE LOCALITA’

1. Località ad elevato vincolo di ad elevato vincolo di accessibilitàaccessibilità, con condizioni di ospitalità limitate e non espandibili a causa di limiti territoriali

2. Località con vincoli di accessibilità con vincoli di accessibilità modestimodesti ma con buone condizioni di ospitalità

3. Località con scarsi vincoli di con scarsi vincoli di accessibilitàaccessibilità con ottime condizioni di ospitalità

Misurazione dei flussi turisticiMisurazione dei flussi turistici

• Facile rilevazione nel primo gruppo

• Le località del primo gruppo (evidenti vincoli territoriali) tenderanno verso uno sviluppo puntiforme (comunitario), le altre svilupperanno modelli a carattere regionale che possono portare alla perdita della specificità territoriale

Problema di quantificazione dei Problema di quantificazione dei flussi approccio sociologicoflussi approccio sociologico

• Non si riescono a quantificare i flussi perché la realtà sociale è mutevole

• La località è un insieme di territorio e popolazione ed entrambi questi elementi si integrano tra di loro in maniera dinamica e mutevole