In tutte le piante terrestri - autistici.org Embrione... · della superficie del suolo -...

Post on 16-Feb-2019

221 views 0 download

Transcript of In tutte le piante terrestri - autistici.org Embrione... · della superficie del suolo -...

Zigote EmbrioneMitosi

Giovane pianticellaMitosi

Pianta adulta

Embriogenesi

In tutte le piante terrestri

Nelle Spermatofite Embrione nel SEME

SEME struttura costituita da:

EmbrioneSostanze di riserva (endosperma e/o cotiledoni) Tegumenti protettivi

Come è fatto un embrione?Struttura polarizzata

Piumetta

Una o più foglioline embrionale = cotiledoni

radichetta

ipocotile

Apparato radicale

germoglio

Nell’embriogenesi si forma quindi la struttura della pianta

Vi sono specie con semi caratterizzati da cotiledoni grandi senza endosperma (tessuto di riserva del seme): Es. pisello e fagiolo

Oppure semi con abbondante endosperma e cotiledoni sottili e membranacei: ricino

Angiosperme

Piante MONOCOTILEDONI

Piante DICOTILEDONI

MERISTEMI EMBRIONE = Meristemi primari

ORGANI DELLA PIANTA

FUSTO

FOGLIE

RADICI

CRESCITA IN “LUNGHEZZA”

Piumetta

Una o più foglioline embrionale = cotiledoni

radichetta

ipocotile

ASSE EMBRIONE: organizzazione concentrica dei tessuti che formeranno gli organi

Tessuto fondamentale

Procambio

Protoderma

Cilindro centrale

Cilindro Corticale

Cilindro Tegumentale esterno

Pianta adulta:

MATURAZIONE E GERMINAZIONE del SEME

sulla pianta madre nel terreno

rilascio del seme disidratato

Quando e dove nelle Spermatofite lo zigote si accresce e forma l’embrione e poi l’embrione forma la pianta adulta?

Germinazione = ripresa della crescita embrionale

Fattori ambientali da cui dipende la germinazione: disponibilità di acqua, temperatura appropriata concentrazione di ossigeno esposizione alla luce, ecc

Eventi a cui un seme va incontro durante la germinazione: assorbimento di acqua = imbibizione sintesi di proteine ed enzimi e riattivazione degli enzimi preesistenti utilizzazione delle riserve accumulate attivazione delle vie biosintetiche rottura dell’involucro seminale

Fasi della germinazioneLa prima struttura a fuoriuscire è la radichetta con ruolo di ancoraggio ed assorbimento

Da questa fase si possono distinguere 2 tipi di germinazione ovvero quella in cui vi è un allungamento dell’ipocotile, tale da portare i cotiledoni al di sopra della superficie del suolo - germinazione epigea - e quella in cui che l’ipocotile si sviluppa poco e di conseguenza i cotiledoni rimangono sotto terra - germinazione ipogea.

Questo tipo di germinazione prevede l’allungamento dell’asse ipocotile fuori dal terreno con esposizione dei cotiledoni. A questo punto i cotiledoni portati in superficie possono funzionare da vere foglie (fotosintesi) per un breve periodo e poi ridursi e cadere.

Germinazione epigea

seme di ricino

Germinazione ipogea

Nelle monocotiledoni, tipo il mais il seme germina sotto terra e l’unico cotiledone svolge l’importante ruolo di trasferire le riserve dal seme all’embrione.Non è la regola che tutte le monocotiledoni sono ipogee (la cipolla è epigea) e le dicotiledoni epigee (per es. il pisello è ipogeo)!

In questo tipo di germinazione l’ipocotile si allunga poco e i cotiledoni restano sotto terra. Un “apice del germoglio” si fa strada nel terreno e raggiunge la superficie.

I meristemi apicali di una pianta si trovano all’apice della radice e del germoglio

Germoglio

Radice

In queste zone le cellule si duplicano continuamente producendo sia nuove cellule meristematiche sia cellule che si differenziano in tessuti primari.

RADICE

Organo della pianta che si sviluppa per primo dopo la germinazione del seme.

Funzioni:

Assorbimento (acqua e sali minerali)

Riserva(Zuccheri)

Produzione di ormoniAncoraggio(Al terreno)

Per svolgere queste attività la radice assume una struttura peculiare:

- Per assorbire molta acqua e sali deve avere una grande superficie (tipo le foglie);

- Deve penetrare nel terreno con facilità.

In base a tali esigenze esistono 2 differenti tipi generali di radici:

Tipo 1: Quelle costituite da una radice principale con numerose radichette secondarie laterali;

Tipo 2: Quelle in cui vi sono numerose piccole radiciche penetrano in modo capillare nel terreno.

(1) Nella maggior parte delle piante apparato radicale a FITTONE.

(2) apparato FASCICOLATO.