In ogni testo si possono riconoscere alcuni elementi narrativi La storia Il narratore I personaggi...

Post on 01-May-2015

213 views 1 download

Transcript of In ogni testo si possono riconoscere alcuni elementi narrativi La storia Il narratore I personaggi...

In ogni testo si possono

riconoscere alcuni elementi

narrativi

La storia Il

narratore

I personaggi

Il tempo Il luogo

I fatti che accadono, legati da un rapporto causa/effetto

Chi racconta la storia

Chi è coinvolto nella storia

Quando si svolge e quanto dura la storia Dove si svolge la storia

La storia può essere divisa in unità più

piccole: si chiamano SEQUENZE e si

distinguono perche hanno funzioni

diverse: Descrittiva

Narrativa

Dialogica

Riflessiva

Ci sono poi sequenze “miste”, in cui troviamo mescolate modalità narrative diverse.

I personaggi si distinguono anche per il ruolo e la funzione che svolgono

Un personaggio può quindi esserePROTAGONISTAANTAGONISTAAIUTANTE

La DURATA (o tempo della storia) è il tempo reale in cui avvengono i fatti narrati nella storia

Il TEMPO DEL RACCONTO è la distanza tra i fatti che si narrano e il momento in cui si narrano

Quando si parla di TEMPO della narrazione,

si fa riferimento anche all’ORDINE in cui vengono raccontati i fatti:

Quando la narrazione si interrompe per raccontare un fatto avvenuto PRECEDENTEMENTE si ha un FLASHBACK

Quando, durante la narrazione, si fa riferimento a qualcosa che NON è ANCORA ACCADUTO, si ha una ANTICIPAZIONE

Sempre a proposito di ordine…

La successione dei fatti in ordine cronologico si chiama FABULA

Se i fatti non sono in ordine cronologico abbiamo un INTRECCIO

o può far parlare uno dei personaggi

oppure può affidare il racconto a una voce narrante

Narratore INTERNO

Narratore ESTERNO