IL VIAGGIO DEL CIBO PARTE SECONDA EDO ERGO SUM - IIA.

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Transcript of IL VIAGGIO DEL CIBO PARTE SECONDA EDO ERGO SUM - IIA.

IL VIAGGIO DEL CIBO PARTE SECONDA

EDO ERGO SUM - IIA

L’INTESTINO: la terza fase

della digestione

L’intestino tenue è lungo 7 metri e ha un diametro di

3 cm. Si divide in DUODENO, DIGIUNO e

ILEO.

Le pareti dell’intestino tenue sono ricchissime di ghiandole che secernono i

SUCCHI ENTERICI: sono composti da enzimi per

completare la digestione.

Il duodeno è collegato al FEGATO e al PANCREAS che riversano la BILE e i SUCCHI PANCREATICI.

Il PANCREAS non è un organo ma una ghiandola,

posta tra lo stomaco e l’intestino

Produce il SUCCO PANCREATICO

I SUCCHI sono composti da 3 enzimi:• TRIPSINA

• LIPASI PANCREATICAAMILASI

Altra funzione del pancreas:

produce l’INSULINA, una sostanza chimica utilizzata

dal fegato se non ne produce abbastanza:

DIABETE

I SUCCHI VENGONO RIVERSATI NEL

DUODENO ATTRAVERSO UN CANALE DETTO

CONDOTTO PANCREATICO

Il FEGATO non è un organo ma una ghiandola, la più

grossa dell’uomo

Pesa 1,5 kg.

Produce la BILE che viene conservata nella

CISTIFELLEA, un piccolo organo a forma di sacco.

La BILE emulsiona i grassi e neutralizza l’acidità dell’acido cloridrico

Altre funzioni del fegato:• controlla le sostanze

nutritive assorbite dall’intestino

• mantiene costante il glucosio nel sangue grazie

all’INSULINA• produce alcune vitamine• immagazzina ferro e

vitamine• demolisce i globuli rossi

LA BILE VIENE RIVERSATA NEL

DUODENO ATTRAVERSO UN CANALE DETTO

COLEDOCO

IL RISULTATO È UNA POLTIGLIA DETTA

CHILO

LA DIGESTIONE È FINITA, MA IL CIBO VA ASSORBITO E I RESIDUI ESPULSI

L’INTESTINO : assorbimento ed espulsione

L’ULTIMA TRATTA

DEL VIAGGIO

Il chilo scorre nel DIGIUNO e nell’ILEO, sospinto dai movimenti dei MUSCOLI.

Le pareti di questa parte di intestino contengono i VILLI INTESTINALI: rilievi

della mucosa della lunghezza di 1 mm.

I villi consentono l’aumento della superficie

intestinale 200m² di superficie

I villi devono assorbire il cibo, ridotto in sostanze molto semplici. Ogni villo infatti contiene capillari

sanguigni che convogliano le varie sostanze alle varie

cellule.

Solo gli acidi grassi sono raccolti dai VASI CHILIFERI e

mandati nel sistema linfatico.

Ciò che resta dall’assorbimento dei villi

passa nell’intestino crasso.

L’intestino crasso si divide in CIECO, COLON, RETTO.

L’intestino crasso è lungo 2 metri, con un diametro di 7

cm.

La sua funzione è assorbire acqua, sali minerali e

vitamine ancora presenti nel cibo e eliminare le

sostanze di rifiuto.

Qui vivono molti batteri: la FLORA INTESTINALE, che si

nutre delle sostanze di rifiuto e produce vitamine.

Le sostanze non assorbite vengono espulse,

attraverso l’apertura anale, sotto forma di FECI.

L’APPENDICE è un

prolungamento cilindrico di

5-20 cm