ImPARIaSCUOLA a.s. 2013-2014. COSA SONO GLI STEREOTIPI? Origine etimologica: dal greco stereòs =...

Post on 02-May-2015

216 views 2 download

Transcript of ImPARIaSCUOLA a.s. 2013-2014. COSA SONO GLI STEREOTIPI? Origine etimologica: dal greco stereòs =...

ImPARIaSCUOLAa.s. 2013-2014

COSA SONO GLI STEREOTIPI?

Origine etimologica: dal greco stereòs = rigido e topòs = impronta

Nel 1700 indicava la riproduzione delle stampe tramite lastre fisse: quindi DUPLICAZIONE (REPLICA) su carta stampata.

Ciò ha consentito, nel corso del tempo, di sviluppare una metafora con la quale si indica

un insieme di credenze, spesso banalizzanti la realtà,ripetute in maniera identica e in massa.

Dal dizionario italiano: stereotipo = idea preconcetta non basata sull’esperienza diretta e difficilmente modificabile

Sinonimi: schema fisso, luogo comune, cliché, frase fatta

ESEMPIO:L’ARTE CULINARIA

LA DONNA È UNA CASALINGA, L’UOMO UNO CHEF

I SUPER EROI

In inverno chi prenderà più raffreddori?

INDAGINE SULLE PROFESSIONI SVOLTE DAI NOSTRI GENITORI

66%

34%

Professioni Maschili

Lavoro dipendente Lavoro autonomo

72%

4%

24%

Professioni Femminile

Lavoro dipendente Lavoro autonomo

Casalinga

INDAGINE SULLE PROFESSIONI SVOLTE DAI NOSTRI GENITORI

Gratificazione personale

Tradizione familiare

Opportunità lavotiva

Aderenza studi Stipendio Altro0

5

10

15

20

25

25

8 8 3 1 4

Motivazione Scelta ProfessionaleMaschi

Gra

tific

azio

ne per

sonal

e

Tradiz

ione

fam

iliar

e

Opportu

nità la

votiv

a

Aderen

za s

tudi

Ges

tione

Famili

are

Altro

048

1216

17 2 9 3 8 3

Motivazioni Scelta ProfessioneFemmine

INDAGINE SULLE PROFESSIONI SVOLTE DAI NOSTRI GENITORI

Gra

tific

azio

ne Per

sonal

e

Tradiz

ione

Famili

are

Opportu

nità la

vora

tiva

Aderen

za S

tudi

Ges

tione

Famig

liaAltr

o

17

29

38

3

25

8 83 0

5

Motivazioni Scelta Professionale

Femmine Maschi

INDAGINE SULLE PROFESSIONI SVOLTE DAI NOSTRI GENITORI

Scarso (0-5) Medio (6-7) Alto (8-10)

8

21 18

4

23 20

Gradimento Professione Svolta

Femmine Maschi

INDAGINE SULLE PROFESSIONI SVOLTE DAI NOSTRI GENITORI

21%

79%

Consiglio Scelta ProfessionaleSi No

INDAGINE SULLE PROFESSIONI SVOLTE DAI NOSTRI GENITORI

Licenza Media Diploma Professionale Maturità Laurea

7

4

12

1

10

13

18

3

Grado Istruzione

Maschi Femmine

INDAGINE SULLE PROFESSIONI SVOLTE DAI NOSTRI GENITORI

CONSIDERAZIONI:

Prevalenza del lavoro dipendente per il genere femminile sia per la necessità di gestione e cura della famiglia sia per un problema di stereotipo culturale.

Le femmine fanno più fatica a trovare lavoro: problema della maternità ancora diffuso in Italia.

I maschi sono più portati per certi lavori rispetto alle femmine, per una diversa prestanza fisica. (idraulico, elettricista, magazziniere, camionista ecc.).

Attualmente, all’interno di contesti lavorativi strutturati, i maschi e le femmine si compensano: molti ruoli professionali importanti sono assunti anche dalle donne.

PUBBLICITÀ REGRESSO

MA LA ZUCCHINA È COMPRESA NEL

PREZZO?

PUBBLICITÀ REGRESSO

ANCHE IL REGGISENO IMPANATO È COMMESTIBILE?

PUBBLICITÀ REGRESSO

… MA CHI ATTIRA?

PUBBLICITÀ REGRESSO

NON PREOCCUPATEVI: È SOLO SVENUTA!

PUBBLICITÀ REGRESSO

LE DONNE VANNO TUTELATE, MA IN UN ALTRO MODO!

Quale professione?!

Chi è l’Architetto?

DAVID ADJAYE ZAHA HADID

Chi è il Dottore?

RITA LEVI MONTALCINI

VINCENZO GALLUCCI

Chi è l’Amministratore Delegato?

MARISSA MAYER STEVE BALLMER

Chi è lo Scrittore?

ORIANA FALLACI ROBERTO SAVIANO

Scuola secondaria di I grado “Aldo Moro” di viale Brianza, 125 Varedo (MB)

Anno scolastico 2013-2014 Lavoro di ricerca e riflessione delle alunni e degli alunni

Classe III A

Badalin Manuela – Banfi William – Barbazza Matteo – Barretta Andrea – Bozzetti Nicole – Cagigi Mariagrazia – Cannino Gloria – Currò Sabrina – De

Vivo Stefania – Figini Rachele – Garao Isabella – Marelli Irene – Morano Marco – Passalacqua Veronica – Pedrazzoli David – Pirri Sara – Polato Nicolas –

Raineri Chiara – Rampin Giulia – Reale Alessia – Ricetti Sara – Sacchi Matteo - Santini Riccardo – Squinzani Sharon – Verzeni Christian

Classe III BTitus Basti – Alessio Borroni – Federico Brambilla – Giulia Busetta – Dennis Cremonini – Camilla Crivellaro – Chiara Dalla Pria – Evelyn Fogar – Edoardo

Furlan – Giada Gattuso – Mara Grossi – Noemi Legato – Greta Luraghi – Lorenzo Mastrone – Vittoria Minola – Aurora Mores – Isabel Polimeni –

Argensol Ponti – Martina Pozzi – Vanessa Romeo – Benedetta Savarese – Giada Serra – Federico Ventura – Valentina Vicedomini – Edoardo Volpi