Il Sistema Nervoso 2

Post on 23-Dec-2015

242 views 0 download

description

Power point sull'anatomia e la fisiologia del sistema nervoso

Transcript of Il Sistema Nervoso 2

Perché il corpo umano funzioni correttamente occorre una integrazione dei vari organi e la conoscenza, in ogni momento, delle caratteristiche dell’ambiente in cui viviamo.

A questi compiti provvedono il sistema nervoso e il sistema endocrino.

il sistema nervoso

� Riceve gli stimoli dall’ambiente esterno (come il caldo, il freddo o l’avvicinarsi di un pericolo).

� Riceve gli stimoli prodotti dal nostro corpo(come la fame, la sete o il dolore).

� Elabora risposte adeguate inviando istruzioni agli organi interessati per farli entrare in azione.

I messaggi sotto forma di impulsi elettrici viaggiano a una velocità di circa 12,4 m/s, consentendo agli animali di reagire prontamente ad uno stimolo.

il sistema endocrino

� Controlla attività prolungate nel tempo (come la crescita del nostro corpo).

� Utilizza speciali sostanze chimiche: gli ormoni

� Gli ormoni prodotti da organi chiamati ghiandole endocrine, raggiungono gli organi responsabili delle risposte tramite il sangue.

I messaggi trasportati dagli ormoni viaggiano più lentamente e impiegano diversi minuti prima di raggiungere la sede della risposta

• Il sistema nervoso e quello endocrino agiscono in modo coordinato, scambiandosi continuamente informazioni

• Ciò è possibile perché una parte del cervello, l’ipotalamo, è collegata ad una ghiandola, l’ipofisi, che ha funzione di controllo sulle altre ghiandole endocrine (cervello endocrino)

Sistema nervoso centrale (SNC)

Encefalo

Midollo spinale

Sistema nervoso periferico (SNP)

Nervi cranici

Gangli

Nervi spinali

Nei vertebrati il sistema nervoso è sempre costituito da un SNP controllato da un SNC.

La caratteristica che differenzia maggiormente i vari vertebrati è lo sviluppo dell’encefalo e della complessità della corteccia cerebrale.

Il tessuto nervoso

• NEURONI (cellule nervose) che sono specializzati nella ricezione e trasmissione degli impulsi nervosi ad altre cellule.

• CELLULE GLIALI che nutrono, isolano e sostengono i neuroni, e contribuiscono a formare la barriera ematoencefalica e la guaina mielinica che rende più veloci i segnali nervosi.

Il tessuto nervoso è costituito da due tipi di cellule:

Struttura del neurone

Nei neuroni distinguiamo:• Corpo cellularecontenente il nucleo e gli organuli citoplasmatici.• Dentritibrevi ramificazioni attraverso cui i neuroni ricevono gli stimoli.

• Assonesingolo filamento molto lungo che trasporta i segnali elettrici dal corpo cellulare verso la periferia. Più assoni si riuniscono a formare i Nervi.

I diversi tipi di neuroni

IEsistono tre tipi di neuroni:

I neuroni sensoriali(o neuroni afferenti) trasmettono al SNC le informazioni provenienti dall’esterno o da un organo.

I neuroni motori (o efferenti) trasmettono le istruzioni ai muscoli o alle ghiandole.

I neuroni di associazione(o interneuroni) collegano i neuroni sensoriali con quelli motori

Il «viaggio» lungo un neurone

L’assone termina con tanti rami sottili su ciascuno dei quali c’è un piccolo rigonfiamento detto bottone sinaptico.

Un neurone riceve le informazioni dall’ambiente o da altri neuroni tramite i dendriti. L’informazione viaggia lungo i dendriti verso il corpo cellulare e passa lungo l’assone.

SINAPSI

Il collegamento tra i neuroni la sinapsi

La sinapsi è la giunzione

tra due neuroni o tra un

neurone e una fibra

muscolare o una

ghiandola.

La sinapsi è formata dalla

terminazione nervosa del primo

neurone, dall’inizio del dendrite

del secondo neurone e dallo

spazio tra i due

Il sistema nervoso centrale

IIl sistema nervoso centrale (SNC) è costituito dall’Encefalo(formato da cervello, cervelletto e midollo allungato) circondato e protetto dalla scatola cranica e dal Midollo Spinale, che è contenuto nel canale vertebrale.

Entrambi sono circondati da tre membrane protettive, le meningi, e sono bagnati dal liquido cefalorachidiano che li nutre e li protegge

Encefalo: midollo allungato

I Il midollo allungato (o Bulbo) e la parte dell’encefalo che collega i centri superiori con il midollo spinale e contiene importanti centri nervosi che regolano l’attività cardiaca e respiratoria (ecco perché un colpo alla base del cranio può

essere molto pericoloso) oltre a fenomeni come la tosse e il vomito.

Il cervello

IIl cervello è la parte più voluminosa ed è diviso da un solco nei due emisferi:

• emisfero sinistro che presiede alle funzioni della parte destra del corpo e ospita i centri del linguaggio e possiede le aree di associazione per le capacità logiche e matematiche.

• emisfero destro possiede invece aree di associazione che riguardano l’astrazione, le percezioni spaziali, le abilità artistiche e musicali e le emozioni.

Uno spesso gruppo di fibre nervose, detto corpo calloso, collega gli emisferi cerebrali.

• la parte interna più chiara, chiamata sostanza bianca, costituita da assoni rivestiti di mielina, di colore bianco

Osservando una sezione del cervello, si notano:

• la parte più esterna del cervello detta Corteccia Cerebrale, o sostanza grigia, formata dai corpi cellulari e dendriti dei neuroni.

La corteccia cerebrale

Nell’uomo la corteccia cerebrale è uno strato di interneuroni, profondo circa 3 mm che ricopre le altre zone dell’encefalo. La corteccia è fittamente ripiegata, con numerosi solchi che servono ad aumentare la sua superficie.

La corteccia cerebrale: le aree

corticali

In base alle funzioni primarie dei neuroni corticali nella corteccia sono state individuate tre aree:

� aree sensoriali dove arrivano le informazioni dagli organi di senso;

� aree associative dove gli stimoli in arrivo sono analizzati e confrontati con le informazioni immagazzinate nella memoria, e dove sono elaborate le risposte;

� aree motorie che invia le risposte ai muscoli volontari (tramite i neuroni motori):

La sostanza bianca

La sostanza bianca controlla ed elabora gli stimoli provenienti dall’interno del corpo grazie a due importanti gruppi di neuroni che formano le aree chiamate Talamo e Ipotalamo

Olfatto

Bulbo olfattivoGusto Ippocampo

Cervello

TalamoIpotalamo

Corteccia prefrontale

Talamo e IpotalamoL’ipotalamo collega il sistema nervoso con quello endocrino controllando la produzione di ormoni da parte della ghiandola ipofisi. Controlla tra l’altro, il sonno e la veglia, l’aggressività, la fame, la sete, la temperatura corporea e l’attività sessuale.

Il talamo è un centro di elaborazione e smistamento degli stimoli sensoriali di tipo primario, quali la sensazione del caldo e del freddo, della fame e della sete, del piacere e del dolore, ed è collegato con la corteccia crebrale

Il midollo spinale

IUn cordone di tessuto nervoso lungo 45 cm e spesso 1 cm, occupa il canale vertebrale dal collo alla regione lombare. Presiede a due funzioni:

• trasportare le informazioni dal corpo al cervello e viceversa;

• fornire semplici risposte motorie involontarie a determinati stimoli sensoriali (riflessi spinali)

I Osservando una sezione trasversale si nota una zona centrale di sostanza grigia (a forma di H) e una esterna di sostanza bianca; la sostanza grigiaè formata da interneuronie corpi cellulari di neuroni motori e cellule gliali

La sostanza bianca è costituita da fasci di assoniche trasportano i segnali da una parte all’altra del SNC

I riflessi spinali

I Sono così chiamati perché lo stimolo e la risposta sono elaborati soltanto dal midollo spinale, senza l’intervento dell’encefalo.

Un riflesso spinale comincia da uno stimolo (tattile, dolorifico, termico o altro) che

agisce su di un recettore della pelle o di un’altra parte del corpo. Lo stimolo genera un impulso che entra nel midollo spinale e prontamente fuoriesce come risposta allo stimolo stesso.

Il riflesso patellare

Muscolo quadricipite

Muscoli flessori

Encefalo

Midollo spinale

Nervo

SNP

Ganglio

SNC

Il sistema nervoso periferico

spinali che si collegano al midollo spinale. Per ogni paio un nervo è collegato al lato sinistro e l’altro al lato destro dell’encefalo e del midollo spinale.

Esistono 43 paia di nervi: 12 paia di nervi cranici, che si collegano all’encefalo e 31 paia di nervi

nervi

Il sistema nervoso somatico

Il sistema nervoso somatico è formato da nervi motori che controllano la contrazione volontaria dei muscoli scheletrici, e quindi tutti i movimenti che decidiamo consciamente di compiere:

CAMMINARE, SORRIDERE, MASTICARE ……………

Il sistema nervoso vegetativoIl sistema nervoso vegetativo (autonomo, involontario, viscerale) rappresenta la porzione del SNP che innerva le ghiandole, la muscolatura cardiaca e quella liscia di organi e vasi, interessando in tal modo, le funzioni del corpo che avvengono senza alcun controllo cosciente (contrazione cardiaca, respirazione peristalsi intestinale ecc..) Il Sistema Vegetativo è anche responsabile delle reazioni di tipo “lotta o fuga”.

E’ diviso in: sistema simpatico e sistema parasimpatico

Simpatico e ParasimpaticoI due sistemi lavorano in modo coordinato, esercitando spesso un effetto antagonista. Gli organi stimolati dai nervi del simpatico vengono in genere inibiti dal parasimpatico e viceversa.

I corpi cellulari dei neuroni del sistema simpatico sono riuniti in due file di gangli collegati al midollo spinale e posti a lato della colonna vertebrale. Da questi gangli si originano i nervi motori diretti agli organi interni.

I corpi cellulari dei neuroni del sistema parasimpatico si trovano invece nel SNC, in parte nell’encefalo e in parte nella zona sacrale del midollo spinale.