INCONTRIAMO LA BANCA ANNO SCOLASTICO 2003-2004 CLASSI: III A Operatore della gestione aziendale V A...

Post on 02-May-2015

214 views 1 download

Transcript of INCONTRIAMO LA BANCA ANNO SCOLASTICO 2003-2004 CLASSI: III A Operatore della gestione aziendale V A...

INCONTRIAMO LA BANCAINCONTRIAMO LA BANCAANNO SCOLASTICO 2003-2004

CLASSI:III A “Operatore della gestione aziendale”V A “Tecnico della gestione aziendale”

Docenti:Bianchi Brunella

Bisio AngelaMasuelli AnnaPatria Luciana

Tursilli Ivando Antonio

PROGETTO

LE BANCHELE BANCHE

Le banche sono enti che Le banche sono enti che raccolgono somme raccolgono somme depositate dai depositate dai risparmiatori e le risparmiatori e le utilizzano per concedere utilizzano per concedere prestiti alle imprese o ai prestiti alle imprese o ai singoli individui che li singoli individui che li richiedono svolgendo richiedono svolgendo così l’attività di così l’attività di intermediazione intermediazione creditizia.creditizia.

SEBCSEBC(Sistema Europeo di Banche Centrali)Organismo formato da: BCE + BCN

•Definisce ed attua la politica monetaria europea

BCEBCE(Banca Centrale Europea)

Sede: Francoforte•Ha il diritto di autorizzare l’emissione di banconote

BCNBCN(Banche Centrali Nazionali)

In Italia: BANCA D’ITALIA•Emette banconote

•Controlla e vigila sulle banche

Banche o enti creditiziBanche o enti creditizi

Oggi disciplinato dal TESTO UNICO SUL CREDITO

(TUS)Entrato in vigore il 1°

gennaio 1994

Oggi disciplinato dal TESTO UNICO SUL CREDITO

(TUS)Entrato in vigore il 1°

gennaio 1994

È basatosulla regia

LEGGE BANCARIAdel 1936

Le banche possono svolgere tutte le attività bancarie senza distinzione tra istituti di credito a breve termine e a medio e

lungo termine

Ha adottatoHa stabilito

Il modello dellabanca universale

L’attività bancaria può essere esercitatasolo da banche costituite in forma

di società per azioni odi società cooperative per azioni

a responsabilità limitata

A. Operazioni attive (o di impiego fondi): quando presta denaro e riceve in cambio un interesse.

B. Operazioni passive (o di provvista fondi): quando si procura denaro e paga interessi.

C. Operazioni accessorie: quando la banca offre una serie eterogenea di servizi dietro compenso.

OPERAZIONI BANCARIE

BANCA

Risparmiatore

Versa denaro

Paga un interesse

Concede prestito

Paga un interesse

OPERAZIONI ACCESSORIE

- Negoziazione titoli di Stato

- Incassi e pagamenti per conto terzi

- Cassette di sicurezza

- Carte di credito

- Bancomat

OPERAZIONI PASSIVE

- Deposito risparmio

- c/c di corrispondenza

OPERAZIONI ATTIVE

- Apertura di credito

- Mutuo

- Sconto di cambiali

Il c/c è tenuto dalla banca con il metodo “scalare, Il c/c è tenuto dalla banca con il metodo “scalare, procedimento amburghese” perché: procedimento amburghese” perché:

- La data di chiusura non è determinata La data di chiusura non è determinata - I tassi d’interesse non sono reciproci (tasso a I tassi d’interesse non sono reciproci (tasso a

favore della banca maggiore di quello a favore del favore della banca maggiore di quello a favore del cliente).cliente).

Il c/c comporta, da parte della banca, la compilazione Il c/c comporta, da parte della banca, la compilazione di tre documenti:di tre documenti:

1)1) l’l’estratto-contoestratto-conto2)2) Lo Lo scalare interessi scalare interessi (o(o staffa)staffa)3)3) Il Il prospetto competenze e speseprospetto competenze e spese

IL CONTO CORRENTE (C/C)

…intestato al cliente nel quale per ogni operazione si indicano:

1. la data,

2. la valuta (giorno dal quale maturano gli interessi),

3. la descrizione,

4. il movimento DARE o AVERE.

C/C n°______ intestato al Sig. Cliente

DARE AVERE

Saldo iniziale a debito Saldo iniziale a credito

Addebitamenti Accreditamenti

* prelevamento in contanti * versamento in contanti

* estinzione A/B * versamento A/B

* richiesta emissione A/C * versamento A/C

* giroconti e bonifici a favore di terzi * giroconti e bonifici da terzi

* pagamenti vari * accrediti vari

Capitalizzazione (a debito) di Capitalizzazione (a credito) di

* interessi * interessi netti

* commissioni e spese (dati da: Int.lordo-RF 27%)

Saldo finale a debito del correntista Saldo finale a credito del correntista

…prospetto nel quale tutte le operazioni vengono riportate per ordine di valuta ai fini del conteggio degli interessi.

… indica:

1) gli interessi a debito e/o a credito del correntista (capitalizzati trimestralmente),

2) la ritenuta fiscale,

3) le spese a carico del cliente (spese tenuta conto, imposta di bollo, e le spese generali).

La banca svolge, inoltre, una importante funzione monetaria con la creazione di moneta bancaria (strumenti di pagamento diversi dalla moneta legale) che si distinguono in:

• Tradizionali: assegni bancari (A/B) e assegni circolari (A/C)• Scritturali: giroconti e bonifici• Elettronici: carte di credito, Bancomat

•L’ANELLOL’ANELLO

•PANI DI RAMEPANI DI RAME

•PEZZI DI METALLO PEZZI DI METALLO

PREZIOSOPREZIOSO composto d’oro e composto d’oro e argento sui quali viene impresso il sigilloargento sui quali viene impresso il sigillo (principe, mercante …)(principe, mercante …)

•CERTIFICATO DI DEPOSITOCERTIFICATO DI DEPOSITO

•NOTA DEL BANCONOTA DEL BANCO

•BANCONOTABANCONOTA vecchia e nuovavecchia e nuova

Per poter emettere un a/b è necessario:

• avere un conto corrente in banca;

• disporre sul conto corrente di una somma di denaro;

• disporre di un libretto di assegni (carnet) rilasciato dalla banca.

I foglietti di cui è formato ogni libretto di assegni sono

composti da due parti: la “madre” (il talloncino che

rimane unito al libretto che serve per memoria) e la figlia

che è l’assegno vero e proprio.

Assegno Bancario

Saldo precedente…...

Descriz. Operaz. ……………………..

Assegno di euro……

Saldo attuale……….

Emesso il ………….

A favore di ………...

N. …………………

……………il……………euro ………..,…..

N……... A vista pagate per questo Assegno Bancario

Euro……………………………………………………..

All’ordine di ……………………………………………

Firma …………………

Io, Carmela Noceroni, suppongo di dover pagare 456,65 euro alla Signorina Veronica Battista e di emettere un a/b tratto sulla Banca Boccardoria S.p.A.

Devo indicare l’importo in eurosia in cifre che in lettere con i relativi centesimi, anche se la cifraè intera

Devo indicare il nomedel beneficiario

Devo indicare la data e il luogo d’emissione

Devo usare la virgola per l’importo in cifre

Devo apporre la mia firmaDevo usare la barra seguita dalnumero di centesimi per l’importo in lettere

……………il…………… euro ………..,…..

N……... A vista pagate per questo Assegno Bancario

Euro………………………………………………………..

All’ordine di ……………………………………………

Firma …………………

Novi Ligure

4 ottobre

2003456

65

Quattrocentocinquantasei/65

Battista Veronica

Carmela

Noceroni

BONIFICO BANCARIO: un trasferimento di fondi (denaro) eseguito da una banca, su richiesta di un proprio cliente correntista (ordinante), a favore di un soggetto (beneficiario).Il beneficiario può essere cliente correntista della stessa banca o meno.

1. la banca provvederà a sottrarre (addebitare) l’importo in denaro dal conto corrente dell’ordinante.

2. la banca provvederà ad aggiungere (accreditare) lo stesso importo sul conto corrente del beneficiario

GIROCONTO BANCARIO: operazione bancaria, detta anche bancogiro, attraverso cui il cliente ordina alla banca di trasferire una somma di denaro da un conto corrente ad un altro.E’ necessario l’esistenza di due distinti conti correnti facenti capo allo stesso soggetto.L’operazione di giroconto viene effettuata anche in relazione a conti correnti postali: in tal caso si parla di giroconto postale o postagiro.

• Il fido bancario è l’importo massimo di credito che una banca concede ad un cliente che ne ha fatto richiesta, dopo aver accertato la solidità del patrimonio, la redditività e le doti morali dello stesso.

1. La banca Boccardoria S.p.A. concede al cliente sig. Rossi un fido di 10.000 euro;

2. Il sig. Rossi può, in base alle sue esigenze, chiedere in prestito un qualsiasi importo, secondo le varie forme tecniche, purché non superi i 10.000 euro.

La banca prima di concedere un fido valuta:

• se colui che richiede il credito sarà in grado di assolvere con regolarità i propri impegni.

Il sig. Rossi restituirà la somma di denaro ricevuta

a prestito?

Il sig. Rossi pagherà

regolarmente gli interessi?

Il prestito è un’operazione mediante la quale la banca consegna, per un certo periodo di tempo

(2 anni, 5 anni..), una determinata somma di denaro ad un altro soggetto (privato cittadino, impresa,

commerciante.....) che si impegna a restituire la somma ricevuta e a pagare gli interessi nei modi e

tempi stabiliti.

… il cliente si reca in banca ed espone le sue

richieste...

… la banca raccoglie le informazioni necessarie per valutare se sussistono le condizioni per poter concedere il prestito.

Il cliente compila la “richiesta di prestito” ed altri eventuali

moduli predisposti dalla banca.

… il cliente accetta, apponendo una firma sulla documentazione

presentata dalla banca, tutte le condizioni concordate…

…la banca eroga la somma di denaro…B

ANCA

La banca, oggi, utilizza l’elettronica attraverso l’informatizzazione delle attività interne della banca stessa e delle attività rivolte alla clientela

La banca è sempre più vicina al cliente attraverso

Il SELF-SERVICE BANCARIO

Il REMOTE BANKING

... principio che è alla base dell’introduzione degli sportelli automatici

(ATM-AUTOMATED TELLER MACHINE)La diffusione di tali sportelli rende possibile, attraverso l’utilizzo di apposite carte e codici segreti personalizzati, effettuare operazioni come:

•Prelievo di denaro

•Pagamento di bollette

•Ricarica del cellulare

•Verifica della somma di denaro (saldo) esistente nel proprio conto corrente……..

Con questo termine s’intendono tutte le possibilità di contatto diretto a distanza tra banca e correntista senza la necessità che questi si presenti personalmente allo sportello. Le più importanti forme

di REMOTE BANKING sono:

•home banking

•Corporate banking

•Phone banking

•Internet banking

•Mobile banking

… il cliente privato, con il proprio computer, si collega direttamente alla banca.

Il cliente impresa si collega telematicamente alla banca e può usufruire di numerosi servizi

IMPRESA BANCA

Il cliente, individuato attraverso appositi codici di accesso, può ricevere informazioni ed impartire istruzioni alla banca tramite telefono

La banca, oltre ad offrire informazioni nel proprio sito Internet sui prodotti e servizi offerti, offre la possibilità di ottenere informazioni personalizzate sui depositi in conto corrente e di impartire istruzioni tramite computer.

Importante è il TRADING ON-LINE (acquisto e vendita di azioni quotate in Borse italiane e straniere).

Il cliente si collega alla banca per mezzo del computer e della rete Internet.

Servizio con cui il cliente può entrare in banca semplicemente accendendo il telefonino; può utilizzare una serie di servizi bancari e finanziari, 24 ore su 24, senza la necessità di recarsi in banca.

Si può ad esempio:

•Inviare ordini di compravendita azioni…

•Ottenere informazioni sul proprio c/c

•Ricevere in tempo reale informazioni sui mercati mobiliari

•Ricaricare il cellulare in qualsiasi momento

•Essere avvertito via SMS sull’andamento dei titoli (azioni…… )

LE POSTE ITALIANE

Le Poste Italiane s.p.a. oltre a fornirci il servizio universale postale offrono, oggi, molti servizi finanziari su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di 14.000 uffici postali, anche grazie al processo d’informatizzazione messo in atto dall’azienda.

LE POSTE ITALIANE OPERANO IN DUE GRANDI SETTORI

Settore servizi postali

Settore servizi finanziari

Attraverso il settore servizi finanziari le Poste Italiane, come una banca, offrono sia ai privati che alle aziende molti servizi che possono essere così

elencati:

•Il conto corrente postale (contoBancoPosta)

•Il libretto di risparmio postale

•I buoni fruttiferi postali

•Il vaglia nazionale

•Il vaglia internazionale

•Il servizio di cambiavalute

•Servizi d’incasso e pagamento per le imprese e la P.A. (pubblica amministrazione)

Particolare attenzione va rivolta alle numerose modalità di “trasferimento fondi”:

• con il vaglia postale si può inviare denaro ad un’altra persona, da qualsiasi ufficio postale, senza essere titolari di un conto corrente postale o bancario.

VAGLIA POSTALE

Nazionale (si usa per pagare acquisti per corrispondenza, l’affitto di casa, anticipi ad alberghi ...)

online (permette l’invio immediato di denaro in tutta Italia)

Internazionale ordinario (viaggia per via postale)

Altre tipologie di trasferimento fondi con l’estero sono rappresentati dai servizi:

• MONEYGRAM In pochi minuti il denaro arriva a destinazione in circa 150 paesi nel mondo

•EUROGIRO In 4/8 giorni si può inviare o ricevere denaro, attraverso la rete telematica, nei Paesi aderenti al circuito Eurogiro

Paesi aderenti al circuito Eurogiro

transazioni in uscita: Austria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Irlanda Rep., Islanda, Lussemburgo, Marocco, Portogallo, Regno Unito, Slovacchia, Svezia, Svizzera, Tunisia e Turchia.

transazioni in entrata: Austria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Irlanda Rep., Islanda, Lussemburgo, Marocco, Portogallo, Slovacchia, Svezia, Svizzera, Tunisia e Turchia.

SPORTELLI BANCARI SUL TERRITORIO.

BANCA CARIGE S.p.A.

BANCA CASSA DI RISPARMIO DI TORTONA S.p.A.

CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A.

BANCA MEDIOLANUM

BANCA PASSADORE BANCA POPOLARE DI NOVARA

BANCA SANPAOLO IMI S.p.A.

UNIPOL BANCA

BANCA FIDEURAM

BANCA DI ROMA

POSTE ITALIANE S.p.A.

CARIPLO BANCA INTESABCI COMIT