Il Web 2.0 e la Pubblica Amministrazione

Post on 13-Jan-2015

6.561 views 0 download

description

La presentazione illustra i possibili impatti dei modelli propri del Web 2.0 nella Pubblica Amministrazione, creando un parallelo tra questo ed il processo di cambiamento collegato al Titolo V della Costituzione. Una versione commentata è disponibile nel mio blog, all'indirizzo: http://blog.stefanoepifani.it/2007/06/11/Il+Web+20+E+Le+Applicazioni+Per+La+Pubblica+Amministrazione.aspx

Transcript of Il Web 2.0 e la Pubblica Amministrazione

Il Web 2.0 Il Web 2.0 e lae la

Pubblica AmministrazionePubblica AmministrazioneModelli, concezioni e prospettive Modelli, concezioni e prospettive

di serviziodi servizio

Stefano EpifaniStefano Epifani

(http://blog.stefanoepifani.it/)

stefano.epifani@uniroma1.it

??Cos’è il Cos’è il

Web 2.0?Web 2.0?

Come cambia la Come cambia la comunicazione?

comunicazione?

Quali sono gli impatti per la Quali sono gli impatti per la Pubblica Amministrazione?Pubblica Amministrazione?

(e le prospettive)

(e le prospettive)

In principio era il Web…In principio era il Web…

In principio era il Web…In principio era il Web…

• Il World Wide Web (Web) è una rete di risorse e di informazioni, basata sull'infrastruttura di Internet. Il Web si basa su tre meccanismi per rendere queste risorse prontamente disponibili al più vasto insieme possibile di utenti:– Uno schema di denominazione uniforme per localizzare le

risorse sul Web (URI). – Protocolli, per accedere alle risorse denominate sul Web (es:

HTTP). – Ipertesto, per una facile navigazione tra le risorse (es: HTML).

(Richard Stalmann)

TecnologieTecnologie

ModelliModellidi serviziodi servizio

Ruolo dell’UtenzaRuolo dell’Utenza

Modellidi servizio

Ruolo dell’Utenza

TecnologieTecnologie

Tecnologie Tecnologie nuovenuove

Tecnologie già Tecnologie già esistenti, esistenti,

utilizzate in utilizzate in

modo nuovomodo nuovo

(anche)(anche)

MA SOPRATTUTTOMA SOPRATTUTTOJavaScriptJavaScript

AJAXAJAX

XMLXMLRSSRSS

SOAPSOAP

OpenAPIOpenAPI

Tecnologie

ModelliModellidi serviziodi servizio

Ruolo dell’Utenza

SaaSSaaSSoftware as a Software as a

ServiceService

Mash-UpMash-Up

ArchitettureArchitettureReticolariReticolari

Tecnologie

Modellidi servizio

Ruolo dell’UtenzaRuolo dell’Utenza

UserUserGenerateGenerate

ddContentContent

BLOGBLOG

WikiWiki

FolksonomyFolksonomy

Nella Società Nella Società dell’Informazionedell’Informazione

…cambia …cambia l’informazione?l’informazione?

Qualcuno ha detto…““Non so davvero se Non so davvero se

fra cinque anni si fra cinque anni si stamperà ancora il stamperà ancora il NY Times e volete NY Times e volete sapere una cosa? sapere una cosa? Neanche me ne Neanche me ne

importa”importa”

Arthur Sulzberg(Editore del NY Times)

…e ancora…““Sono stupefatto di Sono stupefatto di come ci sia chi non come ci sia chi non

capisca ancora capisca ancora che, tra cinque che, tra cinque anni, la gente anni, la gente

riderà pensando riderà pensando alla televisione che alla televisione che era solita guardare”era solita guardare”

Bill Gates(World Economic Forum di Davos

27 Gennaio 2007)

InformazioneInformazione• IdentificataIdentificata

• ElaborataElaborata

• DistribuitaDistribuita

……FRUITAFRUITA

La CodaLa CodaLungaLunga

The Long TailThe Long Tail(Chris Anderson)(Chris Anderson)

Il Teorema di Pareto…

Num

ero

di u

tent

i

Quantità dei contenuti

UGCUGC

UGCUGC

UUserser GGeneratedenerated

CContentontent

Num

ero

di u

tent

i

Quantità dei contenuti

MediumMediumGiovaniGiovani

Diamo i numeri?Diamo i numeri?• I “produttori” di contenuti:I “produttori” di contenuti:

75.000.00075.000.000 di blog nel mondo; di blog nel mondo;

• Il Target:Il Target:Oltre Oltre 1.000.000.0001.000.000.000 di lettori nel mondo; di lettori nel mondo;

• In Italia:In Italia:

11 Blog ogni Blog ogni 5.0005.000 abitanti abitanti

• La dimensione dell’interesse economico:La dimensione dell’interesse economico:

GoogleGoogle ha acquisito ha acquisito YouTubeYouTube per per 1.350.000.0001.350.000.000 di dollari; di dollari;

La fiduciaLa fiduciaOltre 40 milioni di EuropeiOltre 40 milioni di Europei

non hanno effettuato un acquistonon hanno effettuato un acquistodopo aver letto dei commentidopo aver letto dei commenti

pubblicati su un blogpubblicati su un blog

Un Europeo su cinque haUn Europeo su cinque hacambiato la propria opinionecambiato la propria opinionesu un prodotto o un serviziosu un prodotto o un serviziodopo averne letto su un blogdopo averne letto su un blog

70

30

72

28

65

35

75

25

78

22

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Blog Siti Internet Televisione CartaStampata

Radio

NO

SI

Si fida degli strumentidi comunicazionesotto riportati?

• Blog• Siti Internet indipendenti• Televisione• Carta Stampata• Radio

Fonte: Ipsos, Gennaio 2007

Come cambia laCome cambia laPubblica Pubblica

Amministrazione?Amministrazione?

Riforma del

Riforma del

Titolo VTitolo V

DecentramentoDecentramentoAmministrativoAmministrativo

Gestione AssociataGestione Associatadei Servizidei Servizi

Riforma del

Titolo VDecentramentoDecentramentoAmministrativoAmministrativo

Gestione Associatadei Servizi

Riforma del

Titolo VDecentramentoDecentramentoAmministrativoAmministrativo

Gestione Associatadei Servizi

ArchitettureArchitettureReticolariReticolari

Tecnologie

Ruolo dell’Utenza

Mash-UpMash-Up

DecentramentoDecentramentoAmministrativoAmministrativo

(RSS)(RSS)

StrutturaStrutturaCentralizzataCentralizzata

ContenutiContenutiad-hocad-hoc

SistemaSistemachiusochiuso

vs.vs.

StrutturaStrutturaDistribuitaDistribuita

ContenutiContenutiaggregatiaggregati

SistemaSistemaapertoaperto

++ ++

Riforma del

Titolo VDecentramentoAmministrativo

Gestione AssociataGestione Associatadei Servizidei Servizi

SaaSSaaSSoftware as a Software as a

ServiceService

Tecnologie

Ruolo dell’UtenzaRuolo dell’Utenza

UserUserGenerateGenerate

ddContentContent

Tecnologie

Ruolo dell’UtenzaRuolo dell’Utenza

UserUserGenerateGenerate

ddContentContent

Tecnologie

Ruolo dell’UtenzaRuolo dell’Utenza

UserUserGenerateGenerate

ddContentContent

PrivacyPrivacy

AccessibilitàAccessibilità

Digital DivideDigital Divide

Cambiamento CulturaleCambiamento Culturale

Grazie per l’attenzione!Grazie per l’attenzione!

• OBIETTIVO 1: Migliorare l’efficienza della Pubblica Amministrazione – Innovare i processi nella PA – Attuare il codice della PA digitale per realizzare e semplificare i procedimenti amministrativi– Formazione on line per la qualificazione del personale della PA

• OBIETTIVO 2: Realizzare l’interoperabilità e la piena cooperazione fra le amministrazioni– Definire un modello cooperativo per la PA – Integrare i registri pubblici

• OBIETTIVO 3: Migliorare la trasparenza della spesa pubblica– Utilizzare l’informatica al servizio della finanza pubblica – Accrescere l’uso della rete per l’acquisto di beni e servizi

• OBIETTIVO 4: Costruire la cittadinanza digitale– Realizzare l’e-democracy – Rendere semplice e sicuro l’accesso ai servizi in rete– Implementare le modalità dei pagamenti on line– Garantire qualità e accessibilità a portali nazionali e siti della PA

• OBIETTIVO 5: Un approccio sistemico per l’efficacia e l’efficienza nella PA– Monitorare le iniziative della PA per misurarne l’efficienza– Costruire la rete delle eccellenze e degli innovatori

• OBIETTIVO 6: Favorire la competitività delle imprese e la crescita dell’industria ICT– Rendere le Amministrazioni promotrici dello sviluppo– Sostenere lo sviluppo di software open source

• OBIETTIVO 7: Rendere l’Italia protagonista del processo di innovazione amministrativa in Europa– Rafforzare la presenza italiana nello scenario internazionale– Attuare le strategie UE di Lisbona